Infezione da Sars-CoV-2

Per gli aggiornamenti sulla campagna di vaccinazione anti-Covid-19 in Italia consultare la pagina dedicata sul sito del ministero della Salute e le ultime circolari emanate: 

  • circolare 9 dicembre 2022: Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi)
  • circolare 7 dicembre 2021:  Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni
  • circolare 17 ottobre 2022: Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a Rna-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19
  • circolare 23 settembre 2022: Aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei vaccini a m-Rna bivalenti
  • circolare 7 settembre 2022: Utilizzo dei vaccini a m-Rna nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 nell’ambito della campagna vaccinale anti-Sars-CoV-2/Covid-19)
  • circolare 11 luglio 2022: Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19.

Secondo gli ultimi dati forniti dall'Oms (Who Global situation dashboard), al 20 dicembre 2022, sono stati registrati:

Nel mondo:

  • 649.753.806 casi confermati di infezione da Sars-CoV-2
  • 6.648.457 decessi
  • 13.008.560.983 di vaccino somministrate (al 13 dicembre 2022).

Nelle Regioni dell'Oms:

  • Europa: 269.525.846 casi confermati e 2.152.452 decessi (da Oms Europa)
  • Americhe: 268.457.473 casi confermati
  • Pacifico occidentale: 103.439.100 casi confermati
  • Sud-Est asiatico: 60.721.696 casi confermati
  • Mediterraneo orientale: 23.214.736 casi confermati
  • Africa: 9.431.508 casi confermati.

Sul sito dell'European centre for disease prevention and control (Ecdc) sono pubblicati i dati aggiornati sui casi confermati di infezione e sui decessi da Sars-CoV-2 in Europa (Ue/See). Per un aggiornamento in tempo reale è possibile consultare la situation dashboard sul sito Ecdc.

Per la situazione in Italia (dati sui contagiati, sui decessi, sulle persone guarite e sulla distribuzione regionale) consultare:

Sottolineiamo che queste cifre sono probabilmente sottostimate rispetto alla reale diffusione del virus nelle aree colpite e che i dati disponibili sono aggiornati quotidianamente.

Il ministero della Salute ha inoltre:

  • realizzato il portale tematico Nuovo Coronavirus, in cui è possibile consultare le principali domande e risposte, i consigli per chi viaggia e le raccomandazioni per ridurre l'esposizione e la trasmissione
  • attivato il numero di pubblica utilità 1500 e i numeri verdi regionali con personale medico e infermieristico appositamente formato e disponibile 24 ore su 24 per rispondere ai dubbi dei cittadini e fornire chiarimenti e informazioni generali sul nuovo coronavirus

Contattare il 112 o il 118 soltanto se  strettamente necessario. In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale o il numero di pubblica utilità 1500.

Ulteriori informazioni, raccomandazioni, aggiornamenti e Faq sono disponibili sul sito EpiCentro/Iss, sul sito dell'Iss e sul sito della Protezione civile.

È inoltre possibile consultare le Faq relative ai Vaccini anti-Covid-19 sul portale tematico Nuovo Coronavirus del ministero della Salute, sul sito dell’Aifa, dell’Iss e dell’Ema

Sul portale tematico Nuovo Coronavirus del ministero della Salute sono disponibili anche le Faq relative alle varianti del Sars-CoV-2.

Sul portale tematico Nuovo Coronavirus del ministero della Salute è disponibile la sezione Covid-19 - Viaggiatori con link utili sugli spostamenti in Italia e all'estero.

Sul sito EpiCentro sono inoltre consultabili le pagine dedicate al Sistema di sorveglianza integrata Covid-19, ai principali dati nazionali della Sorveglianza integrata Covid-19 e alla Prevenzione e controllo delle infezioni con i rapporti tecnici dell'Iss e i documenti nazionali e internazionali di riferimento relativi all'infezione da Sars-CoV-2, rivolti agli operatori e ai cittadini.

Attualmente in Italia sono stati autorizzati i seguenti vaccini: 

  1. Vaccino Comirnaty (Pfizer-BioNtech) - è il primo vaccino a essere stato autorizzato in Ue: il 21 dicembre 2020 dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e il 22 dicembre dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) 
  2. Vaccino Spikevax (Moderna) - il 6 gennaio è stato autorizzato dall’Ema e il 7 gennaio dall’Aifa
  3. Vaccino Vaxzevria (AstraZeneca) - il 29 gennaio è stato autorizzato dall’Ema e il 30 gennaio dall’Aifa
  4. Vaccino Janssen (Johnson & Johnson) - l'11 marzo è stato autorizzato dall’Ema e il 12 marzo 2021 dall’Aifa
  5. Vaccino Nuvaxovid (Novavax) - il 20 dicembre è stato autorizzato dall’Ema e il 22 dicembre dall’Aifa. 

È possibile consultare le Faq relative ai Vaccini anti-Covid-19 sul portale tematico Nuovo Coronavirus del ministero della Salute, sul sito dell’Aifa, dell’Iss e dell’Ema

I provvedimenti in Italia

Il 22 gennaio 2020, il ministero della Salute ha istituito una task-force con il compito di coordinare 24 ore su 24, in raccordo continuo con le istituzioni internazionali competenti, le azioni da mettere in campo per fronteggiare la diffusione dell’epidemia nel nostro Paese. La task-force è composta dalla Direzione generale per la prevenzione, dalle altre direzioni competenti, dai Carabinieri dei Nas, dall’Iss, dall’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, dall’Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), dall’Agenzia italiana del farmaco, dall’Agenas e dal Consigliere diplomatico. ll 29 gennaio 2020 si è svolto il primo incontro tecnico all'Iss con il ministero della Salute, le Regioni, le società scientifiche e gli Ordini professionali.

La Circolare ministeriale del 22 gennaio 2020, n.1997 ha stabilito l’attivazione del sistema di sorveglianza dei casi sospetti di infezione da nuovo coronavirus (Sars-CoV-2). Il coordinamento della sorveglianza è affidato all’Iss che raccoglie le segnalazioni dalle Regioni attraverso una piattaforma web dedicata. Le definizioni di caso e gli aspetti diagnostici di laboratorio sono in continua evoluzione e fanno riferimento alle circolari disponibili sul sito tematico Nuovo coronavirus del ministero della Salute. 

Dal 22 febbraio 2020, i casi positivi al primo test per il Sars-CoV-2 che ricevono conferma da parte dell’Istituto superiore di sanità (Iss) o di altre strutture individuate vengono resi noti dal ministero della Salute. I casi sospetti per Covid-19 vengono inizialmente testati presso i laboratori di riferimento individuati dalle Regioni e dalle PA. Sui casi che risultano positivi vengono ripetuti i test per la conferma di positività all’infezione da Sars-CoV-2, come indicato nelle circolari ministeriali del 22 e del 27 gennaio 2020. Solo quelli risultati positivi al secondo test sono confermati e risultano nei rapporti ufficiali pubblicati (Primo Piano sul sito dell'Iss). Quando si consultano i dati italiani riportati sui siti delle istituzioni internazionali bisogna considerare che il processo di validazione e conferma dei casi può causare un ritardo e dunque un non sincronismo delle informazioni disponibili a livello locale e sui siti degli organismi internazionali. Tuttavia si sottolinea che, indipendentemente dal flusso di pubblicazione dei dati, le istituzioni nazionali e internazionali sono in stretto contatto e aggiornate in tempo reale. 

Con l’ordinanza n. 640 del 27 febbraio 2020 l’Iss, dal 28 febbraio, coordina il Sistema di sorveglianza integrata COVID-19 che integra a livello individuale i dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e Provincie Autonome (PA) e dal Laboratorio nazionale di riferimento per Sars-CoV-2 dell’Iss. La sorveglianza raccoglie dati individuali dei soggetti positivi al Covid-19 e in particolare le informazioni anagrafiche, i dati sul domicilio e sulla residenza, alcune informazioni di laboratorio, informazioni sul ricovero e sullo stato clinico (indicatore sintetico di gravità della sintomatologia), la presenza di alcuni fattori di rischio (patologie croniche di base), e l’esito finale (guarito o deceduto).  Ogni giorno un’infografica dedicata riporta – con grafici, mappe e tabelle - una descrizione della diffusione nel tempo e nello spazio dell’epidemia di Covid-19 in Italia e una descrizione delle caratteristiche delle persone affette. Una volta a settimana (il giovedì) viene pubblicato anche un bollettino che, in maniera più estesa, approfondisce le informazioni raccolte.

L'11 marzo 2020 l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha costituito l'Unità di Crisi Coronavirus per il contrasto e il contenimento della diffusione del coronavirus, impegnandosi su quattro le linee principali: farmaci in uso “off label”, ricerca, sviluppo e accesso ai farmaci sperimentali, linea guida nazionale di management, e contrasto alle carenze di medicinali a livello ospedaliero. Con il Decreto Cura Italia (Dpcm 17/03/2020, Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19) all’Aifa è stato affidato il compito di valutare tutte le sperimentazioni cliniche sui medicinali per pazienti con Covid-19. 

Inoltre, sebbene ad oggi non ci siano evidenze scientifiche che dimostrino la trasmissione di Sars-CoV-2 mediante la trasfusione di emocomponenti labili, di organi, tessuti e cellule, il Centro nazionale sangue (Cns) dell’Iss e il Centro nazionale trapianti (Cnt) hanno attivato a scopo precauzionale nei centri di raccolta tutte le misure di sicurezza per il donatore e il personale. La donazione del sangue e degli emocomponenti può essere considerata inclusa tra le “situazioni di necessità” descritte nel Dpcm 11/03/2020, di conseguenza possono ritenersi consentiti gli spostamenti dei donatori che si recano presso le sedi di raccolta pubbliche e associative; il Cns ribadisce che donare il sangue è sicuro e non ha alcuna controindicazione ed è quindi fondamentale che le donazioni di sangue non si fermino. 

Il 2 dicembre 2020 il ministero della Salute ha presentato le linee guida del Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 (aggiornato al 12 dicembre 2020), elaborato dal ministero della Salute, il Commissario Straordinario per l’Emergenza, l'Iss, l'Agenas e l'Aifa.
L’8 febbraio 2021 il ministero della Salute, in collaborazione con il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, l’Aifa, l’Iss e l’Agenas, ha pubblicato le Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Il documento aggiorna le categorie a cui offrire la vaccinazione e l’ordine di priorità per l’attuazione della seconda fase del Piano vaccini anti-Sars-CoV-2/Covid-19.
Il ministero della Salute con la Circolare 22 febbraio 2021, sulla base di nuove evidenze scientifiche, aggiorna le modalità di somministrazione del vaccino AstraZeneca. 
Il ministero della Salute con la Circolare 7 aprile 2021 raccomanda un uso preferenziale del vaccino AstraZeneca nelle persone di età superiore ai 60 anni.
Il ministero della Salute con la Circolare 11 giugno 2021 stabilisce che il vaccino Vaxzevria (AstraZeneca) viene somministrato solo a persone di età uguale o superiore ai 60 anni (ciclo completo). Per persone al di sotto dei 60 anni di età, che hanno ricevuto la prima dose di tale vaccino, il ciclo deve essere completato con una seconda dose di vaccino a mRNA (Comirnaty o Moderna), da somministrare a distanza di 8-12 settimane dalla prima dose. La Circolare 18 giugno 2021  ha introdotto l’opzione di completare il ciclo vaccinale con una seconda dose di Vaxzevria anche per le persone con meno di 60 anni che dichiarano di voler proseguire nel richiamo con lo stesso vaccino impiegato per la prima dose.

I primi casi in Italia

Il 30 gennaio 2020, l’Iss ha confermato i primi due casi di infezione da Covid-19 nel nostro Paese. Si tratta di due turisti cinesi ricoverati dal 29 gennaio all’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”. Le Autorità sanitarie regionali hanno messo in atto tutte le misure per tracciare i contatti in via precauzionale, in accordo con le misure già definite dal ministero della Salute. Tutte le Regioni italiane, sulla base della circolare ministeriale, si sono attivate nella valutazione di casi sospetti. Tutti i contatti sono risultati negativi e non sono considerati più a rischio. Inoltre, il 6 febbraio, l’Iss ha comunicato alla task-force del Ministero della Salute l’esito positivo del test di conferma su uno dei rimpatriati da Wuhan e messo in quarantena nella città militare della Cecchignola. Il paziente è ricoverato all’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e risulta in buone condizioni di salute. 

