Sorveglianza e monitoraggio della patologia oncologica in Italia. Sviluppo, consolidamento e informatizzazione della rete dei Registri tumori

Anno: 
2008

La rete dei Registri tumori che si raccoglie nell'Associazione italiana Registri tumori intende:

  • consentire il confronto, per la sorveglianza e la valutazione dell'epidemiologia della patologia oncologica in termini di mortalità, incidenza e sopravvivenza tra aree geografiche in Italia
  • studiarne l‘andamento temporale
  • comparare i risultati con quelli osservati a livello internazionale.

In Italia più di 17 milioni di cittadini (pari al 32% della popolazione totale) vivono in aree coperte dall‘attività dei Registri tumori accreditati dall'Airtum . La popolazione coperta da un Registro varia da dimensioni regionali a dimensioni provinciali o corrispondenti a una singola città.

I Registri tumori raccolgono informazioni da: aziende ospedaliere, medici di famiglia, Asl , Regioni, Agenzie sanitarie. In particolare, le fonti sono:

  • le schede di dimissione ospedaliera (Sdo )
  • gli archivi di anatomia e citologia patologica
  • le cartelle cliniche
  • i certificati di morte.

Il Ccm ha da sempre sostenuto l‘attività della rete, permettendo tra l‘altro la realizzazione del sito web.

Con l‘attuale progetto ci si propone di favorire:

  • l‘estensione e il consolidamento dei Registri tumori italiani aumentandone la copertura, specialmente nelle aree meno servite
  • la crescita della qualità della comunicazione del dato epidemiologico
  • lo sviluppo di sistemi di informatizzazione che implementino la raccolta e la tempestività della produzione di dati.

Finanziamento

Per questo progetto l'Airtum ha ricevuto un finanziamento di 500.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Lorenzo Spizzichino
Per l'Airtum: Eugenio Paci

Ultimo aggiornamento: 
17 giugno 2010