In bella vista - Progetto Ccm 2018 “Rete senza fili”
Sul sito Ccm sono disponibili l’aggiornamento e i materiali del progetto Ccm 2018 Rete senza fili. Salute e Internet Addiction Disorder (Iad): tante connessioni possibili. Il progetto individua come obiettivo generale la prevenzione della dipendenza da internet attraverso azioni di riduzione del rischio di sviluppare un uso scorretto ed eccessivo di strumenti tecnologici (social media, videogiochi, internet, etc) migliorando le capacità e le competenze (life skills) dei ragazzi e favorendo l’accesso dei soggetti a rischio ai servizi sociosanitari.
La relazione sullo stato di avanzamento del progetto riporta le attività svolte fino a marzo 2021:
- il Tavolo tecnico nazionale, composto da 6 esperti individuati dalle U.O. coinvolte nel progetto, ha continuato a operare con incontri sul funzionamento e l’implementazione della scheda di rilevazione informatizzata su piattaforma web e sulle strategie di mappatura delle risorse territoriali a cui inviare la richiesta di compilazione (SerD, Consultorio, Neuropsichiatria Infantile etc).
- il Gruppo interregionale delle dipendenze (Gid) ha organizzato degli incontri per l’implementazione nazionale della scheda di rilevazione
- il Gruppo di coordinamento nazionale ha realizzato degli incontri per la condivisione e riprogettazione della formazione regionale (da “in presenza” a “on line”) e la produzione dei materiali didattici:
1. manuale “XCorsi” rivolto alle insegnanti e alle classi quinte della scuola primaria per favorire lo sviluppo di alcune life skill cognitive, emotive e relazionali degli studenti
2. schede allegate al manuale “Xcorsi” per la realizzazione dei laboratori da svolgere in classe
3. manuale “Lab” destinato agli operatori sociosanitari con la descrizione delle 3 esperienze nazionali più significative di laboratori permanenti - è stato attivato il blog Rete senza fili da cui è possibile scaricare i materiali didattici
- nelle regioni Piemonte, Sicilia, Veneto, Marche e Toscana si sono svolti i corsi di formazione a distanza, rivolti agli operatori sociosanitari (coinvolgendo un totale di 148 operatori), sul tema delle tecnologie e della prevenzione dei rischi connessi, strutturati in 3 incontri on line di 4 ore ciascuno, più un lavoro a distanza per ogni gruppo partecipante di circa 2 ore.
- nelle regioni Piemonte, Sicilia, Veneto, Marche e Toscana sono state svolte 14 edizioni del percorso formativo, rivolto agli insegnanti della scuola primaria (coinvolgendo un totale di 273 insegnanti), sui metodi e gli strumenti adeguati per affrontare con i ragazzi i temi legati alle nuove tecnologie
- nelle 5 Regioni partecipanti sono stati attivati i laboratori permanenti, rivolti alle classi della scuola primaria, dedicati a un uso consapevole dei media digitali (Veneto 30 classi, Marche 38 classi, Sicilia 10 classi, per Piemonte e Toscana il numero delle classi non è ancora definitivo)
- il Veneto è l’unica realtà che ha realizzato on line i laboratori di 2 ore dedicati alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, coinvolgendo 156 classi e 3.814 studenti
- quando possibile, i laboratori rivolti alle classi della scuola secondaria saranno svolti in presenza
- in Piemonte, Veneto, Marche e Toscana sono stati organizzati dei percorsi di accompagnamento rivolti ai genitori, con l’obiettivo di costruire un corretto rapporto con le nuove tecnologie in un’ottica educativa che favorisca anche la relazione intergenerazionale
- è stato condotto uno studio pilota per verificare il corretto funzionamento della piattaforma di rilevazione e la comprensibilità della scheda di rilevazione. A marzo 2021 risultano 76 le risorse territoriali che hanno aderito alla rilevazione
- è stata realizzata un’edizione di formazione a livello nazionale sulla metodologia di valutazione “co-evaluation”
- il blog “Rete senza fili” è stato visitato da 1622 gli utenti (10.580 le visualizzazioni) e risultano scaricati da esso 1066 materiali didattici e stampate 120 copie cartacee degli stessi
- il Gruppo di coordinamento nazionale ha organizzato degli incontri per una prima valutazione delle attività
- è stata attivata la piattaforma on line https://dipendenzainternet.iss.it/ per la mappatura delle risorse territoriali che svolgono attività di prevenzione e cura per la dipendenza da internet, consultabile dai cittadini e dagli operatori.
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile rivolgersi a Valentino Merlo - Asl CN 2 Piemonte: valentino@progettosteadycam.it.
La dipendenza da internet (Iad - Internet Addiction Disorder) è caratterizzata da un superinvestimento nelle attività online, che satura il tempo e le energie dedicate alle altre sfere esistenziali, accompagnandosi a incapacità di controllo, sintomi astinenziali e talvolta a fenomeni di ritiro sociale. Sebbene queste forme di comportamenti problematici siano diffuse in tutta la popolazione, particolare attenzione è rivolta alla fascia adolescenziale, soprattutto ai “nativi digitali” il cui accesso alla rete è concomitante all’ingresso nel più ampio mondo sociale. Sebbene Internet e in generale le nuove tecnologie rappresentino uno strumento dalle grandi potenzialità per la comunicazione tra pari, l’esplorazione identitaria e il processo di socializzazione, non sono esenti da rischi evolutivi. Inoltre, l’abuso della tecnologia può provocare gravi interferenze nella vita quotidiana, con conseguenze sulla salute mentale delle persone, impattando soprattutto sulla dimensione emotivo-affettiva, sull’autostima e sull’interazione con la realtà. È necessario pertanto prevenire l’insorgere di comportamenti a rischio, incoraggiando un uso consapevole delle nuove tecnologie, finalizzato a promuovere la salute mentale dei ragazzi.
Ricordiamo che l’Iad e la sua prevenzione sono incluse nel macro obiettivo 2 (Dipendenze e problemi correlati) del Piano nazionale della prevenzione (Pnp) 2020-2025.
Per approfondire:
- la scheda del progetto Ccm 2018 Rete senza fili. Salute e Internet Addiction Disorder (Iad): tante connessioni possibili.
- la relazione sullo stato di avanzamento del progetto a marzo 2021
- il blog Rete senza fili
- la piattaforma on line https://dipendenzainternet.iss.it/
- il Pnp 2020-2025