Aggiornamento del 18 marzo 2014

testata Ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: il percorso del Pnp nel triennio 2010-2013
Nei 4 anni di vigenza del Pnp, i Piani regionali di prevenzione hanno prodotto 740 tra programmi e progetti, con una distribuzione tra le 4 macroaree di intervento che vede un investimento assolutamente prioritario nella prevenzione universale (470 progetti/programmi pari al 64% del totale) e, in particolare, nella Linea dedicata alla ''promozione della salute'', secondo l'approccio multifattoriale e life-course, che viene raccomandato a livello internazionale per il contrasto alle malattie croniche, che sostanzialmente declina, a livello regionale e locale, obiettivi e azioni del programma nazionale Guadagnare salute. Leggi tutto.

Stili di vita salutari
Sono on line i risultati del progetto a cura della Regione Abruzzo volto a prevenire il diabete nei giovani e nelle popolazioni a rischio e a migliorare il controllo metabolico e la qualita' di vita nelle persone con diabete mellito tipo 2.

Inquinamento ambientale
Qual e' la relazione tra esposizione umana ad arsenico e marcatori biologici di effetto precoce sulla salute? Sono on line i risultati del progetto realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr.

Esposizione al rumore
Si e' concluso il progetto Sera, volto ad attivare sistemi di sorveglianza dell'inquinamento acustico e atmosferico e degli effetti sulla salute tra i residenti nei pressi di 5 aeroporti italiani.

Valutazione Pnp 2010-2012
On line il rapporto sintetico ''Valutazione qualitativa di processo del Pnp e dei Prp 2010-2012'' (pdf 840 kb), realizzato a cura del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute.

Convegno Igea
Discutere dei modelli assistenziali per le persone con malattie croniche e analizzare le esperienze in corso in Italia: questi gli obiettivi del convegno Igea in programma il 25 marzo 2014.

Schede progetti 2011
Sono on line le schede dettagliate di tutti i progetti del programma Ccm 2011, con informazioni sintetiche su razionale, obiettivi, finanziamento, ente partner e referenti scientifici.

Aggiornamento del 17 aprile 2014

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

Mobilita' e posti di lavoro
Il nuovo dossier di Azioniquotidiane esamina i contenuti del report "Jobs in green and healthy transport", con il quale l'Oms Europa incoraggia l'adozione di modelli urbani alternativi.

Risultati progetto EpiAir2
On line i risultati del progetto affidato all'Arpa Piemonte, volto a mantenere attivo un sistema di valutazione sistematico degli effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico in 15 citta' italiane.

Pneumococco pediatrico
Studiare la colonizzazione da pneumococco nei bambini sani fino a 5 anni nelle citta' di Bologna e Milano. Questo l'obiettivo del progetto affidato all'Iss di cui e' disponibile la sintesi dei risultati.

Nuovo indirizzo di posta
L'indirizzo della redazione del sito del Ccm e' cambiato: per avere informazioni sulle attivita', sui progetti e sul programma Ccm o per segnalare eventi e convegni sulla prevenzione, potete scrivere a: redazioneccm@gmail.com.

Supporto formativo ai Prp
On line i risultati del progetto affidato al Cnesps che fornisce un supporto formativo alle Regioni per l'elaborazione, la programmazione, la realizzazione e la valutazione dei singoli progetti del Prp.

Pnp: certificazione 2012
On line la certificazione 2012. L'adempimento "U) Prevenzione" integra la valutazione dello stato di attuazione dei Prp con indicatori che tracciano gli effetti sulla popolazione di prioritari interventi di prevenzione.

Aggiornamento del 29 maggio 2014

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: Oms, aumentare le tasse sul tabacco
Il 31 maggio l'Oms celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale senza tabacco, per sensibilizzare sui rischi per la salute associati all'abitudine al fumo e per sostenere politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco. Il tema scelto per l'edizione 2014 e' la tassazione dei prodotti del tabacco. L'aumento delle accise risulta efficace soprattutto nel ridurre il consumo di tabacco tra i gruppi a basso reddito e tra i giovanissimi. Un aumento del prezzo del 10%, per esempio, diminuisce l'abitudine al fumo di circa il 4% nei Paesi ad alto reddito e fino all'8% nella maggior parte dei Paesi a basso e medio reddito.

Azioniperunavitainsalute.it
Al nuovo sito di Azioni fanno capo i 3 progetti per la promozione dell'attivita' fisica che costituiscono l'ossatura del programma Azioni: Azioni per la Carta di Toronto, ComunicAzioni e Azioni.

Diario della salute
On line il report conclusivo del progetto dedicato alla promozione del benessere tra i pre-adolescenti e gli interventi dei relatori del workshop organizzato a Torino il 25 febbraio 2014.

Convegno nazionale Gisma
L'estensione dei programmi di screening mammografico in Italia e' il tema del convegno nazionale del Gisma che si tiene a Salerno nei giorni 26-27 giugno 2014. Per iscriversi c'e' tempo fino al 20 giugno.

Terzo rapporto Sentieri
On line il terzo rapporto del progetto Sentieri, lo studio coordinato dall'Iss, che ha l'obiettivo di analizzare il rischio per la salute nei 44 siti di interesse nazionale per le bonifiche (Sin).

Ue e malattie croniche
Disponibili le conclusioni del summit europeo sulle malattie croniche. Svoltosi a Bruxelles il 3 e 4 aprile scorsi, ha sottolineato la necessita' di lavorare insieme per ottimizzare risorse ed energie.

Pnp: il triennio 2010-2013
In 4 anni di vigenza del Pnp, i Piani regionali di prevenzione hanno prodotto 740 tra programmi e progetti, con un investimento assolutamente prioritario nella prevenzione universale.

Aggiornamento del 27 febbraio 2015

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Piano nazionale della prevenzione 2014-2018
Sottoscritta l'Intesa sul nuovo Piano nazionale della prevenzione 2014-2018. Per la completa attuazione del nuovo Piano sono stati destinati 200 milioni di euro, oltre alle risorse previste dagli accordi per la realizzazione degli obiettivi prefissati.
Si è scelto di individuare pochi macro obiettivi a elevata valenza strategica, perseguibili contemporaneamente da tutte le Regioni, attraverso la messa a punto di piani e programmi che, partendo dagli specifici contesti locali nonché puntando su un approccio il più possibile intersettoriale e sistematico, permettano di raggiungere i risultati attesi.

CCM: il programma di attività 2014
Approvato il programma annuale di attività per il 2014 del CCM. Anche per quest'anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area Progettuale e azioni Centrali.

NIEBP: pianificare la prevenzione evidence based
Sono disponibili online i risultati del progetto CCM "Network Italiano Evidence Based Prevention: produrre e condividere le prove di efficacia di interventi di prevenzione per la programmazione nazionale e regionale".

Piani per la sicurezza delle acque
Pubblicate le prime linee guida italiane per la valutazione e gestione del rischio nelle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan, frutto del progetto WPS del CCM.

Influenza: gli ultimi aggiornamenti
Sono disponibili i dati nazionali aggiornati sull'influenza per la stagione 2014-2015: dai numeri di casi alle Regioni più colpite, dalla sorveglianza alla vaccinazione.

OKkio alla Salute: i risultati 2014
Sono stati presentati i risultati della IV raccolta dati di OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale sullo stato ponderale e i comportamenti a rischio nei bambini della scuola primaria. Si conferma una leggera e progressiva diminuzione della percentuale di bambini in eccesso ponderale.

Azioni per la malattia renale cronica Il Ministero della Salute ha costituito un Tavolo di lavoro apposito per affrontare le complessità connesse alla prevenzione della malattia renale cronica.

Per prevenire la violenza nel mondo
Pubblicato il 10 dicembre 2014 il Global Status Report on Violence Prevention 2014, primo rapporto che ha fotografato su scala globale lo status della violenza dentro e fuori le mura domestiche.

I prossimi eventi CCM

Interventi per la depressione post-partum
Roma, 2 marzo 2015

La sorveglianza della mortalità materna in Italia
Roma, 5 marzo 2015

La riduzione del consumo di sale: un obiettivo possibile
Roma, 12 marzo 2015

Aggiornamento del 16 aprile 2015

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

 

Meno sale per la salute
Ridurre il consumo di sale nell'alimentazione è un obiettivo possibile: se ne è discusso al Convegno che si è tenuto al Ministero della Salute, dove sono stati presentati i risultati di due importanti progetti del CCM - MINISAL-GIRCSI e "Meno sale più salute" - e i primi traguardi raggiunti grazie a iniziative nazionale e regionale. La riduzione del consumo eccessivo di sale è anche uno degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, in un'ottica di riduzione del carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili. 

I risultati del progetto CCM “Indoor-school”
La valutazione delle relazioni esistenti tra l’esposizione di alunni e operatori scolastici agli inquinanti indoor e gli effetti sulla salute confermano che la qualità dell’aria nelle aule è un fenomeno complesso e un problema rilevante di sanità pubblica che ha un impatto sulla salute dei bambini.

Impianti nucleari e salute: il primo rapporto italiano
Lo stato di salute di salute della popolazione residente nei Comuni sedi di impianti nucleari è generalmente sovrapponibile a quello della popolazione generale delle Regioni di appartenenza. Sono queste le conclusioni, in linea con quelle ottenute in altri Paesi europei, del rapporto finale di un progetto CCM coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Lesioni midollari e presa in carico
È in dirittura di arrivo il progetto CCM sulla presa in carico di persone con lesioni midollari nelle Regioni italiane con particolare attenzione alla cura integrata e agli strumenti di gestione. I risultati sono stati presentati in anteprima durante il convegno sulla Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale.

OKkio alla ristorazione si tinge di rosa
Nell’ambito del progetto CCM OKkio alla ristorazione, è stato presentato presso la mensa della Regione Lazio il primo dei quattro menu stagionali che saranno offerti all’utenza femminile presso le strutture coinvolte nel progetto. Ad oggi, hanno aderito al progetto 239 mense gestite da Aziende di ristorazione collettiva che servono oltre 115mila pasti giornalieri.

Gli ultimi dati sulla stagione influenzale
Sono disponibili gli ultimi dati nazionali sull’influenza per la stagione 2014-2015: in quasi tutte le Regioni è terminato il picco epidemico.

Aggiornamento del 9 luglio 2015

testata ccm

Il nuovo programma annuale di attività del Ccm

Mercoledì 8 luglio 2015 è stato adottato il Programma annuale di attività per il 2015 del Ccm. Anche per quest’anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area progettuale e azioni centrali. Nell’ambito dell’area progettuale sono state identificate dieci linee di intervento, coerenti con le disposizioni del Piano Nazionale della Prevenzione.

La disponibilità economica per il 2015 è pari a 9.003.521 €.

Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 agosto 2015.

Maggiori informazioni e dettagli sulle procedure di attuazione e sulla tempistica sono disponibili sul portale del Ccm. Leggi tutto >


Il Programma Ccm 2015 (PDF:  130 Kb)

Guida alla redazione dei progetti (PDF: 385 Kb)

Nota ufficiale agli Enti partner (PDF: 172 Kb)

DM 11 maggio 2015 (PDF: 235 Kb)

 

Aggiornamento del 21 maggio 2015

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

Influenza: un primo bilancio della stagione
Sono disponibili i dati dell'ultima sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza sulla base dei quali fare un primo bilancio della stagione influenzale 2014-2015. Dall'inizio dell'attività di sorveglianza si sono registrati quasi 6.300.000 casi.

Una fotografia dei pazienti (ex) OPG
Si è concluso il Progetto OPG-ISS promosso dal Ccm che ha raccolto informazioni affidabili su caratteristiche cliniche e psicosociali, nonché bisogni assistenziali, dei pazienti degli ospedali psichiatrici giudiziari. Informazioni preziose in questa fase della chiusura degli OPG prevista dalla Legge 81/2014.

Difterite: vietato abbassare la guardia
A distanza di quasi tre quarti di secolo dalle campagne di vaccinazione di massa in America e in Europa, la difterite è stata di fatto debellata nella gran parte dei paesi industrializzati. Nonostante ciò, essa viene considerata a tutt'oggi una malattia da sorvegliare, come si legge in un articolo recentemente pubblicato sul Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità.

Le attività Ccm 2014
È stata pubblicata la relazione delle attività Ccm per l'anno 2014 con i contenuti del programma Ccm 2014, le procedure adottate per la gestione delle applicazioni al programma e i 16 progetti finanziabili.

FAD: sistemi informativi per le case della salute
Al convegno finale del progetto CCM 2012 sulle case della salute per cura primaria delle malattie croniche della popolazione anziana è stato presentato il programma di e-learning "Evoluzione prospettica dei sistemi informativi e informatici a supporto della presa in carico dei pazienti cronici nelle case della salute".

I prossimi eventi Ccm

Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Italia 2014
Roma, 27 maggio 2015

L'impatto atmosferico sull'ambiente e sulla salute
Roma, 4 giugno 2015

Promuovere l'attività fisica nel paziente con diabete tipo 2
Napoli, 5 giugno 2015

 

Aggiornamento del 25 giugno 2015

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

In bella vista: JA-CHRODIS per la lotta alle malattie croniche
L'Europa presenta il più alto carico di patologie croniche non trasmissibili a livello mondiale. Alla luce di tale situazione, l'Unione Europea riconosce la prevenzione delle malattie croniche e la promozione di sani stili di vita come obiettivi prioritari ritenendo necessaria la massima collaborazione tra i Paesi membri. L'Italia è partner di diverse iniziative, tra cui l'Azione comune per la lotta alle malattie croniche e la promozione dell'invecchiamento sano per tutto il ciclo di vita che, con 63 partner, è la più grande co-finanziata nell'ambito del Programma salute pubblica dell'Unione Europea fino ad oggi.

Riflessioni sull'ultima stagione influenzale
In un'intervista video Raniero Guerra, direttore della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, fa un bilancio della stagione influenzale 2014-2015: dall'andamento dell'epidemia al caso Fluad e il sistema di sorveglianza, fino alla necessità di una migliore copertura vaccinale.

Stili di vita e salute degli adolescenti
Presentati a Roma i risultati dell'ultima rilevazione 2014 del sistema di sorveglianza HBSC Italia, promosso dal Ministero della Salute/CCM nell'ambito del programma "Guadagnare salute - rendere facili le scelte salutari". Quali i comportamenti collegati alla salute dei ragazzi più a rischio?

SInT-MDR Trapianti
Si è svolta la riunione conclusiva relativa al progetto Ccm "Prevenzione della diffusione di infezioni sostenute da microrganismi multiresistenti (MDR) in ambito trapiantologico e analisi del rischio (SInT)".

Attività fisica e diabete
Si è chiuso il progetto Ccm 2012 su counseling motorio e attività fisica per i pazienti con diabete di tipo 2. Se ne è parlato in un convegno a Napoli dove sono stati presentati anche i principali risultati del progetto.

Malattie da pneumococco in calo
La sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive evidenzia un calo delle malattie invasive da pneumococco in bambini sotto i 4 anni dopo l'introduzione del vaccino glicoconiugato 13-valente. Gli ultimi numeri presentati al XXV ECCMID.

 

 

I frutti dei progetti Ccm

Sono disponibili i risultati dei progetti CCM che si sono conclusi recentemente: executive summary, pubblicazioni e materiali prodotti nel corso dello studio, convegno finale.

Aggiornamento del 9 luglio 2015

testata ccm

Il nuovo programma annuale di attività del Ccm

Mercoledì 8 luglio 2015 è stato adottato il Programma annuale di attività per il 2015 del Ccm. Anche per quest’anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area progettuale e azioni centrali. Nell’ambito dell’area progettuale sono state identificate dieci linee di intervento, coerenti con le disposizioni del Piano Nazionale della Prevenzione.

La disponibilità economica per il 2015 è pari a 9.003.521 €.

Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 agosto 2015.

Maggiori informazioni e dettagli sulle procedure di attuazione e sulla tempistica sono disponibili sul portale del Ccm. Leggi tutto >


Il Programma Ccm 2015 (PDF: 130 Kb)

 

Aggiornamento del 23 luglio 2015

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

In bella vista: Programma Ccm 2015
Adottato l'8 luglio 2015 il Programma annuale di attività per il 2015 del Ccm. Anche per quest’anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area progettuale e azioni centrali. Nell’ambito dell’area progettuale sono state identificate dieci linee di intervento, coerenti con le disposizioni del Piano Nazionale della Prevenzione. Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 agosto 2015.

Il punto su morbillo e vaccinazioni
Le considerazioni di Raniero Guerra, Direttore generale della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, sulle criticitià da superare per raggiungere l’obiettivo dell’eradicazione del morbillo stabilito dall’Oms. Il problema della disinformazione e quello del "medico infedele".

Una "Raccolta" per le MC
All’interno del Progetto Ccm 2011 su un "sistema per l’integrazione delle cure e dell’assistenza per persone con malattie croniche", è stato realizzato un database che raccoglie documenti relativi alla gestione integrata per le malattie croniche.

Depressione post partum
Dalla ricerca alla pratica clinica: un video presenta i passi compiuti e i risultati raggiunti nell'ambito del progetto Ccm "Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum".

La VIS in Italia
Pubblicato in versione e-book il volume sulla Valutazione di Impatto sulla Salute in Italia con i contributi presentati al convegno tenutosi a fine 2014 “La VIS in Italia: scenari, strategie, strumenti”.

Il WP7 a Roma
Il 2 e 3 luglio si è tenuto a Roma, presso l'Istituto Superiore di Sanità, il 3° meeting del work package “Diabetes - a case study on strengthening health care for people with chronic diseases”,  organizzato nell’ambito delle attività della Joint Action CHRODIS.

Aggiornamento del 29 settembre 2015

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

In bella vista: iter di approvazione del Programma Ccm 2015
Il 3 settembre 2015 si è concluso l'iter di valutazione dei progetti di attuazione del Programma Ccm 2015. Sulla base dei criteri riportati nel programma stesso, il Comitato scientifico ha stilato una graduatoria assegnando un voto finale a ciascuno dei 48 progetti esecutivi pervenuti. In tutto sono risultati finanziabili 12 progetti esecutivi.

I nuovi Piani regionali della prevenzione
In attuazione del Piano nazionale della prevenzione 2014-2018 le Regioni hanno fatto pervenire al Ministero della salute i propri Piani regionali di prevenzione. È ora in corso la fase di interlocuzione con i competenti Uffici del Ministero finalizzata all'eventuale rimodulazione cui seguirà la fase attuativa degli interventi programmati.

Influenza 2015-2016: le raccomandazioni
La Direzione generale della prevenzione sanitaria (Ministero della Salute) ha diffuso un documento con le raccomandazioni per la stagione influenzale 2015-2016, con lo scopo primario di promuovere una prevenzione e un controllo efficaci e tempestivi dell'influenza.

Health Quality Audit
Le disuguaglianze di salute, in particolare quelle socioeconomiche, saranno il tema principe del secondo corso di Health Equity Audit in programma a Bari dal 6 al 9 ottobre prossimi.

Un malato, una cura
Negli USA si è riacceso il dibattito sul contributo della medicina di precisione per il progresso della salute pubblica. I commenti sul New England Journal of Medicine.

Il GBD study 2013
Il Global Burden of Disease Study 2013 pubblica la top ten aggiornata dei fattori di rischio responsabili del maggior numero di decessi e di disabilità su scala globale, regionale e nazionale.

Mortalità infantile in calo
Dal 1990 il tasso di mortalità sotto i 5 anni è diminuito del 52%. Un buon risultato, ma ancora lontano dall'obiettivo del Millennium development goal della riduzione del 75% entro il 2015.

 

 

 

 

 

Aggiornamento del 31 ottobre 2015

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

Al via la campagna antinfluenzale
Ha preso avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale del Ministero della Salute per la stagione 2015-2016. Quali sono il periodo di vaccinazione, le categorie a rischio, la composizione del vaccino e le raccomandazioni circa semplici ma importanti gesti preventivi quotidiani.

Adolescenti: nuovi standard per la salute
L'Organizzazione Mondiale della Sanità e il Programma delle Nazioni Unite per l'HIDS/HIV hanno messo a punto i nuovi standard per la qualità dei servizi sanitari per gli adolescenti con l'obiettivo di aiutare decisori e programmatori sanitari a migliorare la qualità dei servizi e delle prestazioni.

Modelli per la cronicità
I modelli di gestione attiva delle patologie croniche hanno un impatto positivo sull'appropriatezza dei percorsi. È quanto emerge dal progetto Ccm sul tema della medicina d'iniziativa.

Invecchiare in salute
In occasione della Giornata internazionale degli anziani l'OMS ha presentato il "Rapporto sull'invecchiamento e la salute". Quali i programmi Ccm per la salute degli anziani?

Azioni contro il diabete
Sugli Annali dell'Istituto Superiore di Sanità una monografia sulla prevenzione e la qualità della cura per le persone con diabete, a firma del WP7 della JA-CHRODIS.

I frutti dei progetti Ccm
Sono disponibili le relazioni finali con i risultati dei progetti CCM che si sono conclusi recentemente.

 

Aggiornamento del 13 novembre 2015

testata ccm

Per il diabete, contro il diabete

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete. Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione a livello mondiale e la cui prevalenza è destinata ad aumentare nel prossimo futuro con il progressivo invecchiamento della popolazione e la sempre maggiore occorrenza delle condizioni di rischio che ne precedono l’insorgenza. In Italia, il diabete noto riguarda più di 3 milioni di persone, mentre 1 milione di persone ne soffre ma non lo sa.

Organizzazione e qualità dell’assistenza nonché gestione territoriale del diabete rimangono condizioni fondamentali per un migliore controllo della malattia diabetica e quindi per una reale prevenzione e un miglioramento della qualità di vita delle persone con diabete.

Il diabete: dai numeri alle azioni 

Intervista video a Marina Maggini, dell’Istituto Superiori di Sanità 

Aggiornamento del 30 novembre 2015

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

In bella vista: per il diabete, contro il diabete
Il 14 novembre si è celebrata la Giornata Mondiale del Diabete per sensibilizzare e informare l'opinione pubblica sul diabete e sulla sua prevenzione e gestione. Organizzazione e qualità dell'assistenza nonché gestione territoriale del diabete rimangono condizioni fondamentali per un migliore controllo della malattia diabetica, una patologia cronica a larghissima diffusione a livello mondiale. Un approfondimento con un'intervista video a Marina Maggini, alla guida del Work Package 7 della Joint Action europea CHRODIS.

Alimentazione e salute
L'alimentazione scorretta è una delle principali cause di malattie e morte precoce in Italia. L'ultimo congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia ha voluto esaminare il contributo dell'epidemiologia allo studio della relazione fra alimentazione e salute.

Copertura vaccinale a rischio
Il calo delle vaccinazioni nel nostro Paese è oggetto di un acceso dibattito. Ranieri Guerra, direttore della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, sottolinea le criticità da superare per proteggere la popolazione secondo scienza e coscienza.

Fumo: fasi finali dell'iter
Con l’approvazione del 12 ottobre scorso dello schema di decreto che recepisce la direttiva 2014/40/UE, entra nelle fasi finali l'iter di emanazione del decreto tabacchi.

JANPA e obesità infantile
LA JANPA è una nuova Joint Action finalizzata a supportare i Paesi europei nella prevenzione dell’obesità infantile, favorendo l’attuazione dei piani operativi predisposti dall’Unione Europea.

Health at a glance 2015
È disponibile l'edizione 2015 di Health at a glance dell'OECD dove vengono incrociati e confrontati i dati relativi alle performance dei sistemi sanitari dei Paesi che ne fanno parte e dei Paesi partner.

Agire per una vita in salute
Per ridurre il rischio di malattie croniche non trasmissibili correlate a stili di vita è particolarmente importante agire su comportamenti non salutari come inattività fisica e cattiva alimentazione.

Aggiornamento del 23 dicembre 2015

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

In bella vista - HIV/AIDS: alcuni dati dell'epidemia
Il 1 dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale di lotta contro l'AIDS: istituita nel 1988 dall'OMS è dedicata ad accrescere la conoscenza sull'Aids e sul virus dell'HIV, ed è una buona occasione per fare il punto sui dati a livello globale e locale.

Road safety: un impegno globale
Il 18 e il 19 novembre scorsi, si è svolta a Brasilia la seconda Global High-Level Conference sulla Road Safety, con il supporto dell'OMS. I 1500 delegati dal mondo presenti alla conferenza hanno discusso di come migliorare la sicurezza stradale a livello globale.

JA-CHRODIS a Vilnius: unire le forze
Si è svolta il 24 e 25 novembre a Vilnius, Lituania, la Conferenza della JA-CHRODIS "Joining Forces in Health Promotion to Tackle the Burden of Chronic Diseases in Europe - Unire le forze nella promozione della salute per affrontare l'impatto delle malattie croniche in Europa".

Lotta alla mortalità infantile
L'obiettivo 4 dei Millennium Development Goal si prefissava di ridurre di due terzi la mortalità sotto i 5 anni tra il 1990 e il 2015: esso ha dato un forte impulso alla lotta alla mortalità infantile.

Influenza: primi numeri
È di nuovo attiva la sorveglianza epidemiologica e virologica di InfluNet curata dall'Istituto Superiore di Sanità e relativa alla stagione 2015-2016: sono disponibili i primi dati sull'influenza.

Salute e clima
Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia alla salute globale della nostra epoca. Al recente vertice di Parigi sul clima si è parlato anche della relazione tra salute e cambiamenti climatici.

Aggiornamento del 29 gennaio 2016

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

Azioni per la salute della comunità RSC
È accessibile il Piano d’Azione Salute per e con le comunità Rom, Sinti e Camminanti finalizzato a realizzare azioni di tutela e promozione della salute delle comunità RSC.

Zika: nuova minaccia globale?
Per la sanità pubblica mondiale si sta aprendo un nuovo fronte: la prevenzione, la ricerca e il controllo della diffusione del virus Zika.

Stop all’obesità infantile
È disponibile il Report finale della Commission on Ending Childhood Obesity sui livelli allarmanti di obesità e sovrappeso infantili nel mondo.

Influenza: dati aggiornati
Sono disponibili i dati aggiornati sull’influenza per la stagione in corso, grazie alla sorveglianza epidemiologica e virologica di InfluNet.

I frutti dei progetti Ccm
Sono disponibili nuovi documenti dei progetti Ccm che si sono conclusi recentemente.

OMS e fumo passivo
La Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un Evidence Brief sull’esposizione al fumo passivo.

Aggiornamento dell'8 marzo 2016

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

In bella vista: Il punto e gli aggiornamenti su Zika
L'OMS ha dichiarato il virus Zika "epidemia di rilevanza internazionale". In Italia, le istituzioni sanitarie monitorano la situazione sia nazionale che internazionale. Un approfondimento con tre interviste video a Ranieri Guerra, Giovanni Rezza e Giuseppe Ippolito.

Per la prevenzione e la gestione della OSAS
Il 23 febbraio scorso si è tenuto, presso il Ministero della Salute, il workshop "OSAS: quale prevenzione possibile". Si è parlato di strategie in tema di prevenzione e del percorso di presa in carico, sotto il profilo diagnostico-terapeutico-assistenziale, del paziente.

Meningite e sepsi da meningococco C in Toscana
Dal 2015 la Regione Toscana ha visto un aumento anomalo di casi di malattia invasiva da meningococco C, tanto da dover mettere in atto misure straordinarie di profilassi e prevenzione per evitare l'ulteriore diffondersi di casi di meningite e sepsi meningococcica.

Influenza: gli ultimi dati
Sono disponibili gli ultimi dati aggiornati sull'andamento della stagione influenzale 2015-2016 attraverso il canale di sorveglianza InfluNet.

Decreto 25 gennaio 2016
È stato pubblicato il Decreto 25 gennaio 2016 relativo all'attuazione delle linee di supporto centrali al Piano nazionale della prevenzione 2014-1018.

Report HBSC 2014
A Bruxelles è stato presentato ilrapporto internazionale relativo allo studio HBSC sui comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare. L'Italia partecipa al network internazionale dal 2011.

Sicurezza delle acque
Decolla il progetto europeo FRAME per le acque potabili sicure; si integra con le attività di controllo e ricerca in tema di acqua e salute condotte dall'ISS anche nell'ambito dei programmi del Ministero della Salute.

Aggiornamento del 7 aprile 2016

testata ccm

Le novità sul sito del CCM

Giornata mondiale della salute 2016, per il diabete
Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute che quest’anno è dedicata al diabete. L’OMS stima che il diabete sarà la settima causa principale di morte a livello mondiale entro il 2030.

Aumento di decessi in Italia nel 2015
Nei primi otto mesi del 2015, l’ISTAT ha segnalato un incremento di decessi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (gennaio-agosto), confermato dal successivo rapporto sull’andamento dei morti per mese, riferito a tutto il 2015.

Influenza: aggiornamento
Sono disponibili i dati aggiornati sull’andamento della stagione influenzale 2015-2016 attraverso il canale InfluNet.

Alcol e dati sul consumo
È stata recentemente trasmessa la Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sul consumo di alcol e sui problemi ad esso correlati.

Giornata mondiale TB 2016
Il 24 marzo si è celebrata la Giornata mondiale della Tubercolosi il cui slogan voluto dall’OMS per l’edizione 2016 è “unite to end TB”.

Antibiotico-resistenza
Cresce l’antibiotico-resistenza nella Regione europea. A lanciare l’allarme sono l’ECDC e l’EFSA presentando l’analisi dei dati relativi al 2014 sulla resistenza agli antimicrobici più diffusi.

Aggiornamento del 17 maggio 2016

Le novità sul sito del CCM

In bella vista: Ondate di calore e salute
Il Piano per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute ha l'obiettivo ultimo di fornire linee operative per la creazione di un sistema centralizzato di previsione e prevenzione degli effetti del caldo. Ne parlano in un'intervista video Paola Michelozzi, Francesca de' Donato e Manuela De Sario del DEP Lazio, e in un'intervista scritta Annamaria de Martino, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio II.

Malattia diabetica e tassi epidemici
Negli ultimi 35 anni il numero delle persone con diabete è quadruplicato. Sul Lancet, la conclusione dello studio più ampio mai realizzato sulla malattia a livello mondiale, a cura dei ricercatori dell'Imperial College di Londra con la School of Public Health di Harvard, l'OMS e anche l'ISS.

Russamento e OSAS pediatrico
Il 15 marzo scorso sono state pubblicate le "Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico del russamento e della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno in età evolutiva" con raccomandazioni e indicazioni EBM su russamento e OSAS.

Ultima sorveglianza
Con la sedicesima settimana si conclude la sorveglianza Influnet. Si riporta l'ultimo aggiornamento sull'andamento della stagione influenzale 2015-2016.

Salute urbana globale
Di recente pubblicazione un report sulla salute urbana curato da OMS e UN-Habitat, in cui emerge che le diseguaglianze di salute rimangono ancora una sfida fondamentale a livello globale.

Relazione 2014 su HIV
Il 18 marzo scorso è stata pubblicata la relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione delle strategie attivate per fronteggiare l'infezione da HIV e relativa al periodo 2014.

Aggiornamento del 4 agosto 2016

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: Ondate di calore e salute
Il Piano per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, attivato dal Ministero della Salute, attraverso specifici progetti del Ccm, con il coordinamento del DEP Lazio ha l’obiettivo ultimo di fornire linee operative per la creazione di un sistema di previsione e prevenzione degli effetti del caldo. Ne parlano in un’intervista video Paola Michelozzi, Francesca de’ Donato e Manuela De Sario del DEP Lazio, e in un’intervista scritta Annamaria de Martino, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio II.

Workshop Clima e salute. Estate 2016
Si è tenuto a Roma, il 16 giugno scorso, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, il workshop Clima e salute. Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Estate 2016 . Si riportano gli interventi dei relatori.

Rio 2016, olimpiadi e paralimpiadi
Il 20 luglio scorso è stato pubblicato, a cura del Ministero della Salute, un opuscolo con le informazioni e i consigli per gli atleti e i viaggiatori diretti in Brasile, dove si terranno i XXXI Giochi Olimpici e Paralimpici 2016.

Convegno sul Diabetes self-management
ll 7 giugno scorso, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si sono presentati i primi risultati del progetto Ccm sul self-management nella persona con diabete.

La nuova serie di The Lancet
La nuova The Lancet Series, presentata a ridosso dei Giochi olimpici 2016, fornisce una panoramica sugli effetti negativi dell’inattività fisica sulla salute.

RiscRipro_SENTIERI: il documento finale
È disponibile il documento finale del progetto Ccm Valutazione del rischio riproduttivo in aree a forte pressione ambientale (RiscRipro_SENTIERI) .

VIS: il documento finale
È disponibile il documento finale del progetto Ccm Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti .

 


Aggiornamento del 14 settembre 2016

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: Terremoto, impatto sulla salute
Il ruolo dei Sistemi di sorveglianza nel monitoraggio della salute delle popolazioni colpite da un terremoto, è confermato dalle due rilevazioni straordinarie effettuate dal Sistema di sorveglianza Passi. La prima, chiamata Cometes, è stata organizzata a seguito del terremoto che nel 2009 ha colpito l’Abruzzo. La seconda, chiamata Studio Istmo, è stata effettuata nella provincia di Modena a seguito del terremoto in Emilia-Romagna nel 2012.

Piani regionali della prevenzione 2014-2018: i definitivi
Sono disponibili i Piani regionali della prevenzione (PRP) definitivi per il quinquennio 2014-2018.

Nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea)
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il 7 settembre 2016, ha dato il via libera definitivo ai nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea).

Immunizzazione negli adolescenti e negli adulti
Il simposio internazionale Joint Symposium on Closing Immunity Gaps in Older Children and Adults (Siena, maggio 2016), fa il punto della situazione.

West Nile e altre arbovirosi
Il Ministero della Salute nel mese di agosto 2016 ha emanato tre nuove circolari per la sorveglianza del West Nile virus e delle altre arbovirosi.

Virus Zika: nuova valutazione del rischio dell’Ecdc
L' Ecdc, il 30 agosto, ha pubblicato l’8° risk assessment relativo all’infezione da virus Zika.

Migranti e salute
Il progetto europeo Migrant and Ethnic Minorities Training Packages (Mem-Tp): qualità e accessibilità ai servizi sanitari per i migranti e formazione dei professionisti sanitari.

 

 

 

Aggiornamento del 19 settembre 2016

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: Programma Ccm 2016
Adottato con DM 03 agosto 2016, registrato dalla Corte dei Conti il 13 settembre 2016, il Programma annuale di attività per il 2016 del CCM è stato trasmesso con nota ufficiale agli Enti partner il 19 settembre 2016. Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre le ore 14.00 del 2 novembre 2016

 

Aggiornamento del 7 novembre 2016

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: Coperture vaccinali pediatriche, i dati 2015
Anche per il 2015 le coperture vaccinali (CV) nazionali a 24 mesi confermano l’andamento in diminuzione in quasi tutte le Regioni e PA. Un calo che riguarda sia le vaccinazioni obbligatorie che alcune di quelle raccomandate. È quanto emerge dai nuovi dati resi pubblici dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute.

Influenza: al via la campagna vaccinale dell’OMS Europa
Quest’anno la campagna sulla vaccinazione antinfluenzale lanciata dall’OMS Europa, “Protect yourself and your patients from influenzaˮ, dedica una particolare attenzione agli operatori sanitari.

JA-CHRODIS: WP7 - Final Meeting
Il 20-21 ottobre scorso, a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità, si è svolto l’incontro conclusivo del WP7 della JA- CHRODIS, Diabetes: a case study on strengthening health care for people with chronic diseases - WP7 - Final Meeting.

I numeri del cancro in Italia, il rapporto Aiom-Airtum 2016
Dal nuovo rapporto Aiom-Airtum,"I numeri del cancro in Italia 2016", aumentano i nuovi casi di tumore fra le donne e diminuiscono fra gli uomini.

Mercato del tabacco e strategie di contrasto: una sfida per la sorveglianza
ll 27 settembre scorso, all’interno dell’Incontro Nazionale del Coordinamento Passi e Passi d’Argento 2016, è stata dedicata una giornata alla tematica fumo.

Protocollo operativo InfluNet, stagione influenzale 2016-2017
Il Ministero della Salute ha pubblicato il protocollo InfluNet per la stagione influenzale 2016-2017.

Alcol: JA-RARHA
ll 13 e il 14 ottobre, a Lisbona, si è svolta la conferenza finale della JA-RARHA (Joint Action on Reducing Alcohol Related Harm), la Joint Action europea sulla prevenzione alcologica.

Aggiornamento del 21 novembre 2016

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista - Programma Ccm 2016: iter di approvazione
Il 16 novembre 2016 si è concluso l'iter di valutazione dei progetti di attuazione del Programma Ccm 2016. Sulla base dei criteri riportati nel programma stesso, il Comitato Scientifico del Ccm ha stilato una graduatoria assegnando un voto finale a ciascuno dei 46 progetti esecutivi pervenuti. In tutto sono risultati finanziabili 10 progetti esecutivi.

Aggiornamento del 21 dicembre 2016

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista - Programma Ccm 2016: iter di approvazione
Il 16 novembre 2016 si è concluso l'iter di valutazione dei progetti di attuazione del Programma Ccm 2016. Sulla base dei criteri riportati nel programma stesso, il Comitato Scientifico del Ccm ha stilato una graduatoria assegnando un voto finale a ciascuno dei 46 progetti esecutivi pervenuti. In tutto sono risultati finanziabili 10 progetti esecutivi.

European Antibiotic Awareness Day: l’impegno della SItI
Il 18 novembre 2016 in occasione dell’European Antibiotic Awareness Day, un’iniziativa dell’ECDC, è stato organizzato dal Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera (GISIO) della SItI, il workshop European Antibiotic Awareness Day: l’impegno della SItI.

La Sfida creativa del GISIO-SItI
Nel 10° anniversario del lancio della campagna Cure pulite sono cure più sicure del Ministero della Salute, i responsabili del progetto Ccm 2012 sul risk analysis per il controllo delle ICPA nelle UTI hanno promosso una Sfida creativa sul tema dell’igiene delle mani.

Sorveglianza Bambini 0-2 anni: il rapporto finale
È disponibile il rapporto finale del progetto Ccm Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino 0-2 anni, inclusi nel Programma GenitoriPiù.

AFA e diabete: nuovi contributi dal progetto Ccm 2012
I risultati del progetto Ccm 2012 sull’AFA e il diabete di tipo 2 sono oggetto di contributi scientifici.

Influenza: la campagna vaccinale dell’OMS Europa
La campagna sulla vaccinazione antinfluenzale dell’OMS Europa, Protect yourself and your patients from influenza, dedica una particolare attenzione agli operatori sanitari.

Protocollo operativo InfluNet, stagione influenzale 2016-2017
Il Ministero della Salute ha pubblicato il protocollo InfluNet per la stagione influenzale 2016-2017.

Aggiornamento del 27 gennaio 2017

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista - PNPV 2017-2019, tutte le novità
Con l’approvazione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che entreranno in vigore dopo la registrazione presso la Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il 19 gennaio scorso è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni anche il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV), che è un Livello Essenziale di Assistenza.
La nuova offerta vaccinale contenuta nel Piano si configura come un valido strumento per ridurre le disuguaglianze nel Paese e migliorare lo stato di salute della popolazione. Un Piano nazionale che contenga un Calendario nazionale di riferimento fortemente condiviso sul piano tecnico e politico con le Regioni e Province Autonome ha l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini i pieni benefici derivanti dalla vaccinazione, attraverso l’equità nell’accesso a vaccini di elevata qualità e disponibili nel tempo.

Sviluppo di un modello per la gestione del paziente cronico: rapporto finale
È disponibile il rapporto finale del progetto Ccm “Sviluppo di un modello gestionale che riguardi l’integrazione tra Ospedale e Territorio per la gestione della persona con cronicità in particolare da insufficienza di organoˮ.

VI Assemblea generale GARD-Italia
Il 15 dicembre 2016, presso il Ministero della Salute, si è svolta l’annuale assemblea generale della GARD Italia, l’alleanza costituitasi a Roma nel 2009 per definire strategie per contrastare le malattie croniche respiratorie nel nostro Paese.

World Health Day 2017
L'OMS lancia il tema della prossima Giornata Mondiale della Salute, che si svolgerà il 7 aprile, e che avrà come focus la depressione.

FluNews: monitoraggio delle sindromi influenzali
Il bollettino settimanale FluNews fornisce un rapporto sull’andamento delle sindromi influenzali integrando differenti sistemi di sorveglianza.

Oms: lotta al tabagismo
Ogni anno, circa 6 milioni di persone nel mondo muoiono a causa del consumo di tabacco. L’OMS fornisce nuovi strumenti per la lotta al tabagismo.

Sorveglianza Bambini 0-2 anni: il rapporto finale
È disponibile il rapporto finale del progetto Ccm “Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino 0-2 anni, inclusi nel Programma GenitoriPiù”.

Aggiornamento del 24 febbraio 2017

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista - In gazzetta ufficiale il PNPV 2017-2019
Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 2017.
La nuova offerta vaccinale contenuta nel Piano si configura come un valido strumento per ridurre le disuguaglianze nel Paese e migliorare lo stato di salute della popolazione. Un Piano nazionale che contenga un Calendario nazionale di riferimento fortemente condiviso sul piano tecnico e politico con le Regioni e Province Autonome ha l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini i pieni benefici derivanti dalla vaccinazione, attraverso l’equità nell’accesso a vaccini di elevata qualità e disponibili nel tempo. L’eliminazione e la riduzione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino rappresentano una priorità per il Paese.

Antimicrobico-resistenza (AMR): country visit dell’ECDC in Italia
I dati di antibiotico-resistenza riguardanti l’Italia sono tra i peggiori in Europa. Per questo motivo il Ministero della Salute ha invitato dal 9 al 13 gennaio una delegazione dell'ECDC per ricevere raccomandazioni sulle possibili azioni di controllo.

Antimicrobico-resistenza (AMR): on line il report annuale ECDC
A gennaio 2017 l’ECDC ha pubblicato il rapporto annuale “Antimicrobial resistance surveillance in Europe 2015” con i dati forniti dallo European Antimicrobical Resistance Surveillance Network (EARS-Net), la rete di sorveglianza coordinata dall’ECDC.

G7: focus su clima, ambiente e salute
Il Governo italiano durante la Presidenza del G7 2017 porterà all’attenzione dei Capi di Stato il tema relativo a I Cambiamenti climatici e l’impatto sulla salute.

JA-CHRODIS: final conference
Il 27 e 28 febbraio a Bruxelles è previsto il convegno conclusivo della European Joint Action CHRODIS.

HPV: conclusioni di una Consensus Conference
Su Preventive Medicine le conclusioni di una Consensus Conference su un percorso di screening del cervicocarcinoma nelle donne vaccinate contro l’HPV.

Controllo dei tumori: la guida CanCon
Alla conferenza conclusiva della CanCon è stata presentata la “European Guide on Quality Improvement in Comprehensive Cancer Control”.

Aggiornamento del 28 marzo 2017

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: in Gazzetta Ufficiale i nuovi Lea
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea (Supplemento ordinario n.15).
Il nuovo Decreto sostituisce integralmente il DPCM 29 novembre 2001 con cui erano stati definiti per la prima volta le attività, i servizi e le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse raccolte attraverso la fiscalità generale.
I Lea verranno aggiornati annualmente.

Progetto EPICOST: convegno conclusivo
Il 15 marzo scorso, presso il Ministero della Salute, si è svolto il convegno conclusivo del progetto Ccm “L’impatto economico dei tumori sui sistemi sanitari regionali: stime e proiezioni in relazione a diversi scenari di intervento (EPICOST)”, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Progetto MoRoNet: la rete di laboratorio per morbillo e rosolia
Il 20 marzo scorso, presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell’ambito della progettazione Ccm 2016, si è svolto il convegno conclusivo MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia.

PNPV 2017-2019: aspetti operativi
Il Ministero della Salute ha emanato la circolare “Aspetti operativi per la piena e uniforme implementazione del nuovo PNPV 2017-2019 e del relativo Calendario Vaccinale”.

Workshop sui PRP
Il 7 e l’8 marzo scorso, presso il Ministero della Salute, si è svolto il workshop “Stato dell’arte e sviluppo futuro dei Piani regionali di prevenzione: l’attuazione dei macro obiettivi 1-6 del PNP”.

La sigaretta elettronica: relazione finale
È disponibile la relazione finale del progetto Ccm “Nuovi articoli e nuovi rischi per la salute: la sigaretta elettronica”.

JA-CHRODIS: la conferenza finale
Nel mese di febbraio, a Bruxelles, si è svolta la conferenza finale della JA-CHRODIS, l’azione comune europea dedicata alle malattie croniche.


Aggiornamento del 27 aprile 2017

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: in Gazzetta Ufficiale i nuovi Lea
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea (Supplemento ordinario n.15).
Il nuovo Decreto sostituisce integralmente il DPCM 29 novembre 2001 con cui erano stati definiti per la prima volta le attività, i servizi e le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse raccolte attraverso la fiscalità generale.
I Lea verranno aggiornati annualmente.

Morbillo, indicazioni operative
Il Ministero della Salute ha ritenuto opportuno ribadire alcune raccomandazioni contenute nel Piano Nazionale di Eliminazione Morbillo e Rosolia congenita 2010-2015 nella nota del 4 aprile 2017 indirizzata alle Regioni e Province autonome e alle Amministrazioni centrali.

Progetto sul Diabetes self-management: convegno conclusivo
L’11 aprile scorso, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si è svolto il convegno conclusivo del progetto Ccm “Un intervento di implementazione strutturata e sistematica di educazione della persona diabetica”.

Alcohol Prevention Day 2017
È disponibile la Relazione sugli interventi realizzati nel 2016 in materia di alcol e problemi correlati trasmessa al Parlamento il 21 marzo 2017.

Convegno nazionale per i 10 anni di OKkio alla Salute
Il 4 maggio, presso il Ministero della Salute, si terrà il convegno “Dieci anni di OKkio alla Salute: i risultati della V raccolta dati e le sfide future”.

Vaccinazioni: dal Ministero una nuova guida informativa
È stato pubblicato un nuovo Quaderno del Ministero della Salute: “Vaccinazioni, stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione”.

Nutrizione e attività fisica: nuovi materiali
Sono disponibili on line nuovi materiali dalla Commissione europea e dall'OMS Europa su nutrizione e attività fisica.

 

Aggiornamento del 29 maggio 2017

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista - Lea, focus sulla prevenzione delle malattie croniche
Il 18 marzo 2017 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 65 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza - LEA che sostituisce integralmente quello del 2001. Tra le principali caratteristiche e novità il nuovo provvedimento presta una maggiore attenzione alla sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani, i programmi organizzati di screening e la sorveglianza e prevenzione nutrizionale.
In un’intervista scritta Stefania Vasselli, della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio VIII (Promozione della salute e prevenzione e controllo delle malattie cronico-degenerative), ci illustra le novità del provvedimento in materia di prevenzione delle malattie croniche e sottolinea il rapporto tra il LEA della Prevenzione e il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP).

Valutazione PNP 2014-2018: la relazione finale
Sono disponibili la relazione finale e l’abstract del progetto Ccm 2014 “Progetto di supporto alla valutazione del Piano Nazionale per la Prevenzione 2014-2018”.

OKkio alla Salute: i materiali del convegno
Il 4 maggio 2017 si è tenuto a Roma il Convegno “Dieci anni di OKkio alla Salute: i risultati della V raccolta dati e le sfide future”. Sul sito del Ministero sono disponibili le presentazioni dei relatori, i contributi dei rappresentanti delle Regioni e la sintesi dei risultati dell’indagine 2016.

Malattie batteriche invasive: nuova Circolare
Il 9 maggio 2017 il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare “Prevenzione e controllo delle malattie batteriche invasive”.

Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari
Il 18 maggio scorso è stata sottoscritta l'Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari.

Attività fisica: la Dichiarazione di Bangkok
È disponibile la traduzione in italiano della “Dichiarazione di Bangkok sull'attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile”.

Farmacovigilanza nell’Ue: il report 2012-2014
La Commissione Europea ha pubblicato il rapporto sulle attività di farmacovigilanza relative agli anni 2012-2014.

 

 

 

 

Aggiornamento straordinario del 7 giugno 2017

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: Programma Ccm 2017
Adottato con DM 11 maggio 2017, registrato dalla Corte dei Conti il 30 maggio 2017, il Programma annuale di attività per il 2017 del CCM è stato trasmesso con nota ufficiale agli Enti partner il 7 giugno 2017. Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre il giorno 7 luglio 2017.

Aggiornamento dell'11 luglio 2017

testata ccm

Le novita' sul sito del Ccm

In bella vista: Programma Ccm 2017 
Adottato con DM 11 maggio 2017, registrato dalla Corte dei Conti il 30 maggio 2017, il Programma annuale di attività per il 2017 del CCM è stato trasmesso con nota ufficiale agli Enti partner il 7 giugno 2017. Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre il giorno 7 luglio 2017.

Vaccinazioni: il punto della situazione
Sul sito del Ministero sono disponibili i dati sulle coperture vaccinali (CV) 2016 e la Circolare ministeriale con le prime indicazioni operative alle Regioni e PA per l’attuazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73. Dal 14 giugno 2017 è inoltre attivo il numero di pubblica utilità 1500.

Lea, focus sulla prevenzione delle malattie croniche 
Il 18 marzo 2017 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 65 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza - LEA che sostituisce integralmente quello del 2001. Tra le principali caratteristiche e novità il nuovo provvedimento presta una maggiore attenzione alla sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani, i programmi organizzati di screening e la sorveglianza e prevenzione nutrizionale.
In un’intervista scritta Stefania Vasselli, della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio VIII (Promozione della salute e prevenzione e controllo delle malattie cronico-degenerative), ci illustra le novità del provvedimento in materia di prevenzione delle malattie croniche e sottolinea il rapporto tra il LEA della Prevenzione e il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP).

Telefono verde AIDS e IST
Il  20 giugno scorso il Telefono verde AIDS e IST (Infezioni sessualmente trasmissibili) ha compiuto trent’anni di attività.

Seminario sulla WHIP-Salute
Il 12 giugno scorso, presso il Ministero della Salute, si è tenuto il “Seminario di studio e approfondimento WHIP-Salute”.

Salute dei bambini nei Paesi Ocse
L’Unicef pubblica il report “Building the Future: Children and the SDGs in rich countries”.

CDC americani: il nuovo Yellow Book
I CDC americani pubblicano la nuova edizione del “CDC Health Information for International Travel”.

Aggiornamento straordinario del 26 luglio 2017

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Programma Ccm 2017: iter di approvazione
Il 21 luglio 2017 si è concluso l’iter di valutazione dei progetti di attuazione del Programma CCM 2017. Sulla base dei criteri riportati nel programma stesso, il Comitato Scientifico del CCM ha stilato una graduatoria assegnando un voto finale a ciascuno dei 43 progetti esecutivi pervenuti. 
In tutto sono risultati finanziabili 9 progetti esecutivi.

Aggiornamento del 29 agosto 2017

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Programma Ccm 2017: iter di approvazione
Il 21 luglio 2017 si è concluso l'iter di valutazione dei progetti di attuazione del Programma CCM 2017. Sulla base dei criteri riportati nel programma stesso, il Comitato Scientifico del CCM ha stilato una graduatoria assegnando un voto finale a ciascuno dei 43 progetti esecutivi pervenuti.  In tutto sono risultati finanziabili 9 progetti esecutivi. 

Decreto vaccini, le nuove circolari operative
Sul sito del Ministero sono disponinbili la Circolare 16 agosto 2017 con le prime indicazioni operative per l’attuazione del decreto legge n. 73 del 7 giugno 2017 e la Circolare 14 agosto 2017 con indicazioni operative su quattro vaccinazioni raccomandate.

Relazione al Parlamento sulle attività AIDS anno 2016
Il 23 agosto scorso è stata pubblicata a cura del Ministero della Salute la relazione Aids 2016, inviata al Parlamento il 2 agosto 2017, che illustra lo stato di attuazione delle strategie attivate per fronteggiare l'infezione da HIV.

