Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
A fine giugno è stato adottato il Quadro strategico dell'Ue in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027 (Strategic framework on health and safety at work 2021-2027), che definisce le azioni chiave necessarie per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei prossimi anni.
Il nuovo quadro strategico si concentra su tre obiettivi fondamentali e traversali:
- prevedere e gestire i cambiamenti nel nuovo mondo del lavoro determinati dalle transizioni verde, digitale e demografica
- migliorare la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro promuovendo un approccio "zero vittime"
- migliorare la preparazione in caso di potenziali crisi sanitarie future traendo insegnamenti dall'attuale pandemia di Covid-19.
Le azioni del quadro saranno attuate mediante:
- un solido dialogo sociale
- l'elaborazione di politiche maggiormente basate su dati concreti
- una migliore applicazione e un migliore monitoraggio della legislazione dell'Ue in vigore
- campagne di sensibilizzazione
- mobilitazione di fondi per investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro.
La Ce invita gli Stati membri ad aggiornare le loro strategie nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro per garantire che le nuove misure vengano applicate nei luoghi di lavoro.
Il quadro si basa sui contributi di un'ampia gamma di parti interessate: una relazione dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) sulle strategie nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro; relazioni, raccomandazioni e audizioni con il Parlamento europeo; varie conclusioni del Consiglio europeo; scambi con le parti sociali e con esperti indipendenti; una consultazione pubblica; il parere del Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (Ccss) e del Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Slic).
Ricordiamo che la prevenzione e la sicurezza sul lavoro sono incluse nel macro obiettivo 4 (Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali) del Piano nazionale di prevenzione (Pnp) 2020-2025.
Il Ccm ha promosso e finanziato diversi progetti sull’analisi e la prevenzione dei fattori di rischio lavorativi. Per ulteriori informazioni consultare la sezione I programmi e i progetti del Ccm.
Per approfondire:
- il Quadro strategico dell'Ue in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027
- l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha)
- il Pnp 2020-2025
- la sezione I programmi e i progetti del Ccm
Articoli correlati sul sito Ccm: