Presidenza italiana del Ghsa
Con il passaggio di consegne dalla Thailandia all’Italia, il 19 novembre 2021 il nostro Paese ha assunto la Presidenza 2022 del Comitato direttivo dell’Agenda per la sicurezza sanitaria globale (Ghsa), coordinato e diretto da un Paese Presidente a rinnovo annuale.
La Ghsa è un’alleanza di oltre 70 Paesi e organizzazioni internazionali, tra cui l’Oms, che collaborano per la prevenzione delle malattie infettive e il contrasto alle epidemie. Il Comitato direttivo (Steering group) di cui l’Italia è membro permanente, delinea le priorità strategiche dell’Agenda e monitora l’attuazione degli obiettivi.
Gli obiettivi della Ghsa:
- migliorare le capacità dei Paesi di prevenire, individuare e rispondere alle malattie infettive
- porre enfasi sulla sicurezza sanitaria globale come una priorità a livello di leader nazionali e dare impulso agli impegni di alto livello per la sicurezza sanitaria globale
- promuovere l'impegno e la collaborazione multisettoriale
- concentrarsi su obiettivi comuni e misurabili.
La Ghsa è stata istituita nel febbraio 2014 in risposta alla minaccia globale delle malattie infettive nel nostro mondo sempre più interconnesso. Oggi la pandemia da Covid-19 e, in passato, epidemie come la Sars (2002), l'influenza H1n1 (2009), il Mers-CoV (2012), l'influenza H7n9 (2013) ed Ebola (2014) hanno avuto impatti umani, economici e di sicurezza a livello nazionale, regionale e globale.
La sicurezza sanitaria globale è una responsabilità condivisa che non può essere raggiunta da un singolo attore o settore di governo. Il suo successo dipende dalla collaborazione tra i settori della salute, dell'ambiente e dell'agricoltura, secondo l’approccio One Health.
È dunque indispensabile un’azione multilaterale e multisettoriale per rafforzare sia la capacità globale sia quella delle nazioni di prevenire, individuare e rispondere alle minacce infettive.
Per approfondire:
- il sito dell’Agenda per la sicurezza sanitaria globale (Ghsa)
- la pagina dedicata alla Ghsa nell'area tematica Rapporti internazionali del ministero della Salute
Articoli correlati sul sito Ccm: