Sorveglianza della paralisi flaccida acuta, descrizione delleziologia e incidenza, indagini di sieroprevalenza e campionamenti ambientali
Per la sorveglianza della paralisi flaccida acuta, il Ccm ha avviato un progetto che coinvolge Dmipi
, Regioni e Province autonome e l'Università “La Sapienza” di Roma, il cui obiettivo è descrivere leziologia e l'incidenza di questa condizione ed effettuare indagini di sieroprevalenza e campionamenti ambientali.
Finanziamento
Per questo progetto il Ccm ha stanziato complessivamente un finanziamento di 519.969 €, così ripartiti:
- Dmipi 170.000 €
- Regioni e Province autonome 280.000 €
- Università “La Sapienza” 69.969 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per l'Università “La Sapienza” di Roma: Anna Maria Patti
Per il Dmipi: Lucia Fiore
Per l' Abruzzo: Antonietta Salvi
Per la Basilicata: Carlo De Stefano
Per la Pa di Bolzano: Josef Simeoni
Per la Calabria: Pierdomenico Mammì
Per la Campania: Maria Triassi
Per l'Emilia-Romagna: Maria Luisa Tanzi
Per il Friuli Venezia Giulia: Silvio Brusaferro
Per il Lazio: Anna Maria Patti
Per la Liguria: Pietro Crovari
Per la Lombardia: Maria Barbi
Per le Marche: Marcello DErrico
Per il Molise: Guido Maria Grasso
Per il Piemonte: Carla Maria Zotti
Per la Puglia: Michele Quarto
Per la Sardegna: Paolo Castiglia
Per la Sicilia: Serenella Arista
Per la Toscana: Nicola Commodo
Per la Pa di Trento: Valter Carraro
Per l'Umbria: Anna Iorio
Per il Veneto: Antonio Ferro