Allattamento al seno: nuovo rapporto OMS-UNICEF
Pubblicato un nuovo report congiunto UNICEF e OMS sull'allattamento al seno, in collaborazione con la Global Breastfeeding Collective.

Morbillo in Italia, bollettino settimanale N. 22
È disponibile il numero 22 del bollettino settimanale sull'epidemia di morbillo in Italia, a cura del Ministero e dell'ISS.

Influenza, la circolare per la stagione 2017-2018
Il Ministero della Salute ha emanato la Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2017-2018”.

AMR: Rapporto ISTISAN 17/18
Pubblicato il Rapporto ISTISAN 17/18 “Sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri produttori di carbapenemasi”.

Aggiornamento del 25 settembre 2017

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: I numeri del cancro in Italia 2017, il rapporto Aiom-Airtum
Sono 369mila i nuovi casi di tumore in Italia stimati nel 2017 (192.000 fra i maschi e 177.000 fra le femmine), nel 2016 erano 365.800.
Le 5 neoplasie più frequenti nel 2017 nella popolazione sono quelle del colon-retto (53mila nuovi casi), seno (51mila, in crescita solo nelle fasce di età dove si è avuto un ampliamento dello screening, cioè fra i 45-49 anni e nelle over 70), polmone (41.800), prostata (34.800) e vescica (27mila).
Sono questi alcuni dei dati che emergono dalla settima edizione del volume “I numeri del cancro in Italia 2017”, il censimento ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), presentata il 15 settembre scorso presso il Ministero della Salute in un convegno nazionale.

Al via la nuova JA-CHRODIS Plus
Dal 18 al 20 settembre 2017 a Vilnius (Lituania) si è svolto il kick off meeting di Chrodis Plus (2017-2020), la nuova azione congiunta europea sulle malattie croniche. “Implementing good practices for chronic diseases”, è il tema chiave di questa nuova azione comune.

Chikungunya in Italia
In seguito ai casi di Chikungunya registrati a Roma e Anzio, il Centro nazionale sangue (CNS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha sospeso le donazioni di sangue ed emocomponenti oltre che nel Comune di Anzio anche nella Asl 2 del Comune di Roma. 

AMR: una nuova Joint Action
Adottato il nuovo One Health Action Plan e la nuova Joint Action sull’AMR.

Asset Final Conference
Il 30-31 ottobre 2017 a Roma si terrà la manifestazione finale del progetto Asset.

Epidemia di morbillo in Italia
Su Eurosurveillance un articolo sull'epidemia di morbillo in corso nel nostro Paese dall’inizio dell’anno.

Ondate di calore
Terminata il 15 settembre la pubblicazione dei bollettini sulle ondate di calore.

Aggiornamento del 26 ottobre 2017

In bella vista: Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2017-2018
Da metà ottobre a fine dicembre è il periodo più indicato per effettuare la vaccinazione antinfluenzale, per la situazione climatica del nostro Paese e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali. 
La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze.
L’avvio della campagna non è uniforme sul territorio nazionale e dipende, in genere, dal momento in cui il vaccino viene reso disponibile alle singole ASL.

Ricoveri ospedalieri, i dati del Rapporto SDO 2016
È on line l’ultima edizione del Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero (Dati SDO 2016) nel nostro Paese, realizzato dalla Direzione generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute.

Monitoraggio dei LEA anno 2015
Dal documento “Monitoraggio dei LEA attraverso la Griglia LEA - Metodologia e risultati dell’anno 2015”, realizzato dalla Direzione generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, emerge che nel 2015 la maggior parte delle Regioni risultano adempienti

Obesità infantile
Su The Lancet i risultati di uno studio internazionale sull’obesità infantile.

Asset Final Conference
Il 30-31 ottobre 2017 a Roma si terrà la manifestazione finale del progetto Asset.

Third Health Programme (2014-2020)
Il Third Health Programme è alla base del coordinamento della politica sanitaria dell’Unione Europea (UE).

Effetti del caldo sulla salute
Il 17 ottobre scorso, presso il Ministero della Salute, si è svolto il workshop “Piano nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”.

 

 

Aggiornamento del 28 novembre 2017

In bella vista: Nutrizione, attività fisica e salute
Il 24 novembre scorso a Parigi si è tenuta la conferenza finale di JANPA (Joint Action on Nutrition and Physical Activity), la Joint Action (JA) europea sulla nutrizione e l’attività fisica che per due anni ha coinvolto 39 partner da 26 Paesi europei.
Inoltre, il 16 novembre scorso presso il Ministero della Salute la conferenza “Salute, sport e movimento fisico”.
Infine, si parla di attività fisica e ambiente urbano in una nuova pubblicazione dell’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Lotta all’AMR
In occasione della Giornata europea della consapevolezza antibiotica (18 novembre, European Antibiotic Awareness Day) l’ECDC ha pubblicato il nuovo “Summary of the latest data on antibiotic consumption in the European Union” e il report annuale “Surveillance on Antimicrobical Resistance 2016”.

Convegno ECOG
Dal 15 al 17 novembre si è svolto a Roma il 27° convegno annuale dell’European Childhood Obesity Group (ECOG), il gruppo europeo che riunisce professionisti di diversi settori (pediatri, psicologi, nutrizionisti, genetisti e molti altri) che si occupano di obesità infantile e sovrappeso.

InfluNet: i primi bollettini
Sono disponibili i primi bollettini della sorveglianza epidemiologica e virologica della rete InfluNet.

Donne e diabete
L’edizione 2017 della Giornata Mondiale del Diabete si è svolta il 14 novembre con il tema “Donne e diabete. Il nostro diritto a un futuro più sano”.

Morbillo in Italia
È disponibile il bollettino settimanale N. 33.

HIV/AIDS: aggiornamenti
Sancita in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sul Piano Nazionale di interventi contro HIV e AIDS (PNAIDS).

Aggiornamento del 22 dicembre 2017

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Convegno “Passi lunghi 10 anni”
Il 9 gennaio 2018, presso l’auditorium del Ministero della Salute, si terrà il convegno “Passi lunghi 10 anni” – Uno strumento per la prevenzione delle malattie croniche e la promozione della salute, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute in occasione del decennale dell’implementazione  di PASSI – Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, il sistema di sorveglianza che raccoglie in continuo informazioni sul profilo di salute della popolazione italiana di 18-69 anni.

Progetto Ccm “FAI”: i risultati finali
L’11 dicembre scorso si è svolto il convegno finale del “Progetto FAI: la fibrillazione atriale in Italia” e si sono presentati i risultati finali del progetto Ccm.

Corso FAD: “Morbillo e rosolia”
Dal 20 novembre 2017 è attivo online sulla piattaforma FADINMED (https://www.fadinmed.it/) il corso di Formazione a Distanza per operatori sanitari dal titolo: “Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione”.

ECDC: nuova expert opinion
L’ECDC ha pubblicato un parere di esperti sull’introduzione del vaccino contro il meningococco B multicomponente (4CMenB).

Influenza: nuova Circolare
Pubblicata la Circolare “Monitoraggio dell’andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata, stagione 2017-2018”.

“Health in the Cities”
L’11 dicembre scorso si è tenuta a Roma la Conferenza internazionale “Health in the Cities”, organizzata dal Ministero della Salute.

Convegno ECOG
Dal 15 al 17 novembre si è svolto a Roma il 27° convegno annuale dell’European Childhood Obesity Group (ECOG).

Aggiornamento del 29 gennaio 2018

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

AMR: report dell’ECDC
In Italia i dati di antimicrobico-resistenza sono tra i peggiori in Europa e per questo motivo il Ministero della Salute ha emanato il “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020”, che affronta il problema in un’ottica generale, di medicina umana e veterinaria, secondo la strategia One Health.
Nella fase di predisposizione del piano, il Ministero della Salute ha invitato dal 9 al 13 gennaio 2017 una delegazione di esperti del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), con l’obiettivo di ricevere raccomandazioni sulle criticità da affrontare.
Alla fine della visita i delegati dell’ECDC hanno presentato le loro conclusioni e fornito una serie di raccomandazioni nel documento finale “Country Visit Report - ECDC Country visit to Italy to discuss antimicrobial resistance issues”.

Valutazione del PNP: on line un nuovo strumento
È disponibile un prodotto finale multimediale del progetto CCM “Progetto di supporto alla valutazione del Piano Nazionale per la Prevenzione 2014-2018” che si è concluso e sulla cui pagina sono già consultabili l’abstract e la relazione finale. 

On line i materiali del convegno “Passi lunghi 10 anni”
Sono disponibili on line tutti i materiali del convegno nazionale della sorveglianza Passi (“Passi lunghi 10 anni”) che si è svolto a Roma lo scorso 9 gennaio

Allattamento: la nuova linea guida Oms
L’OMS ha pubblicato una nuova linea guida sull’allattamento.

Global Dementia Observatory
L'OMS, a dicembre 2017, ha lanciato il Global Dementia Observatory (GDO).

Influenza stagionale 2017-2018: ultimi dati
È disponibile l’ultimo rapporto Influnet relativo alla settimana dal 15 al 21 gennaio del 2018.

“Chi non fuma sta una favola”
Il Ministero della Salute ha lanciato la nuova campagna contro il tabagismo 2018.

Aggiornamento del 27 febbraio 2018

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Esitazione vaccinale tra i genitori: risultati di una survey italiana
Nel 2016 un gruppo di ricercatori italiani ha condotto una vasta survey che ha coinvolto i genitori di bambini di 16-36 mesi di età per valutare l’esitazione vaccinale (vaccine hesitancy) e indagare i suoi principali determinanti. I risultati dello studio sono stati pubblicati a gennaio 2018 sulla rivista internazionale Vaccine (“Parental vaccine hesitancy in Italy - Results from a national survey”).
Lo studio evidenzia che il tema relativo alla sicurezza dei vaccini è la principale preoccupazione di tutti i genitori ma è significativamente maggiore in quelli contrari alla vaccinazione e negli esitanti, soprattutto per quanto riguarda gli effetti avversi a breve e lungo termine.

Convegno “La gestione del paziente complesso"
Il 14 marzo 2018 si terrà il convegno conclusivo del progetto Ccm “Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l'identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti”.

Ricostituzione dei comitati del Ccm
Il Ministero della Salute con il decreto del 17 gennaio 2018 ha provveduto a rinnovare il Comitato strategico e il Comitato scientifico permanente del Ccm.

Hiv/Aids, le nuove Linee Guida
Redatte le nuove Linee Guida Italiane sull’utilizzo della Terapia Antiretrovirale e la gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1.

Salute materno-infantile delle donne migranti
Il Dors pubblica la traduzione italiana di un documento dell’OMS Europa.

Diabete e malattie croniche
CHRODIS: on line il documento “QCR Tool”, la sintesi in italiano delle raccomandazioni realizzate nell’ambito della JA europea.

Farmaci e allattamento
Elaborato il documento “Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno”.

Aggiornamento del 27 marzo 2018

In bella vista: Campagna per la prevenzione del Diabete
È ormai noto che il diabete è una malattia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo e destinata ad aumentare nel prossimo futuro.
Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la prevalenza del diabete mellito di tipo 2 è in continuo aumento.
In Italia (dati Istat 2016) sono oltre 3 milioni le persone affette da diabete, il 5,3% dell'intera popolazione. 
In considerazione dell’ampiezza della diffusione della malattia, il Ministero della Salute il 27 marzo 2018 ha lanciato una campagna di prevenzione del diabete con il claim “Prevenire il diabete si può. Parlane con il tuo medico”  che è rivolta alla popolazione generale con l’obiettivo prioritario di far comprendere che l’insorgenza del diabete mellito di tipo 2 è prevenibile.

Convegno “La gestione del paziente complesso”: online le presentazioni
Sono online le presentazioni del convegno “La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche”, che si è svolto a Roma il 14 marzo scorso.

Convegno “Equity Audit nei Piani regionali della prevenzione in Italia”
Il prossimo 12 aprile, presso la sede di Palazzo Lombardia a Milano, si terrà il convegno “Equity Audit nei Piani regionali di prevenzione in Italia” a conclusione dell'omonimo progetto CCM del 2014.

Obesità infantile
Pubblicato dall’OMS un nuovo documento.

Attività fisica
Una nuova guida del Centro regionale di documentazione per la promozione della salute (Dors).

Vaccino antinfluenzale
Raccomandazioni OMS sulla composizione per la stagione 2018-2019.

AMR
Pubblicato il primo rapporto del “Global Antimicrobical Surveillance System” (GLASS) .

Aggiornamento del 26 aprile 2018

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Convegno “Health Equity Audit nei Piani regionali della prevenzione in Italia”
Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM) nel 2014 ha finanziato il progetto esecutivo “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”. 
A conclusione del progetto il 12 aprile scorso si è tenuto il convegno “Equity Audit nei Piani regionali di prevenzione in Italia”, finalizzato a presentare e condividere i risultati prodotti e a promuoverne la trasferibilità in tutte le realtà regionali, nella prospettiva di proseguire e rafforzare il mandato di contrasto alle disuguaglianze di salute.

Malattie croniche e lavoro: PATHWAYS e CHRODIS Plus
Il 20 marzo scorso presso il Parlamento europeo si è tenuto il convegno finale del progetto Pathways in cui sono state presentate le linee guida su malattie croniche e lavoro.

Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2017
Il 21 marzo 2018 è stata trasmessa al Parlamento la Relazione del Ministro della Salute sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi correlati nell'anno 2017.

Allattamento materno
Da UNICEF e OMS una nuova guida per promuovere l’allattamento.

Giornata nazionale della salute della donna
Il 21 aprile scorso si è svolta a livello nazionale la “Terza giornata della salute della donna”.

La tubercolosi nei migranti
Pubblicata la linea guida “Il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia”.

European Cancer Information System
Lanciato l’ European Cancer Information System (ECIS).

Aggiornamento del 28 maggio 2018

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm


In bella vista: I dati della decima rilevazione Passi
Il Sistema di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) giunge quest’anno alla decima rilevazione annuale e sul sito web dedicato a Passi del portale EpiCentro sono disponibili i risultati aggiornati del 2017, a livello di pool nazionale e di Regione.

Coperture vaccinali dell'età pediatrica
In occasione della Settimana europea delle vaccinazioni (European Immunization Week - Eiw) celebrata dal 23 al 29 aprile 2018, il Ministero della Salute ha reso noti i dati aggiornati al 2017 sulle coperture vaccinali dell'età pediatrica e in adolescenza.

Estate 2018, ondate di calore
A partire dal 15 maggio fino al 15 settembre 2018, sono pubblicati sul portale del ministero della Salute, dal lunedì al venerdì, i bollettini sulle ondate di calore in Italia.

Igiene delle mani
Come ogni anno il 5 maggio scorso si è svolta la Giornata mondiale per l’igiene delle mani.

Cancro: una nuova JA
Lanciata la nuova Joint Action sulla lotta al cancro “Innovative Partnership for Action against Cancer” (Ipaac).

Salute mentale
Pubblicato il Rapporto sulla Salute mentale relativo all’anno 2016.

Alcohol Prevention Day 2018
Il 16 maggio scorso, presso l’Istituto superiore di sanità, si è tenuto il workshop “Alchol Prevention Day 2018”.

Aggiornamento del 28 giugno 2018

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Piano nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Le conseguenze sulla salute delle ondate di calore possono essere prevenute o ridotte attraverso l’attivazione di sistemi di previsione allarme locali, l’informazione tempestiva e corretta della popolazione e l’adozione di adeguate misure volte a rafforzare la rete sociale e di sostegno alle persone più a rischio. Per essere efficaci le misure di prevenzione devono essere preparate in tempi di non emergenza ed essere attuate tempestivamente all’arrivo delle prime ondate di calore.
A questo scopo il ministero della Salute, come ogni anno, il 21 giugno ha pubblicato il Piano nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute – Programma di attività estate 2018.

Piani nazionale e regionali della prevenzione: eventi 2018
Il 28 e 29 maggio, presso il ministero della Salute, in prosecuzione delle attività di accompagnamento all’attuazione e al monitoraggio del Piano nazionale e dei Piani regionali della prevenzione, si sono tenuti un workshop e un convegno.

Workshop “Implementazione dello studio SENTIERI”
Il 12 giugno scorso, presso il ministero della Salute, si è tenuto il workshop strategico “Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati: Implementazione dello studio epidemiologico SENTIERI”.

ECDC e AMR
L’ECDC recentemente ha pubblicato quattro Rapid Risk Assessment (RRA) in tema di malattie infettive e antimicrobico-resistenza (AMR).

Influenza, stagione 2018-2019
Emanata la Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019”.

Lotta al tabagismo
La lotta la tabagismo è una delle priorità del ministero della Salute.

Guadagnare Salute e Città sane
Firmato il protocollo di intesa tra il ministero della Salute e la Rete italiana città sane.

Aggiornamento di luglio-agosto 2018

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Piano nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Le conseguenze sulla salute delle ondate di calore possono essere prevenute o ridotte attraverso l’attivazione di sistemi di previsione allarme locali, l’informazione tempestiva e corretta della popolazione e l’adozione di adeguate misure volte a rafforzare la rete sociale e di sostegno alle persone più a rischio. Per essere efficaci le misure di prevenzione devono essere preparate in tempi di non emergenza ed essere attuate tempestivamente all’arrivo delle prime ondate di calore. 
A questo scopo il ministero della Salute, come ogni anno, il 21 giugno ha pubblicato il Piano nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute – Programma di attività estate 2018.

