Vaccinazioni dell’infanzia e anti-Hpv

Sono on line i dati delle coperture vaccinali dell'infanzia e anti-Hpv, aggiornati al 31 dicembre 2021.

Coperture vaccinali dell’ infanzia
I dati nazionali relativi al 2021 mostrano un miglioramento generale delle coperture di gran parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età, rispetto a quelli rilevati nell’anno precedente. Tuttavia le coperture per polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) e per morbillo, a 24 mesi, non raggiungono il valore del 95%, raccomandato dall’Oms per limitare la circolazione di questi patogeni nella collettività e ottenere, oltre alla protezione dei singoli soggetti vaccinati, anche la cosiddetta immunità di popolazione (herd immunity).
A 36 mesi e 48 mesi si osserva un recupero delle coperture e si sottolinea il superamento della soglia del 95% per polio e morbillo a 48 mesi (coorte 2017). Questo dato rispecchia il recente sforzo da parte delle Regioni che hanno implementato le attività di catch-up (recupero) a seguito del calo delle coperture dovuto all’impatto dell’emergenza pandemica di Covid-19 sulle attività vaccinali di routine. Rimangono tuttavia subottimali i valori delle coperture per i richiami eseguiti a 5-6 anni e in adolescenza (nei sedicenni, coorte 2005) e (nei diciottenni, coorte 2003).
Come negli anni precedenti, anche nel 2021 si osservano differenze nelle coperture vaccinali tra Regioni/Province autonome tra età prescolare e adolescenti.
Il dettaglio dei dati 2021 per ogni singolo antigene è disponibile nella pagina dedicata e nel commento su coperture vaccinali età pediatrica e adolescenza 2021.

Le coperture vaccinali rappresentano l’indicatore per eccellenza delle strategie vaccinali, poiché forniscono informazioni in merito alla loro reale implementazione sul territorio e sull’efficienza del sistema vaccinale. In Italia le coperture vengono monitorate annualmente, in maniera routinaria, richiedendo alle Regioni e Province autonome i dati aggregati sulle somministrazioni relative a specifiche coorti di nascita dell’infanzia e in adolescenza (coorti 2019, 2018 e 2017 per cicli di base a 24 mesi e recuperi a 36 e a 48 mesi; 2014 e 2013 per richiami in età prescolare calcolati al compimento del 7° anno e recupero a 8 anni; 2005 e 2003, per i richiami nell’adolescenza a 16 e 18 anni), al 31 dicembre dell’anno precedente a quello della richiesta. I dati vengono quindi elaborati ai fini del calcolo delle coperture vaccinali dall’Ufficio 5 della Direzione generale della prevenzione Sanitaria.

Coperture vaccinali anti-Hpv
I dati nazionale relativi al 2021 per la vaccinazione anti-Hpv nella popolazione femminile e maschile (ciclo completo), confermano il trend in miglioramento sulle singole coorti di nascita (recuperi) ma continuano a mostrare valori molto bassi sulle rilevazioni puntuali nei target primari dell’intervento vaccinale.
Rispetto alla rilevazione del 2020:

  • il valore di copertura vaccinale nazionale anti-Hpv mostra un incremento dell’1,9% nelle ragazze della coorte più giovane (2009), che compiono 12 anni nell’anno di rilevazione, e un calo del 5,13% nelle ragazze della coorte 2008, che compiono 13 anni nell’anno di rilevazione.
  • la copertura per ciclo completo nella coorte delle quindicenni (coorte 2005 nel 2021, che compiono 16 anni nell’anno di rilevazione), utilizzata dall’Oms come riferimento nelle sue statistiche, è del 70,55%, in aumento rispetto al dato sulla stessa fascia di età rilevato l’anno precedente (63,84%).
  • continua il progressivo miglioramento delle coperture delle singole coorti, tuttavia la copertura vaccinale media per Hpv nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale (Pnpv), pari al 95% nel 12° anno di vita. Anche a livello regionale, nessuna Regione/Provincia autonoma raggiunge il 95% in alcuna delle coorti prese in esame.
  • il valore di copertura vaccinale nazionale anti-Hpv mostra un incremento del 2,58% nei ragazzi della coorte più giovane (2009), che compiono 12 anni nell’anno di rilevazione, e un calo del 3,32% nei ragazzi della coorte 2008, che compiono 13 anni nell’anno di rilevazione.
  • anche per i ragazzi continua il progressivo miglioramento delle coperture delle singole coorti ma, come nelle ragazze, nessuna coorte raggiunge l’obiettivo di copertura del 95%
  • si sottolinea, infine, un'ampia variabilità tra le Regioni/Province autonome per tutte le coorti, che necessita di interventi mirati in specifici contesti geografici tenendo presente che la vaccinazione anti-Hpv, pur non rientrando tra quelle obbligatorie secondo la Legge 119/2017, è un Livello essenziale di assistenza (Lea).

Il dettaglio dei dati 2021 è disponibile nel documento sulle coperture vaccinali al 31.12.2021 per Hpv e nel commento su coperture vaccinali anti-Hpv 2021.

Ogni anno vengono presentati i dati relativi all’ultima coorte oggetto di chiamata attiva per la vaccinazione anti-Hpv (2009) e i dati aggiornati delle coorti di nascita precedenti (corti 1997-2009), separatamente sia per le femmine sia per i maschi, al 31 dicembre dell’anno precedente a quello della richiesta. Il Pnpv e i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) prevedono la vaccinazione gratuita nel corso del 12° anno di età sia per le femmine sia per i maschi. La maggior parte delle Regioni prevede la gratuità o il pagamento agevolato per altre fasce di età, non oggetto di chiamata attiva né di attività di recupero. I dati vengono raccolti attraverso la scheda di rilevazione delle coperture vaccinali inviata annualmente dal ministero della Salute alle Regioni e Province autonome. Viene riportata la copertura per almeno una dose di vaccino e per ciclo vaccinale completo (indipendentemente dalla schedula adottata e dal vaccino utilizzato), per coorte di nascita.

Per approfondire:

Contenuti correlati sul sito Ccm:

Ultimo aggiornamento:
29 novembre 2021