Il 21 febbraio 2020, l’Iss ha confermato il primo caso autoctono in Italia risultato positivo all’Ospedale “Sacco” di Milano. Per la prima volta anche in Italia si è verificata la trasmissione locale di infezione da nuovo coronavirus. La Regione Lombardia, in stretta collaborazione con Iss e ministero della Salute, ha avviato le indagini sui contatti dei pazienti al fine di prendere le necessarie misure di prevenzione. 

Normativa

Per le ulteriori norme, circolari e ordinanze relative al nuovo coronavirus consultare la pagina dedicata.

Con il Dpcm 11 giugno 2020 viene autorizzata la ripresa di ulteriori attività.

Con il Dpcm17 maggio 2020 vengono definite le misure di prevenzione e contenimento per la convivenza con il coronavirus

Il Decreto legge 33 del 16 maggio 2020 disciplina la fine delle limitazioni agli spostamenti e la riapertura delle attività produttive, commerciali e sociali a partire dal 18 maggio e fino al 31 luglio.

Il 26 aprile 2020 è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm 26/04/2020) che interviene con misure per il contenimento dell'emergenza Covid-19 nella cosiddetta "fase due”, che avranno valenza dal 4 maggio e per le successive due settimane.

Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020 (Dpcm 10/04/2020) tutte le misure per contrastare il diffondersi del contagio da coronavirus sono state prorogate fino al 3 maggio. Il Dpcm permette la riapertura dal 14 aprile dei negozi per neonati e bambini, librerie e cartolibrerie. Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono consultabili le Faq aggiornate relative al Dpcm 11/03/2020.

Con l'ordinanza del 22 marzo 2020 dalla data di emanazione della stessa è vietato trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in un Comune diverso da quello in cui ci si trova, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute.

Il 17 marzo 2020 è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Dpcm 17/03/2020) che interviene con provvedimenti su quattro fronti principali e altre misure settoriali: finanziamento e altre misure per il potenziamento del Sistema sanitario nazionale, della Protezione civile e degli altri soggetti pubblici impegnati sul fronte dell’emergenza; sostegno all’occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro e del reddito; supporto al credito per famiglie e micro, piccole e medie imprese, tramite il sistema bancario e l’utilizzo del fondo centrale di garanzia; sospensione degli obblighi di versamento per tributi e contributi nonché di altri adempimenti fiscali ed incentivi fiscali per la sanificazione dei luoghi di lavoro e premi ai dipendenti che restano in servizio.

L’11 marzo 2020 è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull'intero territorio nazionale (Dpcm 11/03/2020) in cui si dispone la chiusura delle attività commerciali e i servizi alla persona, salvo quelle indicate negli allegati 1 e 2. Il testo integra i Dpcm precedenti, dell’8 marzo e del 9 marzo, e ha valore su tutto il territorio nazionale. Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono consultabili le nuove Faq relative all'ultimo Dpcm 11/03/2020.

Con l’ordinanza n. 640 del 27 febbraio 2020 l’Iss, dal 28 febbraio, coordina un sistema di sorveglianza che integra a livello individuale i dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e Provincie Autonome (PA) e dal Laboratorio nazionale di riferimento per Sars-CoV-2 dell’Iss.

Il 23 febbraio 2020 il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto legge (DL 23/2/2020, n.6) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in cui si definiscono le misure per il divieto di accesso e allontanamento nei comuni dove sono presenti focolai e la sospensione di manifestazioni ed eventi.

La circolare ministeriale del 22 gennaio 2020, n.1997 ha stabilito l’attivazione del sistema di sorveglianza dei casi sospetti di infezione da nuovo coronavirus (Sars-CoV-2), affidandone il coordinamento all’Iss.