Genomica, insediato il tavolo di coordinamento inter-istituzionale
L'11 luglio 2018 si è insediato, presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria, il Coordinamento inter-istituzionale che ha il compito di attuare il "Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche".

I dati nazionali al 2017 sulle coperture vaccinali per papillomavirus (Hpv)
Il ministero della Salute ha reso noti i dati, al 31 dicembre 2017, di copertura, nazionali e regionali, per la vaccinazione contro il Papillomavirus umano (Hpv).

Chrodis Plus - WP8
Prosegue nell’ambito della JA Chrodis Plus il lavoro del WP8 incentrato su malattie croniche e mondo del lavoro.

Vaccinazioni: una nuova circolare
Emanata una nuova circolare ministeriale in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico (2018-2019).

Bimbi in auto: vision zero.
Lanciata la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale “Bimbi in auto”.

Influenza, stagione 2018-2019
Emanata la Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019".

Aggiornamento del 31 gennaio 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma Ccm 2018: iter di approvazione
In data 26 novembre 2018, si è concluso l’iter di valutazione dei progetti di attuazione del programma CCM 2018. 
Il Comitato Scientifico del CCM, sulla base dei criteri riportati nel programma stesso, ha assegnato un voto finale a ciascuno dei 34 progetti esecutivi pervenuti. In virtù della graduatoria conclusiva e tenuto conto degli importi dei singoli progetti e della disponibilità economica dell’area progettuale del programma  CCM 2018, pari ad euro 2.729.497,00, risultano ammessi al finanziamento sette progetti esecutivi per i quali si avviano le procedure amministrative per la stipula dei relativi accordi di collaborazione.

La farmacia di comunità
Il 14 e 15 febbraio si terrà a Torino il convegno “La farmacia di comunità: un contributo inedito per la cronicità sul territorio” in occasione del quale si presenteranno i risultati del progetto Ccm 2015 “La farmacia dei servizi per il controllo delle patologie croniche: sperimentazione e trasferimento di un modello di intervento di prevenzione sul diabete tipo 2”.

Ambiente e salute
Sono disponibili sul sito Ccm i risultati del progetto 2015 “Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione (EpiAmbNet)”.

La guida freddo 2019
Sul sito Ccm è disponibile la “Guida Freddo 2019” e il rapporto finale dell’estate 2018.

Health literacy
Convegni sull'alfabetizzazione sanitaria per la prevenzione e il controllo delle NCDs.

Salute dei migranti
L’Oms Europa ha pubblicato una serie di Technical guidance dedicati alla salute dei rifugiati e dei migranti.

Antibiotico-resistenza (Ar)
È disponibile il Protocollo 2019 della sorveglianza nazionale dell'Ar.

Aggiornamento del 26 febbraio 2019

La scuola promuove la salute
Il 20 febbraio 2019 il ministro della Salute e il ministro dell'Istruzione hanno partecipato al convegno di presentazione del documento “Indirizzi di policy integrate per la scuola che promuove salute” firmando un protocollo d'intesa per la tutela del diritto alla salute e allo studio, condiviso con le regioni e tutte le istituzioni per un approccio intersettoriale della promozione della salute intesa come  proposta educativa continuativa e integrata lungo tutto il percorso scolastico.

I risultati del progetto Ccm “La farmacia dei servizi per il controllo delle patologie croniche”
Il 14 e 15 febbraio si è tenuto a Torino il convegno “La farmacia di comunità” in occasione del quale si sono illustrati i risultati del progetto Ccm 2015 “La farmacia dei servizi per il controllo delle patologie croniche”.

Riunione del network europeo M-POHL
La prossima riunione del network europeo M-POHL si terrà il 12 e 13 marzo 2019 a Dublino e i rappresentanti del nostro Paese sono stati invitati a partecipare ai lavori.

Il nuovo Consiglio superiore di sanità
Il 25 febbraio 2019 si è insediato il nuovo Consiglio superiore di sanità (Css).

Amr
Enterobatteri resistenti ai carbapenemi: il rapporto della sorveglianza nazionale.

Migranti e salute
L’Oms Europa nel documento “Strategy and action plan for refugee and migrant health in the WHO European Region”.

Influenza
I dati del rapporto epidemiologico InfluNet relativo alla 7° settimana.

 

Aggiornamento del 29 marzo 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Chrodis Plus Budapest Conference 2019
Il 14 e 15 maggio 2019 a Budapest si terrà la conferenza della Joint Action (JA) Chrodis Plus (2017-2020), l’azione congiunta europea sulle malattie croniche lanciata a settembre 2017 e il cui tema chiave, “Implementing good practices for chronic diseases”, rappresenta la continuazione e l’implementazione della precedente JA Chrodis (2013-2016).

Prime linee di indirizzo nazionali sull’attività fisica
Con le “Linee di indirizzo sull’attività fisica” si è inteso fornire elementi di policy di sistema e di indirizzo sulle azioni necessarie per incentivare l’attività fisica, puntando all’equità, al superamento delle diseguaglianze e all’inclusione dei soggetti vulnerabili.

Progetto Ccm “Counseling motorio ed attività fisica nel paziente con diabete mellito di tipo 2”
A conclusione del progetto Ccm “Counseling motorio ed attività fisica nel paziente con diabete mellito tipo 2” sono stati pubblicati diversi contributi scientifici.

Uso degli antibiotici in Italia
Pubblicato il rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia. Rapporto nazionale. Anno 2017”.

World Health Day 2019
Il 7 aprile si svolgerà, come ogni anno, il World Health Day 2019.

Allattamento nelle emergenze
Elaborato dal Tas il documento “Allattamento nelle emergenze”.

Vaccinazioni pediatriche
In aumento le coperture vaccinali pediatriche nel primo semestre del 2018.

Aggiornamento del 29 aprile 2019

In bella vista: prevenzione e controllo delle infezioni e igiene delle mani
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nel contesto della Campagna annuale dell’Oms sulligiene delle mani (5 Maggio 2019), ha lanciato un’indagine a livello globale per descrivere lo stato di attuazione dei programmi di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (Ica) e delle attività per promuovere l’igiene delle mani nelle strutture sanitarie (“2019 WHO Global Survey on Infection Prevention and Control (IPC) and Hand Hygiene”). 
L’indagine sarà attiva fino al 16 luglio 2019. Sono invitate a partecipare tutte le strutture sanitarie a livello mondiale.

European Immunization Week (24 – 30 April 2019)
Come ogni anno, nell’ultima settima di aprile (24-30 aprile), si è celebrata la Settimana mondiale delle vaccinazioni a cura dell’Oms. La campagna di quest’anno (2019) ha avuto come claim “Vaccines Work!”, adattato per l’italiano in “I vaccini? Funzionano!”.

3rd Health Programme 2014-2020: pubblicato il Workplan 2019
La DG Health della Ce ha pubblicato il Workplan 2019 del 3rd Health Programme 2014-2020. A breve la Chafea pubblicherà il bando per la presentazione delle proposte. 

I Giovani e il Tabacco
Presentati i dati della terza indagine Gyts (Global Youth Tobacco Survey, Gyts).

Primo rapporto Itoss
Presentato il Primo rapporto nazionale sulla mortalità materna, frutto dell’Italian Obstetric Surveillance System (Itoss).

Virus West Nile e Usutu
Emanata la circolare Piano nazionale integrato di sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu - 2019.

Dati Sdo 2017
Pubblicato il Rapporto annuale sull'attività di ricovero ospedaliero (Dati Sdo 2017).

Aggiornamento del 30 maggio 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: prevenzione e controllo delle infezioni e igiene delle mani
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nel contesto della Campagna annuale dell’Oms sull'igiene delle mani (5 Maggio 2019), ha lanciato un’indagine a livello globale per descrivere lo stato di attuazione dei programmi di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (Ica) e delle attività per promuovere l’igiene delle mani nelle strutture sanitarie (“2019 WHO Global Survey on Infection Prevention and Control (IPC) and Hand Hygiene”). 
L’indagine sarà attiva fino al 16 luglio 2019. Sono invitate a partecipare tutte le strutture sanitarie a livello mondiale.

On line i dati nazionali Passi 2018
Sul sito web Passi del portale EpiCentro sono disponibili i dati della sorveglianza Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) nel quadriennio 2015-2018 che confermano significative disuguaglianze sociali nella salute degli adulti (18-69).

Circolare ministeriale: Uso di farmaci contenenti fluorochinoloni
Il ministero della Salute il 15 maggio 2019 ha pubblicato la circolare Uso di farmaci contenenti fluorochinoloni e chemioprofilassi delle malattie invasive meningococciche a seguito dell’emanazione da parte dell’Aifa di una Nota informativa.

Alcol e problemi correlati
Pubblicata la Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2018 in materia di alcol e problemi correlati.

Chrodis Plus Budapest Conference 2019
Sul sito di Chrodis Plus sono disponibili le presentazioni dei relatori.

Ondate di calore
Sul sito del ministero della Salute sono consultabili i bollettini sulle ondate di calore in Italia.

Convegno “L’igiene delle mani”
Il 9 maggio 2019 si è tenuto il convegno “L’igiene delle mani: strumento per la prevenzione delle Ica e dell’Amr”.

Aggiornamento del 27 giugno 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Rapporto 2018 sulla prevenzione e controllo del tabagismo
A livello mondiale il consumo di tabacco è responsabile di quasi 6 milioni di morti ogni anno, nell'Unione Europea di quasi 700.000 morti ogni anno e in Italia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco dalle 70.000 alle 83.000 morti l’anno, con oltre il 25% di questi decessi compreso tra i 35 ed i 65 anni di età.
Sono alcuni dei dati riportati nel Rapporto 2018 sulla prevenzione e controllo del tabagismo pubblicato dal ministero della Salute e relativo all’anno 2018.

Workshop "Ambiente, clima e promozione della salute dei bambini”
Il 21 giugno 2019 si è tenuto il workshop conclusivo del progetto Ccm “Ambiente, clima e promozione della salute dei bambini”.

Corso Fad: “GenitoriPiù”
Sul sito GenitoriPiù sono ancora disponibili accessi gratuiti al corso di Formazione a distanza (Fad) GenitoriPiù. I determinanti della salute da promuovere per il benessere materno-infantile, attraverso l’empowerment di operatori e genitori.

Epidemia di Cre-Ndm
Da novembre 2018 a maggio 2019 nell’Area nord-occidentale della Regione Toscana si è verificata un’epidemia di Cre-Ndm.

Epidemia di morbillo
Pubblicato dall'Ecdc il Rapid Risk assessment “Who is at risk of measles in the EU/EEA?”.

Medicina di Genere
Il 13 giugno 2019 è stato firmato il decreto con il quale viene adottato il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere.

Ondate di calore
Sul sito del ministero della Salute sono consultabili i bollettini sulle ondate di calore in Italia.

 




Aggiornamento straordinario del 1 luglio 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Emergenza ondate di calore: attivo il numero 1500
Dal 29 giugno il ministero della Salute ha esteso l’attività del servizio di pubblica utilità 1500 alla tematica delle ondate di calore.

 


Aggiornamento di luglio-agosto 2019

In bella vista: I progetti Ccm sulla rivista E&P
Il ministero della Salute ha affidato alla rivista Epidemiologia & Prevenzione (E&P) la valutazione scientifica, attraverso peer-review, di dieci relazioni finali di progetti finanziati dal Ccm. E&P ne ha selezionati quattro, chiedendo agli autori di presentare nella sezione Parole e cambiamento della rivista i risultati raggiunti.

Vaccinazioni pediatriche e dell’adolescente, le coperture vaccinali nel 2018
Al 31 dicembre 2018 si regista un trend in crescita delle coperture vaccinali (Cv) dell'età pediatrica e dell’adolescente rispetto all’anno precedente, che già aveva mostrato un netto miglioramento.

Ondate di calore e inquinamento atmosferico
Il ministero della Salute ha pubblicato il documento Ondate di calore e inquinamento atmosferico – Linee di indirizzo per la prevenzione, luglio 2019.

Epatiti in Italia
I principali dati sui casi di epatite segnalati al Seieva nel corso del 2018.

Global Vaccination Summit
Il 12 settembre 2019, a Bruxelles, si terrà il Global Vaccination Summit, organizzato dalla Ce in collaborazione con l’Oms.

Pma
Il ministero della Salute ha presentato la Relazione sulla Pma 2019 .

Salute mentale
Il ministero della Salute ha presentato i dati del Rapporto sulla Salute Mentale 2017, rilevati attraverso il Sism.



Aggiornamento straordinario del 2 agosto 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma Ccm 2019
Adottato con DM 02 agosto 2019 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma annuale di attività per il 2019 del CCM. Anche per quest’anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area progettuale e azioni centrali. Nell’ambito dell’area progettuale sono stati identificati tre ambiti di intervento: patologie trasmissibili, patologie non trasmissibili e azioni di sistema.
Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre le h 12.00 del 16 Settembre 2019.

Aggiornamento del 2 settembre 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma Ccm 2019
Adottato con DM 02 agosto 2019 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma annuale di attività per il 2019 del CCM. Anche per quest’anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area progettuale e azioni centrali. Nell’ambito dell’area progettuale sono stati identificati tre ambiti di intervento: patologie trasmissibili, patologie non trasmissibili e azioni di sistema.
Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre le h 12.00 del 16 Settembre 2019.

GARD-Italia: La gestione integrata dell’insufficienza respiratoria
Redatto da un Gruppo di lavoro della Gard-Italia (Gard-I) il “Documento strategico di indirizzo per la gestione integrata dell’insufficienza respiratoria”, adottato con l’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2019.

Fad: Opportunità di salute sul luogo di lavoro
È on line sulla piattaforma Goal il corso di Formazione a distanza (Fad) gratuito “Opportunità di salute sul luogo di lavoro. Strategie, competenze e strumenti per la promozione di stili di vita salutari”.

Sicurezza delle cure e della persona assistita
Istituita la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”.

Allattamento
Dall’1 al 7 agosto 2019 si è celebrata la Settimana mondiale dell’allattamento materno.

Rapporto Aifa Vaccini 2018
Pubblicato dall’Aifa l’ultimo “Rapporto Vaccini 2018 - Sorveglianza postmarketing in Italia”.

Vaccinazione antinfluenzale
L’Oms ha pubblicato il manuale “How to implement seasonal influenza vaccination of health workers”.



Aggiornamento straordinario del 25 settembre 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma Ccm 2019: iter di approvazione
In data 24 settembre 2019, si è concluso l’iter di valutazione dei progetti di attuazione del programma CCM 2019.
In virtù della graduatoria conclusiva e tenuto conto degli importi dei singoli progetti e della disponibilità economica
dell’area progettuale del programma CCM 2019, pari ad euro 4.223.800,00, risultano ammessi al finanziamento dieci progetti esecutivi per i quali si avviano le procedure amministrative per la stipula dei relativi accordi di collaborazione.

Aggiornamento del 22 ottobre 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma Ccm 2019: iter di approvazione
In data 24 settembre 2019, si è concluso l’iter di valutazione dei progetti di attuazione del programma CCM 2019. In virtù della graduatoria conclusiva e tenuto conto degli importi dei singoli progetti e della disponibilità economica
dell’area progettuale del programma CCM 2019, pari ad euro 4.223.800,00, risultano ammessi al finanziamento dieci progetti esecutivi per i quali si avviano le procedure amministrative per la stipula dei relativi accordi di collaborazione.

Stagione influenzale 2019-2020
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale che, dalla metà di ottobre fino a fine dicembre, viene offerta attivamente e gratuitamente ad alcune categorie a rischio di complicanze anche gravi.

European Antibiotic Awareness Day
Il 18 novembre 2019 si celebra la “Giornata europea degli antibiotici” (European antibiotic awareness day, Eaad), organizzata dall'Ecdc.

Sorveglianza Hbsc
Presentati i risultati della V rilevazione 2018 del Sistema di sorveglianza Hbsc Italia.

Copertura sanitaria universale
L’Oms ha pubblicato il rapporto “Primary Health Care on the Road to Universal Health Coverage, 2019”.

Global Vaccination Summit 2019
Presentato il documento “Dieci azioni verso la vaccinazione per tutti”.

Rapporto Aiom-Airtum 2019
Pubblicato il rapporto “I numeri del cancro in Italia 2019” a cura dell' Aiom/Airtum.



Aggiornamento del 29 novembre 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Antibiotico-resistenza: un problema di sanità pubblica
La situazione italiana è critica sia per quanto riguarda la diffusione dell’antibiotico-resistenza sia per il consumo degli antibiotici. L’Italia detiene, insieme alla Grecia, il primato europeo per diffusione di germi resistenti. È quanto emerge dal secondo rapporto Aifa “L’uso degli antibiotici in Italia. Rapporto Nazionale 2018” e dalla “Sorveglianza nazionale dell’antibiotico-resistenza e delle batteriemie da enterobatteri produttori di carbapenemasi” coordinata dall'Iss.
Il ministero della Salute per contrastare il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza e promuovere l’uso consapevole degli antibiotici ha organizzato una serie di iniziative in occasione del World Antibiotic Awareness Week 2019 e dell’European Antibiotic Awareness Day 2019.

I determinanti di salute nella prima infanzia
Mamme più consapevoli ma restano ancora da promuovere l’allattamento e la prevenzione delle malformazioni congenite. Sono questi alcuni tra i primi risultati del Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia.

Disuguaglianze di salute in Europa
Pubblicato il rapporto dell’Ufficio europeo dell’Oms “Healthy, prosperous lives for all: the European Health Equity Status Report (2019)”, una rassegna completa sullo stato e sulle tendenze delle disuguaglianze di salute nella Regione europea dell’Oms

Vaccinazioni
Aggiornata la circolare del 12 novembre 2019 “Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile e in gravidanza”.

Influenza stagionale
Sono on line i primi bollettini di  FluNews-Italia  per la stagione influenzale 2019-2020.

Sanità pubblica
Dal 20 al 23 novembre 2019, a Marsiglia, si è tenuto il 12 th European Public Health (Eph) Conference. 

13° General meeting della Gard
Il 26 e 27 ottobre 2019, a Pechino, si è svolto il “13°General meeting della Global Alliance Against Chronic Respiratory Diseases (Gard)”.

Aggiornamento del 19 dicembre 2019

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Ambiente e salute: i risultati dei progetti Ccm
Sono disponibili i prodotti finali di tre progetti Ccm che hanno come tematica comune il rapporto tra ambiente e salute.
I progetti Ccm del 2015: “Ambiente e Salute nel Pnp 2014-2018 (EpiAmbNet) ”; “Individuazione di buone pratiche in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità della costruzione e ristrutturazione di edifici”.
Il progetto Ccm del 2017: “Effetti dell’inquinamento atmosferico sullo stato di salute della popolazione italiana, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari e respiratorie”.

Convegno finale del progetto Ccm 2017 “Urban Health”
Il 24 gennaio 2020 a Milano si terrà il convegno “Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale. Risultati del Progetto Ccm 2017”.

International Diabetes Federation (Idf) Congress
Dal 2 al 4 dicembre 2019, in Corea, si è tenuto l’International Diabetes Federation (Idf) Congress che, ogni due anni, riunisce la comunità scientifica mondiale del diabete. 

16° World Congress on Public Health
Dal 12 al 17 ottobre 2020, a Roma, si terrà il 16° World Congress on Public Health. 

Disuguaglianze di salute
Pubblicato l’European Health Equity Status Report (2019) dell'Oms. 

Infanzia: i determinanti di salute
I primi risultati del Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia.

Antibiotico-resistenza
La situazione italiana è critica sia per quanto riguarda la diffusione dell’antibiotico-resistenza sia per il consumo degli antibiotici.

Aggiornamento del 30 gennaio 2020

In bella vista – Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Al 30 gennaio 2020, in base agli ultimi dati pubblicati dall’European centre for disease prevention and control (Ecdc) sul sito dedicato al nuovo Coronavirus (2019-nCoV), sono stati notificati complessivamente: 6072 casi confermati, 132 decessi, 8 casi in Europa (Eu/Eea), 0 casi in Italia.

Fumo passivo, quindici anni dalla Legge Sirchia
Dall’applicazione della legge Sirchia (2005-2020) il bilancio può considerarsi positivo: i fumatori in Italia, infatti, sono diminuiti di circa un milione ed è cresciuta la consapevolezza dei cittadini rispetto alle conseguenze sulla salute dell’uso del tabacco.

Patto per la salute 2019-2021
Il 18 dicembre 2019 è stato approvato in via definitiva dalla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Patto per la salute 2019-2021: un accordo finanziario e programmatico tra Governo e Regioni, di durata triennale, finalizzato a migliorare il nostro Sistema sanitario nazionale (Ssn).

Ambiente e salute: i risultati dei progetti Ccm
Sono disponibili i prodotti finali di tre progetti Ccm che hanno come tematica comune il rapporto tra ambiente e salute.

Stagione influenzale: ultimi dati
Ultimo rapporto InfluNet-Epi: superata la soglia di intensità media della stagione influenzale in corso.

Rapporto Sdo 2018
Pubblicato il Rapporto annuale sull'attività di ricovero ospedaliero (Sdo) - Anno 2018 a cura del ministero della Salute.

Stato di salute in Ue
Disponibile il profilo dei sistemi sanitari in 30 Paesi a cura della Ce.

Aggiornamento straordinario del 31 gennaio 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Il 30 gennaio 2020 il Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato il focolaio internazionale da nuovo coronavirus 2019-nCoV un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Public health emergency of international concern – Pheic). Alla luce di questo, sul sito Ccm nella notizia “In bella vista” dell’home page saranno segnalati con un aggiornamento giornaliero gli ultimi dati pubblicati dall’European centre for disease prevention and control (Ecdc) e dall’Oms.
Si ricorda inoltre che sul sito tematico “Nuovo coronavirus” del ministero della Salute e nella sezione “Coronavirus” sul sito EpiCentro/Iss sono disponibili aggiornamenti, raccomandazioni e misure adottate nel nostro Paese e a livello internazionale.

Aggiornamento del 28 febbraio 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Sul sito Ccm saranno riportati giornalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Disponibili aggiornamenti, raccomandazioni e misure adottate nel nostro Paese e a livello internazionale sul sito tematico “Nuovo coronavirus” del ministero della Salute e nella sezione “Coronavirus” del sito EpiCentro/Iss.
Per un aggiornamento sui casi italiani consultare il bollettino pubblicato dal ministero della Salute e dalla Protezione Civile. 

Corso Fad sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2
È online sulla piattaforma FadInMed il primo corso di formazione a distanza in Italia sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2, proposto dalla Fnomceo e rivolto a medici e odontoiatri.

Progetto Ccm 2018: Workplace Health Promotion (Wph)
È entrato nella sua fase operativa il progetto Ccm 2018 “Supporto all’implementazione in realtà regionali italiane della Rete WHP – Workplace Health Promotion”.

Urban Health
Il 26 marzo 2020 a Milano è previsto il convegno finale del progetto Ccm 2017 “Urban Health”.

Progetto Cuore
Il sito del “Progetto Cuore” (Epidemiologia e prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari) dell’Iss si rinnova.

Malattie rare
È online il primo portale governativo sulle malattie rare.

Antimicrobico-resistenza
Pubblicato il quarto report sui progressi relativi all’European One Health Action Plan against Amr.




Aggiornamento del 19 marzo 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Sul sito Ccm saranno riportati giornalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Sul sito tematico “Nuovo coronavirus” del ministero della Salute e nella sezione “Coronavirus” del sito EpiCentro/Iss sono disponibili aggiornamenti, raccomandazioni e misure adottate nel nostro Paese e a livello internazionale.
Per un aggiornamento sui casi italiani consultare il bollettino pubblicato dal ministero della Salute e dalla Protezione Civile. 

Coronavirus e promozione della salute
Online due spazi dedicati alla diffusione di “buone pratiche” per la promozione della dimensione bio-psicosociale della salute mentre “rimaniamo a casa” per il coronaviru, a cura della Regione Lombardia.

Corso Fad sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2
È online sulla piattaforma FadInMed il primo corso di formazione a distanza in Italia sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2, proposto dalla Fnomceo e rivolto a medici e odontoiatri.

Emergenza sangue
Perché è importante donare anche in tempi di coronavirus.

Aifa e coronavirus
L’Aifa ha istituito un’Unità di Crisi Coronavirus.

Consumo di sale
Dal 9 al 15 marzo 2020 si è tenuta la World Salt Awareness Week 2020.

Progetti Ccm
Causa coronavirus gli eventi previsti per i progetti Ccm sono sospesi e rinviati a data da destinarsi.

Aggiornamento del 10 aprile 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Sul sito Ccm saranno riportati giornalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Sul sito tematico “Nuovo coronavirus” del ministero della Salute e nella sezione “Coronavirus” del sito EpiCentro/Iss sono disponibili aggiornamenti, raccomandazioni e misure adottate nel nostro Paese e a livello internazionale.

Corso Fad sul nuovo coronavirus per i volontari
È online sulla piattaforma Formars il corso di formazione a distanza (Fad) sul nuovo coronavirus, proposto dall’Anpas, e rivolto a tutti i volontari.

Corso Fad sul nuovo coronavirus per medici e odontoiatri
È online sulla piattaforma FadInMed il primo corso di formazione a distanza in Italia sul nuovo coronavirus SARS-CoV-2, proposto dalla Fnomceo, e rivolto a medici e odontoiatri.

COVID-19, numeri di supporto psicologico
Attivati numerosi servizi di supporto psicologico per la popolazione generale e per gli operatori sanitari durante la pandemia di COVID-19.

Sismg e COVID-19
Sono online gli ultimi dati del Sistema nazionale di sorveglianza della mortalità giornaliera (Sismg) nelle città italiane.

Giornata mondiale della salute
L’edizione 2020 è stata dedicata al lavoro del personale infermieristico e ostetrico in prima linea nella risposta alla pandemia di COVID-19.

Consumo di sale
Dal 9 al 15 marzo 2020 si è tenuta la World Salt Awareness Week 2020.

Aggiornamento straordinario del 21 aprile 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Settimana delle vaccinazioni
Dal 20 al 30 aprile si celebra, come ogni anno, la Settimana mondiale ed europea delle vaccinazioni.



Aggiornamento dell’11 maggio 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Sul sito Ccm saranno riportati giornalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Sul sito tematico “Nuovo coronavirus” del ministero della Salute e nella sezione “Coronavirus” del sito EpiCentro/Iss sono disponibili aggiornamenti, raccomandazioni e misure adottate nel nostro Paese e a livello internazionale.
Per un aggiornamento sui casi italiani consultare la pagina dedicata sul sito del ministero della Salute e la sezione dedicata sul sito della Protezione Civile. 

Rapporto Istat/Iss: Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale
Il 4 maggio 2020 è stato pubblicato il rapporto “Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente primo trimestre 2020” realizzato congiuntamente dall’Istat e dall’Iss.

Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2020
Il 5 maggio 2020 si è celebrata la “Giornata mondiale dell’igiene delle mani” promossa dall’Oms per aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’igiene delle mani sia in ambito comunitario sia soprattutto in ambito sanitario. 

Aifa e Covid-19
Al 9 maggio 2020 le sperimentazioni cliniche sui medicinali per pazienti con Covid-19 autorizzate dall’Aifa sono 27.

Covid-19, nasce il numero verde 800 833 833
Emergenza Covid-19: è operativo il numero verde di supporto psicologico 800 833 833.

Coronavirus: corso Fad per i volontari
È online sulla piattaforma Formars il corso di formazione a distanza (Fad) sul nuovo coronavirus, rivolto a tutti i volontari.

Coronavirus: corso Fad per medici e odontoiatri
È online sulla piattaforma FadInMed il corso di formazione a distanza sul nuovo coronavirus, rivolto a medici e odontoiatri.

Aggiornamento del 19 giugno 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Sul sito Ccm saranno riportati giornalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Sul sito tematico “Nuovo coronavirus” del ministero della Salute e nella sezione “Coronavirus” del sito EpiCentro/Iss sono disponibili aggiornamenti, raccomandazioni e misure adottate nel nostro Paese e a livello internazionale.

Influenza, stagione 2020-2021
Il 5 giugno 2020 è stata pubblicata dal ministero della Salute la circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021”.

Impatto dell'epidemia Covid-19 sulla mortalità totale: secondo rapporto Istat/Iss
È disponibile online il secondo rapporto Istat/Iss “Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità totale della popolazione residente primo quadrimestre 2020”.

Coronavirus: Fad e Bmj
British Medical Journal (Bmj): pubblicata una lettera sull’efficacia educativa dei corsi Fad in caso di epidemia.

Giornata mondiale senza tabacco 2020 
I dati sul tabagismo in Italia a cura del ministero della Salute e dell’Iss.

Sostituti del latte materno
Pubblicato il rapporto “Marketing of Breast-Milk Substitutes: National Implementation of the International Code”.

Aids, compie 30 anni la legge 135
Trent’anni fa entrava in vigore la legge 135/90, che ha rappresentato un passo fondamentale per la lotta all’Aids. 

Aggiornamento del 31 luglio 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Sul sito Ccm saranno riportati giornalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Sul sito tematico “Nuovo coronavirus” del ministero della Salute e nella sezione “Coronavirus” del sito EpiCentro/Iss sono disponibili aggiornamenti, raccomandazioni e misure adottate nel nostro Paese e a livello internazionale. Per un aggiornamento sui casi italiani consultare la pagina dedicata sul sito del ministero della Salute e la sezione dedicata sul sito della Protezione Civile. 

Urban Health
Come principale prodotto del Progetto Ccm “Urban Health” è stato redatto il “Manuale per l’applicazione di uno strumento di valutazione multicriteriale per la definizione delle implicazioni di salute negli interventi urbani”.

Rapporto OsMed 2020
È on line il Rapporto OsMed 2020 sull'uso dei farmaci durante l'epidemia Covid-19, pubblicato dall’Aifa. Ogni anno i rapporti dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed) forniscono i dati di consumo e spesa farmaceutica nella popolazione generale.

Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità
On line il rapporto Istat/Iss “Impatto dell’epidemia covid-19 sulla mortalità: cause di morte nei deceduti positivi a Sars-CoV-2”.

Passi e Passi d'Argento
On line i nuovi dati della sorveglianza Passi e Passi d’Argento nel quadriennio 2016-2019.

Ondate di calore
Attivato il “Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”. 

Coronavirus: Fad e Bmj
British Medical Journal (Bmj): pubblicata una lettera sull'efficacia educativa dei corsi Fad in caso di epidemia.


 

Aggiornamento del 17 settembre 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

Nuova infezione da coronavirus: ultimi aggiornamenti
Sul sito Ccm saranno riportati giornalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da nuovo coronavirus (Sars-CoV-2).
Sul sito tematico “Nuovo coronavirus” del ministero della Salute e nella sezione “Coronavirus” del sito EpiCentro/Iss sono disponibili aggiornamenti, raccomandazioni e misure adottate nel nostro Paese e a livello internazionale.
Per un aggiornamento sui casi italiani consultare la pagina dedicata sul sito del ministero della Salute e la sezione dedicata sul sito della Protezione Civile. 

Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Il 6 agosto 2020, con Intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni, è stato adottato il nuovo Pnp 2020-2025 che rappresenta lo strumento fondamentale per la pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute. 

Coperture vaccinali pediatriche e di Passi/Passi d'Argento
Sono on line i dati di Cv dell'infanzia e dell'adolescenza al 31 dicembre 2019 e dei sistemi di sorveglianza Passi e Passi d’Argento relativi al 2016-2019.

Care
Il DoRS (Centro regionale di documentazione per la promozione della salute) ha messo a punto il Care (Catalogo di azioni orientate all’equità).

Iss, corsi Fad su Covid-19 
Corsi Fad su Covid-19 per il personale scolastico ed educativo e per i professionisti sanitari.

Influenza: coperture vaccinali 
Sono on line i dati, aggiornati al 3 agosto 2020, sulle Cv antinfluenzali della stagione 2019-2020.

Coronavirus: Fad e Bmj
British Medical Journal (Bmj): pubblicata una lettera sull'efficacia educativa dei corsi Fad in caso di epidemia.




Aggiornamento del 22 ottobre 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma CCM 2020
Adottato con DM 20 ottobre 2020 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma annuale di attività per il 2020 del CCM.
In considerazione della mission prioritaria del CCM, volta a contrastare le emergenze di salute pubblica legate anche alle malattie infettive e diffusive e al bioterrorismo, nell’attuale scenario emergenziale, si è ritenuto opportuno orientare l’intera programmazione alla promozione di interventi utili al potenziamento delle attività di sorveglianza e controllo, nonché di contenimento della circolazione del virus SARS-CoV-2.
Il programma 2020, coerentemente con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, adottato con Intesa Stato Regioni il 6 agosto 2020, intende supportare e sostenere le Regioni nel potenziare la capacità di risposta all’attuale e ad altre eventuali pandemie, anche attraverso l’implementazione di attività di prevenzione del rischio e promozione della salute basati su reti integrate di servizi sociosanitari e sul coinvolgimento della popolazione in processi di empowerment.

InfluNet e CovidNet
Sul sito del ministero della Salute è disponibile il protocollo InfluNet per la Sorveglianza epidemiologica e virologica dei casi di sindrome simil-influenzale (stagione influenzale 2020-21). Quest'anno il protocollo prevede alcuni cambiamenti dovuti al contesto emergenziale della pandemia da Covid-19.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati settimanalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da Sars-CoV-2.
Per i casi italiani consultare la pagina dedicata sul sito del ministero della Salute e la sezione dedicata sul sito della Protezione Civile. 

Chrodis Plus: final event
Il 27 ottobre 2020 si terrà on line il convegno conclusivo della Joint Action Chrodis Plus (“Implementing good practices for chronic diseases”).

Iss, corso Fad sulla promozione della salute
È ancora disponibile sulla piattaforma Goal la Fad “Opportunità di Salute nel setting di Comunità”.

Iss, corsi Fad su Covid-19
Corsi Fad su Covid-19 per il personale scolastico ed educativo e per i professionisti sanitari.

Coronavirus: Fad e Bmj
British Medical Journal (Bmj): pubblicata una lettera sull'efficacia educativa dei corsi Fad in caso di epidemia.



Aggiornamento del 27 novembre 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma CCM 2020
Adottato con DM 20 ottobre 2020 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma annuale di attività per il 2020 del CCM.
In considerazione della mission prioritaria del CCM, volta a contrastare le emergenze di salute pubblica legate anche alle malattie infettive e diffusive e al bioterrorismo, nell’attuale scenario emergenziale, si è ritenuto opportuno orientare l’intera programmazione alla promozione di interventi utili al potenziamento delle attività di sorveglianza e controllo, nonché di contenimento della circolazione del virus SARS-CoV-2.
Il programma 2020, coerentemente con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, adottato con Intesa Stato Regioni il 6 agosto 2020, intende supportare e sostenere le Regioni nel potenziare la capacità di risposta all’attuale e ad altre eventuali pandemie, anche attraverso l’implementazione di attività di prevenzione del rischio e promozione della salute basati su reti integrate di servizi sociosanitari e sul coinvolgimento della popolazione in processi di empowerment.