Il focolaio internazionale

L’epidemia da nuovo coronavirus è associata a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan (Cina centrale).
Il coronavirus (Sars-CoV-2) è definito nuovo, cioè precedentemente mai identificato nell'uomo, rispetto ai sei tipi già conosciuti, di cui due di origine zoonotica (Mers e Sars). La maggior parte dei casi registrati al di fuori della Cina sono associati a viaggi in zone dove è documentata la trasmissione del virus. In Europa sono stati documentati cluster di trasmissione locale in Germania, Francia, Italia e nel Regno Unito.
Il Gruppo di studio sul coronavirus (Csg) del Comitato internazionale per la tassonomia dei virus (International committee on taxonomy of viruses) ha classificato ufficialmente con il nome di Sars-CoV-2 il virus provvisoriamente chiamato dalle autorità sanitarie internazionali 2019-nCoV e responsabile dei casi di Covid-19 (Corona virus disease). Il Csg – responsabile di definire la classificazione ufficiale dei virus e la tassonomia della famiglia dei coronaviridae – dopo aver valutato la novità del patogeno umano e sulla base della filogenesi, della tassonomia e della pratica consolidata, ha associato formalmente questo virus con il coronavirus che causa la sindrome respiratoria acuta grave (Sars-CoVs, Severe acute respiratory syndrome coronaviruses) classificandolo, appunto, come Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (Sars-CoV-2).

Il 30 gennaio 2020 il Direttore generale dell’Oms ha dichiarato il focolaio internazionale da nuovo coronavirus (Sars-CoV-2) un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Public health emergency of international concern – Pheic).

L'11 marzo 2020 il Direttore generale dell’Oms ha dichiarato che il focolaio internazionale di infezione da nuovo coronavirus Sars-CoV-2 può essere considerato una pandemia, ma che, nonostante questa definizione, può essere ancora controllata.
La decisione è stata presa per due ragioni. In primis, a causa della velocità e della dimensione del contagio. Ad oggi sono stati segnalati quasi 125.000 casi, provenienti da 118 paesi. Nelle ultime due settimane il numero di casi segnalati al di fuori della Cina è aumentato di quasi 13 volte e il numero di paesi colpiti è quasi triplicato. E in secondo luogo, perché l'Oms, nonostante i frequenti avvertimenti, si definisce preoccupata che alcuni Paesi non stiano affrontando questa minaccia con il un adeguato livello di impegno politico indispensabile per controllarla.

Per ridurre l'esposizione e l'eventuale trasmissione del nuovo coronavirus, sulla base delle indicazioni diramate dall’Oms, il ministero della Salute raccomanda ai viaggiatori di:

  • vaccinarsi contro l’influenza almeno due settimane prima della partenza
  • posticipare i viaggi non strettamente necessari nelle aree colpite
  • evitare il contatto diretto con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo il contatto diretto con persone malate
  • evitare di visitare mercati ittici o di animali vivi
  • evitare il contatto diretto con animali da allevamento o selvatici vivi o morti
  • rispettare l’igiene respiratoria se si hanno sintomi di infezione respiratoria acuta: evitare contatti ravvicinati, coprire starnuti e colpi di tosse con un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossare una maschera chirurgica e lavarsi le mani.

L’Oms ha inoltre diramato le seguenti raccomandazioni generali:

  • evitare il contatto stretto con soggetti affetti da infezioni respiratorie acute
  • lavare frequentemente le mani, in particolare dopo contatto con persone malate o con il loro ambiente
  • evitare contatti non protetti con animali di fattoria o selvatici
  • persone con sintomi di infezione acuta delle vie aeree dovrebbero mantenersi a distanza, coprire colpi di tosse o starnuti con fazzoletti usa e getta o con i vestiti e lavarsi le mani
  • rafforzare, in particolare nei pronto soccorso e nei dipartimenti di medicina d’urgenza, le misure standard di prevenzione e controllo delle infezioni.

L'Ecdc aggiorna periodicamente la propria valutazione del rischio (risk assessment, Rra) sulla pandemia di Covid-19 nei Paesi Eu/Eea.

Per approfondire:

Ultimo aggiornamento:
21 dicembre 2022