Chrodis Plus Italia: webinar conclusivo
Il 10 dicembre 2020 si terrà il webinar Chrodis Plus Italia in cui saranno presentati i risultati finali dei partner italiani della Joint Action (JA) Chrodis Plus -Implementing good practices for chronic diseases.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati settimanalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da Sars-CoV-2.
Per i casi italiani consultare  la pagina dedicata sul sito del ministero della Salute e la sezione dedicata sul sito della Protezione Civile. 

European Antibiotic Awareness Day 
Il 18 novembre 2020 si è celebrata la “Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici” promossa dall’Ecdc.

Promozione della salute: corso Fad 
Disponibile fino a marzo il corso Fad “Opportunità di Salute nel setting di Comunità” e consultabile on line l’opuscolo “Di che stile (di vita) sei?”.

Covid-19: corsi Fad
Disponibili fino a dicembre i corsi Fad sul Covid-19 per operatori sanitari, personale scolastico e volontari.

OKkio alla Salute: l'indagine 2019 
È on line la VI indagine della sorveglianza nazionale OKkio alla Salute.

Aggiornamento del 28 dicembre 2020

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma CCM 2020
Adottato con DM 20 ottobre 2020 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma annuale di attività per il 2020 del CCM.
In considerazione della mission prioritaria del CCM, volta a contrastare le emergenze di salute pubblica legate anche alle malattie infettive e diffusive e al bioterrorismo, nell’attuale scenario emergenziale, si è ritenuto opportuno orientare l’intera programmazione alla promozione di interventi utili al potenziamento delle attività di sorveglianza e controllo, nonché di contenimento della circolazione del virus SARS-CoV-2.
Il programma 2020, coerentemente con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, adottato con Intesa Stato Regioni il 6 agosto 2020, intende supportare e sostenere le Regioni nel potenziare la capacità di risposta all’attuale e ad altre eventuali pandemie, anche attraverso l’implementazione di attività di prevenzione del rischio e promozione della salute basati su reti integrate di servizi sociosanitari e sul coinvolgimento della popolazione in processi di empowerment.

Vaccinazione anti-Covid-19 in Italia
Presentato il “Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19”, elaborato dal ministero della Salute, il Commissario straordinario per l’emergenza, l’Iss, l’Agenas e l’Aifa.

Vaccino anti-Covid-19: corso Fad dell’Iss
È disponibile il corso Fad “Campagna vaccinale Covid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti-Sars-CoV-2/Covid-19”, a cura dell'Iss e rivolto agli operatori sanitari e sociosanitari e ad altre figure professionali.

Passi/Passi d'Argento e Covid-19
È on line il primo “Report nazionale dal Modulo Covid-19” nell’ambito dei sistemi di sorveglianza Passi e Passi d’Argento.

Alcol e problemi alcol correlati
Presentata la “Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2019 in materia di alcol e problemi correlati”.

Promozione della salute: corso Fad
Disponibile fino a marzo il corso Fad “Opportunità di Salute nel setting di Comunità” e consultabile on line l'opuscolo “Di che stile (di vita) sei?”.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile


Aggiornamento del 28 gennaio 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Progetti Ccm 2020
Relativamente al programma Ccm 2020, sono stati pubblicati sul sito Ccm l'elenco degli 8 progetti approvati dal Comitato scientifico del Ccm e inclusi nell’area progettuale e i tre progetti inclusi nell’area azioni centrali.
Quest’anno, in considerazione dell’attuale scenario emergenziale derivante dalla pandemia da Sars-Cov-2, tutti i progetti finanziati rientrano nell’ambito degli interventi per l’emergenza Covid-2019.

Formazione a distanza
Sono disponibili i corsi di formazione a distanza (Fad) sull’educazione alimentare e il patient engagement dei pazienti con diabete di tipo 2, la promozione di stili di vita salutari, la campagna vaccinale Covid-19 e la pandemia da coronavirus.

Vaccinazione anti-Covid-19 in Italia
Presentato il “Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19”, elaborato dal ministero della Salute, il Commissario straordinario per l’emergenza, l’Iss, l’Agenas e l’Aifa.

Webinar Chrodis Plus Italia
Sono on line sul sito EpiCentro i materiali e le videoregistrazioni del webinar conclusivo di Chrodis Plus Italia.

Rapporto OsMed 2019
Pubblicato il Rapporto nazionale “L'uso degli antibiotici in Italia - Anno 2019” a cura dell'Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed).

Allattamento: formazione del personale sanitario
Pubblicate le “Raccomandazioni del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento (TAS)”.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile

Aggiornamento del 25 febbraio 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Progetti Ccm 2020
Relativamente al programma Ccm 2020, sono stati pubblicati sul sito Ccm l'elenco degli 8 progetti approvati dal Comitato scientifico del Ccm e inclusi nell’area progettuale e i tre progetti inclusi nell’area azioni centrali. Quest’anno, in considerazione dell’attuale scenario emergenziale derivante dalla pandemia da Sars-Cov-2, tutti i progetti finanziati rientrano nell’ambito degli interventi per l’emergenza Covid-2019.

Piano vaccini anti-Covid-19, aggiornamento
Pubblicate le “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19”. Il documento aggiorna le categorie a cui offrire la vaccinazione e l’ordine di priorità per l’attuazione della seconda fase del “Piano vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19”.

Covid-19, report dell'Iss sulla variante inglese
È on line sul sito dell’Iss la “Relazione tecnica della prima indagine sulla variante inglese del virus SARS-CoV-2”. L'indagine è stata realizzata dall’Iss con il supporto della Fondazione Bruno Kessler e in collaborazione con il ministero della Salute, le Regioni e le Provincie autonome (PPAA).

Piano pandemico influenzale
Approvato il nuovo “Piano strategico–operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021–2023)”.

Rare Disease Day
ll 28 febbraio 2021 si celebra in tutto il mondo il XIV “Rare Disease Day”, promosso da Eurordis e Uniamo Fimr.

Salute mentale
Istituito il nuovo “Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale” presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile


Aggiornamento del 31 marzo 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Progetti Ccm 2020
Relativamente al programma Ccm 2020, sono stati pubblicati sul sito Ccm l'elenco degli 8 progetti approvati dal Comitato scientifico del Ccm e inclusi nell’area progettuale e i tre progetti inclusi nell’area azioni centrali. Quest’anno, in considerazione dell’attuale scenario emergenziale derivante dalla pandemia da Sars-Cov-2, tutti i progetti finanziati rientrano nell’ambito degli interventi per l’emergenza Covid-2019.

Piani regionali di prevenzione
Recentemente si sono svolti due importanti eventi on line nell’ambito della prevenzione e dell’equità, che si inseriscono nelle attività previste da due progetti Ccm.

Covid-19: varianti del virus Sars-CoV-2
È on line il “Rapporto Iss Covid-19 n. 4/2021” e la seconda indagine rapida sulla prevalenza delle varianti del virus Sars-CoV-2 nel nostro Paese. 

Ccm: nuovo CdR
Nominato il nuovo Comitato di redazione del sito Ccm. 

Medicina di genere
È on line il decreto di nomina dei componenti dell’Osservatorio dedicato alla Medicina di genere. 

Inmp, una nuova banca dati
Nasce la prima banca dati della “buona sanità”.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile




Aggiornamento del 29 aprile 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – I prodotti finali di due progetti Ccm
Sono on line i risultati e i prodotti finali di due progetti Ccm (programma Ccm 2017): “Monitoraggio del consumo medio giornaliero di sodio nella popolazione italiana” e “Stratificazione del rischio di fragilità della popolazione: valutazione di impatto e analisi dei modelli organizzativi”.

Who Global Diabetes Compact
Il 14 aprile 2021, in occasione del Global Diabetes Summit, l’Oms ha lanciato il nuovo Patto globale per accelerare l’azione di contrasto al diabete (New Who Global Compact to speed up action to tackle diabetes).

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Il 6 maggio 2021 si terrà il webinar “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”, in occasione del quale verranno presentati i risultati del progetto Ccm 2018 “Piattaforma per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme”.

Settimana delle vaccinazioni
Il 24 aprile 2021 ha preso avvio la Settimana mondiale vaccinazioni, seguita a distanza di due giorni da quella europea. 

Influenza, stagione 2021-2022
Emanata la circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022”.

Uso dei farmaci durante la pandemia di Covid-19
L’Aifa rende disponibile il dettaglio regionale sull’uso dei farmaci durante la pandemia di Covid-19.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile







Aggiornamento del 31 maggio 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Urban Health
Dal 24 al 27 giugno 2021 si terrà il corso “Re-think cities and living spaces for public health purposes, according with the covid-19 lesson”, in occasione del quale saranno presentati i risultati finali di due progetti Ccm.

Progetto Ccm “Match at home”
A novembre 2020 è partito il progetto Ccm “Reclutamento donatori volontari di cellule staminali emopoietiche da remoto e auto-raccolta del campione salivare a casa”.

Alcohol Prevention Day 2021
Il 14 maggio 2021 si è tenuta, on line, la ventesima edizione dell’Alcohol Prevention Day 2021, un evento organizzato dall’Iss, in collaborazione con il ministero della Salute, la Sia, l’Aicat e l’Eurocare.

One Health
Dal 9 all’11 giugno 2021 a Copenaghen si terrà il “One Health Ejp Annual Scientific Meeting”.

Antibiotico resistenza
Pubblicato il “The European Union summary report on antimicrobial resistance in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and food in 2018/2019”.

Sorveglianza pediatrica Cosi
È on line il rapporto finale sulla quarta raccolta dati di Cosi (Childhood obesity surveillance initiative). 

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile


Aggiornamento del 28 giugno 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Progetto Ccm 2018 “Rete senza fili”
Sul sito Ccm sono disponibili l’aggiornamento e i materiali del progetto Ccm 2018 “Rete senza fili. Salute e Internet Addiction Disorder (Iad): tante connessioni possibili”.

Progetto Ccm 2016 “Fattori di rischio lavorativi”
È disponibile sul sito Ccm la relazione tecnica finale del progetto Ccm 2016 “L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni”. 

Ondate di calore: Piano estate 2021
Come ogni estate, il ministero della Salute ha attivato il “Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute” attraverso il sistema Heat Health Watch Warning (Hhww).

Sorveglianza arbovirosi
Statodi avanzamento del progetto Ccm 2019 “Studio di sieroprevalenza dell’infezione da West Nile virus nei donatori di sangue”.

Salute mentale
Il 25 e 26 giugno 2021 si è tenuta on line la “2° Conferenza nazionale per la salute mentale”.

Giornata mondiale senza tabacco
Come ogni anno, il 31 maggio 2021 si è svolta la “Giornata mondiale senza tabacco 2021” promossa dall’Oms.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile



Aggiornamento del 29 luglio 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Progetto Ccm 2018 “Rete senza fili”
Sul sito Ccm sono disponibili l’aggiornamento e i materiali del progetto Ccm 2018 “Rete senza fili. Salute e Internet Addiction Disorder (Iad): tante connessioni possibili”.

Iss: rapporto sulle varianti di Sars-CoV-2 in Italia
È on line il quinto rapporto “Prevalenza e distribuzione delle varianti di Sars-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia”, a cura dell’Iss. 

Tavolo tecnico di lavoro sulle dipendenze
Il Tavolo tecnico di lavoro sulle dipendenze si è insediato il 31 maggio 2021 ed è presieduto dal Direttore della Direzione generale della prevenzione sanitaria con il coordinamento dell’Ufficio 6 e dell’Ufficio 8.

Programma EU4Health
Adottato il Piano di lavoro per il 2021 (Work plan 2021) del Programma d’azione dell’Ue in materia di salute per il periodo 2021-2027 (EU4Health 2021-2027).

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
Adottato il Quadro strategico dell'Ue in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027.

Influenza, coperture vaccinali
Sono on line le coperture vaccinali della stagione influenzale 2020/2021, aggiornate al 24 luglio 2021.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile


Aggiornamento del 20 settembre 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Progetto Ccm 2018: giovani e uso problematico di internet
Al via in 20 scuole il progetto Ccm 2018 “Un programma psicoeducativo, rivolto a giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di Internet”.

Settimana Match it now!
È in corso la settimana Match it now! (18-25 settembre 2021), l’evento nazionale dedicato alla donazione del midollo osseo e cellule staminali emopoietiche (Cse).

Giornata mondiale per la lotta alla sepsi
Il 13 settembre 2021, come ogni anno, si è svolta la 10° edizione della Giornata mondiale per la lotta alla sepsi (World sepsis Day 2021, Wsd), promossa dalla Global sepsis alliance (Gsa).

Sicurezza delle cure
Il 17 settembre 2021 si è svolta la Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti (World Patients Safety Day, Wpsd), promossa dall’Oms.

Passi e Passi d’Argento
Sono on line i risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione Passi e Passi d’Argento.

G20 Salute
Il 5 e 6 settembre 2021 a Roma si è tenuta la riunione dei ministri della Salute, nell’ambito del G20 di cui l’Italia detiene la presidenza.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile


Aggiornamento straordinario del 4 ottobre 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma CCM 2021
Adottato con DM 29 settembre 2021 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma di attività per il 2021 del CCM. In considerazione della mission prioritaria del CCM, volta a contrastare le emergenze di salute pubblica legate anche alle malattie infettive e diffusive e al bioterrorismo, nell’attuale scenario emergenziale, si è ritenuto opportuno, anche per il 2021, orientare l’intera programmazione alla promozione di interventi correlati alla pandemia da SARS-CoV-2. 

Aggiornamento del 28 ottobre 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma CCM 2021
Adottato con DM 29 settembre 2021 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma di attività per il 2021 del CCM. In considerazione della mission prioritaria del CCM, volta a contrastare le emergenze di salute pubblica legate anche alle malattie infettive e diffusive e al bioterrorismo, nell’attuale scenario emergenziale, si è ritenuto opportuno, anche per il 2021, orientare l’intera programmazione alla promozione di interventi correlati alla pandemia da SARS-CoV-2.

Urban Health: documento di indirizzo
È on line il Documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un’ottica di Salute Pubblica - Urban Health, approvato dalla Conferenza unificata con l’Accordo Stato-Regioni 22 settembre 2021.

Contrasto alla violenza di genere
Sono disponibili la relazione finale e il parere conclusivo del progetto Ccm “Implementazione di un programma di formazione a distanza (Fad) per operatori sociosanitari dei pronto soccorso italiani, mirato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere”.

Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il 21 ottobre 2021 si è tenuto il convegno Obiettivi e priorità del nuovo Pnp: programma predefinito 7 Agricoltura.

Allattamento
Il 12 ottobre 2021 presso il ministero della Salute si è tenuta la Terza Conferenza nazionale sull’allattamento, promossa dal Tas.

54° Congresso Siti
Dal 3 al 6 novembre 2021 si terrà il 54° Congresso della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti). 

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati Ecdc/Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile


Aggiornamento del 29 novembre 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma CCM 2021
Adottato con DM 29 settembre 2021 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma di attività per il 2021 del CCM. In considerazione della mission prioritaria del CCM, volta a contrastare le emergenze di salute pubblica legate anche alle malattie infettive e diffusive e al bioterrorismo, nell’attuale scenario emergenziale, si è ritenuto opportuno, anche per il 2021, orientare l’intera programmazione alla promozione di interventi correlati alla pandemia da SARS-CoV-2.

Piani regionali di prevenzione
In coerenza con le indicazioni e le tempistiche dell’Intesa Stato-Regioni 5 maggio 2021, nei mesi di settembre, ottobre e novembre si è svolta l’interlocuzione ministero della Salute-Regioni sui Piani regionali di prevenzione (Prp) 2020-2025.

Progetto “FooDia-Net”
Il 2 novembre 2021 si è tenuto il webinar conclusivo del progetto Ccm "Implementazione di un modello operativo innovativo di task shifting per promuovere l’engagement e la literacy alimentare nella prevenzione del Diabete Mellito e delle sue complicanze: il protocollo FooDia-Net".

Malattie trasmesse da vettori
Sono on line i risultati del progetto Ccm “Prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale”.

Fumo e gioco d'azzardo
Dal 2019 il programma Ccm supporta il Telefono verde contro il tabagismo e il Telefono verde contro il gioco d’azzardo patologico.

InfluNet & CovidNet
Lunedì 18 ottobre 2021 è partita la Sorveglianza dei casi di sindrome simil-influenzale, come stabilito dal Protocollo operativo InfluNet & CovidNet.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile

Aggiornamento del 29 dicembre 2021

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Programma CCM 2021
Adottato con DM 29 settembre 2021 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il  Programma di attività per il 2021  del CCM. In considerazione della  mission  prioritaria del CCM, volta a contrastare le emergenze di salute pubblica legate anche alle malattie infettive e diffusive e al bioterrorismo, nell’attuale scenario emergenziale, si è ritenuto opportuno, anche per il 2021, orientare l’intera programmazione alla promozione di interventi correlati alla pandemia da SARS-CoV-2.

Priorità di salute e malattie croniche non trasmissibili
È on line la relazione finale del progetto Ccm “Scegliere le priorità di salute e selezionare gli interventi per prevenire il carico delle malattie croniche non trasmissibili” (programma Ccm 2017).

Coperture vaccinali infanzia, adolescenza, Hpv
Pubblicati i dati delle coperture vaccinali dell’infanzia, dell’adolescenza e della vaccinazione anti-Hpv, al 31 dicembre 2020. I numeri mostrano un significativo calo delle coperture rispetto al 2019. 

Inquinamento atmosferico e salute
In occasione del 14°General meeting della Gard è stata redatta una “Dichiarazione sulla necessità urgente di aria pura”.

Attività fisica
Adottate le “Linee di indirizzo sull’attività fisica con le nuove raccomandazioni per le differenti fasce d’età e per specifiche patologie”.

Presidenza italiana del Ghsa
L’Italia ha assunto la Presidenza 2022 del Comitato direttivo dell’Agenda per la sicurezza sanitaria globale.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile


Aggiornamento del 31 gennaio 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Recepimento Prp
Entro la scadenza fissata del 31 dicembre 2021, le Regioni e Province autonome (PA) hanno recepito l’Intesa Stato-Regioni del 6 agosto 2020 concernente il Piano nazionale della prevenzione (Pnp) 2020-2025. Con le rispettive delibere, Regioni e PA hanno assunto l’impegno all'adozione del Piano regionale di prevenzione (Prp) 2020-2025 in coerenza con la visione, i principi, le priorità e la struttura del Pnp.

Rete Whp – Workplace health promotion
Il 17 dicembre 2021 si è tenuto il convegno conclusivo del progetto Ccm “Supporto all’implementazione in realtà regionali italiane della Rete di promozione della salute sui luoghi di lavoro (Rete Whp)”.

Progetti Ccm 2021
Relativamente al programma Ccm 2021, sono stati pubblicati sul sito Ccm l’elenco dei 7 progetti approvati dal Comitato scientifico del Ccm e inclusi nell’area progettuale.

Progetto Ccm sui Dna
È on line il prodotto finale del progetto Ccm “Piattaforma per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme”.

Pnrs 2020-2022
Il 21 dicembre 2021 è stato pubblicato il Programma nazionale della ricerca sanitaria (Pnrs) 2020-2022.

Fad sull'attività fisica
È on line la Fad “Promuovere l’attività fisica sul territorio: evidenze, strategie, competenze comunicative e di base del counselling”.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell’Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile

Aggiornamento del 28 febbraio 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista – Recepimento Prp
Entro la scadenza fissata del 31 dicembre 2021, le Regioni e Province autonome (PA) hanno recepito l’Intesa Stato-Regioni del 6 agosto 2020 concernente il Piano nazionale della prevenzione (Pnp) 2020-2025.
Con le rispettive delibere, Regioni e PA hanno assunto l'impegno all'adozione del Piano regionale di prevenzione (Prp) 2020-2025 in coerenza con la visione, i principi, le priorità e la struttura del Pnp.

Progetto Ipazia Ccm 2021
Il 24 febbraio 2022, a Firenze, si è tenuto l'evento di lancio del progetto “Ipazia Ccm 2021 - Strategie di prevenzione della violenza sulle donne e sui minori”, durante il quale sono stati presentati gli obiettivi del progetto.

Progetto Rete senza fili
Il 23 febbraio 2022 si è tenuto l’evento finale del progetto Ccm “Rete senza fili. Salute e Internet addiction disorder (Iad): tante connessioni possibili”, durante il quale sono stati presentati i risultati del progetto.

Guadagnare salute
È on line il nuovo numero monografico del Ben (Bollettino epidemiologico nazionale), dedicato al programma nazionale “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”.

Progetto MA.NU.AL.
È on line la piattaforma in cui sono censiti tutti i centri dedicati alla cura dei Dna, il principale risultato del progetto Ccm MA.NU.AL.

Nitag
È stato istituito, presso il ministero della Salute, il Gruppo consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag - National immunization technical advisory group).

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile





Aggiornamento del 31 marzo 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Progetto Ccm “Rete She”
È on line, sul sito della rete She (Schools for health in Europe), la traduzione in italiano della nuova edizione aggiornata del “Manuale She per la scuola 2.0” (dicembre 2019) che descrive come diventare una scuola che promuove salute. Disponibile anche l’appendice “Implementazione delle scuole che promuovono salute in Italia”.

Progetto Ccm “Consumo medio giornaliero di sodio”
È on line l’articolo “Trends of overweight, obesity and anthropometric measurements among the adult population in Italy: The CUORE Project health examination surveys 1998, 2008, and 2018”.

Rete italiana Città sane
Firmato il nuovo Protocollo d’intesa tra il ministero della Salute e la Rete italiana Città sane – Oms, che rinnova per altri tre anni la collaborazione nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili.

Sicurezza degli operatori sanitari
Istituito l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie.

Giornate mondiali dell’Oms
Disponibili i link al sito del ministero della Salute relativi alle ultime edizioni delle Giornate e Settimane mondiali istituite dall’Oms nel mese di marzo.

Varianti Sars-Cov-2
È on line l’ultima indagine rapida del 7 marzo 2022 sulla prevalenza delle Voc di Sars-CoV-2 in Italia.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile

Aggiornamento del 28 aprile 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Emergenza Ucraina
La guerra in Ucraina, scoppiata il 24 febbraio 2022 ha determinato un’emergenza umanitaria e sanitaria. Sul sito Ccm saranno riportati aggiornamenti periodici sulla crisi in corso. È inoltre disponibile la sezione dedicata sul sito dell’Oms e dell’Oms Europa.
Per l’assistenza sanitaria ai rifugiati in Italia consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile

FoodDiaNet: prodotti finali
Sono on line i prodotti finali del progetto Ccm “Definizione e implementazione di un modello operativo innovativo di task shifting per promuovere l’engagement e la literacy alimentare nella prevenzione del Diabete Mellito e delle sue complicanze: il protocollo FooDia-Net”.

Piattaforma “Smettodifumare”
È on line la piattaforma “Smettodifumare”, un nuovo strumento sviluppato dall’Iss per supportare le persone che hanno deciso di smettere di fumare, fornendo informazioni, supporto e strategie utili per abbandonare la sigaretta.

Call sulle Ncd
Nuova call della Ce per presentare proposte di best practice sulle principali malattie non trasmissibili.

EU4Health
Pubblicate le prime otto calls nell’ambito del Work plan (Wp) 2022 del programma EU4Health 2021-2027.

Salute mentale, i dati 2020
Pubblicato il “Rapporto sulla salute mentale 2020. Analisi a livello nazionale dei dati rilevati dal Sistema informativo per la salute mentale (Sism)”. 

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile



Aggiornamento del 30 maggio 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Emergenza Ucraina
La guerra in Ucraina, scoppiata il 24 febbraio 2022 ha determinato un’emergenza umanitaria e sanitaria. Sul sito Ccm saranno riportati aggiornamenti periodici sulla crisi in corso. È inoltre disponibile la sezione dedicata sul sito dell’Oms e dell’Oms Europa.
Per l’assistenza sanitaria ai rifugiati in Italia consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile

Save the date!
Segnaliamo tre convegni, inerenti a progetti e tematiche del Ccm, che si svolgeranno nel mese di maggio e giugno: tabagismo, uso problematico di internet, disturbi alimentari e disturbi da stress post-traumatici.

Educata.Mente
Nell’ambito del programma Ccm 2021, è stato finanziato e avviato il progetto “Educata-Mente 2.0: attività di promozione sul buon uso della rete in adolescenza e prevenzione delle condotte a rischio online, coordinato dall’Asl Roma 1”.

Relazione sul diabete 2021
È on line la Relazione al Parlamento 2021 sul diabete mellito, elaborata dal ministero della Salute. 

Epatiti virali
Pubblicata dal ministero della Salute la circolare di aggiornamento “Casi di epatite acuta a eziologia sconosciuta in età pediatrica”.

Prp 2020-2025
Presso il ministero della Salute si è svolto il webinar “I Prp 2020-2025. Verso l’azione”, organizzato dalla Dg della prevenzione sanitaria.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile


Aggiornamento del 28 giugno 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Emergenza Ucraina
La guerra in Ucraina, scoppiata il 24 febbraio 2022 ha determinato un’emergenza umanitaria e sanitaria. Sul sito Ccm saranno riportati aggiornamenti periodici sulla crisi in corso. È inoltre disponibile la sezione dedicata sul sito dell’Oms e dell’Oms Europa.
Per l’assistenza sanitaria ai rifugiati in Italia consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile

Ondate di calore
Come ogni estate, il ministero della Salute ha attivato il “Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute” che permette la previsione, la sorveglianza e la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione.

Progetto Rete Whp: relazione finale
È on line la relazione finale del progetto Ccm “Supporto all’implementazione in realtà regionali italiane della Rete di promozione della salute sui luoghi di lavoro (Rete Whp – Workplace health promotion)”.

Monkeypox
Dal 1º gennaio 2022 sono stati segnalati all’Oms casi umani di monkeypox (Mpx) o vaiolo delle scimmie. 

Rapporto Ons 2020
È on line sul sito dell’Osservatorio nazionale screening (Ons) il Rapporto Ons 2020, disponibile in versione dinamica e in versione scaricabile.

Giornate mondiali dell’Oms
Disponibili i link al sito del ministero della Salute delle ultime edizioni delle Giornate e Settimane mondiali istituite dall’Oms nei mese di giugno, maggio e aprile.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19.
Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile





Aggiornamento del 28 luglio 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Emergenza Ucraina
La guerra in Ucraina, scoppiata il 24 febbraio 2022 ha determinato un’emergenza umanitaria e sanitaria. Sul sito Ccm saranno riportati aggiornamenti periodici sulla crisi in corso. È inoltre disponibile la sezione dedicata sul sito dell’Oms e dell’Oms Europa.
Per l’assistenza sanitaria ai rifugiati in Italia consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile

Influenza 2022-2023
Il 6 luglio 2022 il ministero della Salute, in accordo con l’Iss, ha emanato la circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023”, con le più recenti indicazioni dell’Oms sulla composizione dei vaccini antinfluenzali.

Progetto Ccm Orma
Il 7 giugno 2022, a Benevento, si è tenuto il convegno finale del progetto Ccm “OR.M.A. - Emergenza sanitaria Covid-19: modello di prevenzione sperimentale multidisciplinare integrato nei disturbi alimentari e disturbi da stress post-traumatici con Orticoltura - interventi assistiti con gli Animali e Mindfulness”.

World Hepatitis Day
Il 28 luglio 2022 si celebra la Giornata mondiale dell’epatite, istituita dall’Oms per sensibilizzare i cittadini e i governi su questa malattia infettiva.

Convegno Eshre
Dal 3 al 6 luglio 2022, a Milano, si è svolto il 38° convegno dell’European society of human reproduction and embryology (Eshre).

Programma EU4Health
Al via le candidature per partecipare alle Ja e ai DGs contenuti nel Wp 2022 del programma EU4Health 2021-2027.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19.
Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile



Aggiornamento straordinario dell'8 agosto 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Programma Ccm 2022
Adottato con DM 05 agosto 2022 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma annuale di attività per il 2022 del Ccm. Anche per quest'anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area progettuale e azioni centrali. Nell'ambito dell'area progettuale sono stati identificati tre ambiti di intervento: patologie trasmissibili, patologie non trasmissibili e azioni di sistema per un totale di otto linee di intervento. Le proposte di progetto e la relativa nota di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre le h 12.00 del 21 Settembre 2022.

Aggiornamento del 21 settembre 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Vaccinazione di richiamo anti-Covid-19
Pubblicata la circolare del 7 settembre 2022 “Utilizzo dei vaccini a m-Rna nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 nell’ambito della campagna vaccinale anti-Sars-CoV-2/Covid-19”.

Sindrome feto alcolica
In occasione della Giornata mondiale della sindrome feto alcolica e disturbi correlati, l’Iss ha pubblicato il manuale “Prendersi cura dello spettro di disordini feto alcolici (Fasd)” prodotto nell’ambito del progetto Ccm “Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato della Fasd e della Fas”. 

Screening neonatale uditivo e visivo
È on line il “Rapporto Istisan 22/17 Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni”, elaborato nell’ambito del progetto Ccm “Sordità infantile e patologie oculari congenite. Analisi dell'efficacia ed efficienza dei protocolli di screening uditivo e visivo neonatale”.

Sovrappeso e obesità
Approvate in Conferenza Stato Regioni le “Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità”.

Coperture vaccinali antinfluenzali
Sono on line i dati di copertura della vaccinazione antinfluenzale relativi alla stagione 2021-2022.

Emergenza Ucraina
Sul sito Ccm saranno riportati aggiornamenti periodici. Per l’assistenza ai rifugiati consultare i siti del ministero della Salute e della Protezione Civile

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19. Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione Civile



Aggiornamento straordinario del 5 ottobre 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Progetti Ccm 2022
Relativamente al programma Ccm 2022, è stato pubblicato sul sito Ccm l’elenco dei 10 progetti approvati dal Comitato scientifico del Ccm e inclusi nell’area progettuale.

Aggiornamento del 26 ottobre 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista: Progetti Ccm 2022
Relativamente al programma Ccm 2022, è stato pubblicato sul sito Ccm l’elenco dei 10 progetti approvati dal Comitato scientifico del Ccm e inclusi nell’area progettuale.

Progetto Ccm “Muovinsieme”
Il 17 novembre 2022 si terrà a Udine il convegno finale “Muovinsieme. Scuola e comunità in movimento” del progetto Ccm “Muovinsieme: Scuola ed enti territoriali per la promozione di uno stile di vita sano e attivo” (programma Ccm 2019).

Stagione influenzale 2022-2023
Lunedì 17 ottobre 2022 (42a settimana del 2022) è partita la raccolta delle segnalazioni dei casi di sindrome simil-influenzale (influenza-likeillness, Ili), che terminerà nella 17a settimana del 2023 (domenica 30 aprile 2023).

Programma EU4Health
Nell’ambito del Wp 2022 del programma EU4Health 2021-2027, l’Hadea ha pubblicato quattro nuove call.

Campagna “Frecciarosa”
È ancora in corso la campagna di prevenzione del tumore al seno “Frecciarosa 2022”, che fino al 31 ottobre fornisce consulenze e visite gratuite a bordo dei treni.

Emergenza Ucraina
Sul sito Ccm saranno riportati aggiornamenti periodici.
Per l’assistenza ai rifugiati consultare i siti del ministero della Salute e della Protezione civile

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19.
Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione civile

Aggiornamento del 29 novembre 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista - Uso prudente degli antibiotici
In occasione della Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici (18 novembre) e della Settimana mondiale sulla consapevolezza dell’antimicrobico resistenza (18-24 novembre), il ministero della Salute ha organizzato l’evento “Giornata europea e Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici”.

Progetto “Muovinsieme”
È on line il principale prodotto del progetto Ccm “Muovinsieme: Scuola ed enti territoriali per la promozione di uno stile di vita sano e attivo”, i cui risultati sono stati presentati durante il convegno finale del 17 novembre 2022.

Sieroprevalenza del Wnv nei donatori di sangue
Il 6 dicembre 2022 a Roma si terrà il convegno “West Nile virus: sorveglianza integrata e sieroprevalenza nei donatori di sangue ed emocomponenti e nei donatori di organi, cellule e tessuti in Italia”.

Vaccinazioni dell'infanzia e anti-Hpv
Sono on line i dati delle coperture vaccinali dell'infanzia e anti-Hpv, aggiornati al 31 dicembre 2021.

Sicurezza stradale
Nei primi mesi del 2023 l’Oms lancerà il quinto rapporto mondiale sulla sicurezza stradale che fornirà dati aggiornati sull’incidentalità stradale.

Emergenza Ucraina
Sul sito Ccm saranno riportati aggiornamenti periodici.
Per l’assistenza ai rifugiati consultare i siti del ministero della Salute e della Protezione civile

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell'Oms sui casi di Covid-19.
Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione civile


Aggiornamento del 21 dicembre 2022

testata ccm

Le novità sul sito del Ccm

In bella vista Covid-19 e influenza stagionale
Con il claim “Proteggiamoci, anche per i momenti più belli – Vacciniamoci contro il Covid-19 e l’influenza stagionale”, il 1° dicembre è partita la campagna di comunicazione 2022 sulla vaccinazione anti-influenzale e anti-Covid-19.

Screening oncologici
Sono on line nella sezione dedicata del sito dell’Osservatorio nazionale screening (Ons) le presentazioni dei relatori del corso “Consapevolezza e coinvolgimento per una sanità di valore: la rendicontazione sociale dei programmi di screening oncologico organizzato”.

“La Salute si costruisce da piccoli”
Il 23 novembre 2022 ha preso il via sugli account social di Guadagnare salute e dell’Iss la campagna “La Salute si costruisce da piccoli”, che ha l’obiettivo di promuovere stili di vita salutari nei bambini e bambine e le loro famiglie.

I numeri del cancro in Italia
Il 19 dicembre 2022 è stato presentato presso il ministero della Salute il rapporto “I numeri del cancro in Italia 2022”.

EU4Health: Wp 2023
La Ce ha adottato il Work plan 2023 del Programma d’azione EU4Health 2021-2027.

Emergenza Ucraina
Sul sito Ccm saranno riportati aggiornamenti periodici.
Per l’assistenza ai rifugiati consultare i siti del ministero della Salute e della Protezione civile.

Infezione da Sars-CoV-2
Sul sito Ccm saranno riportati gli ultimi dati dell’Oms sui casi di Covid-19.
Per i casi italiani consultare il sito del ministero della Salute e il sito della Protezione civile