Sistema di allerta su isolamenti microbici - Micronet

Anno: 
2004

Micronet è un progetto portato avanti dal Ccm dal Cnesps con l'obiettivo di creare una rete di laboratori sentinella per lo scambio tempestivo di informazioni su isolamenti microbici. A coordinare il progetto è un gruppo di lavoro misto costituito da microbiologi ed epidemiologi.

Finanziamento

Per il progetto il Cnesps ha ricevuto dal Ccm un finanziamento di 500.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per il Cnesps: Fortunato D‘Ancona

Primi risultati e stato di avanzamento

Nel corso del 2006 è stato creato uno standard di interscambio dati tra i laboratori attraverso un tracciato record (common data set) e un formato di interscambio dati (Xml) tra i laboratori e un server centrale. Nel 2007 i laboratori hanno cominciato a inviare i dati, con l‘obiettivo di arrivare a una trasmissione automatica giornaliera alla fine del 2007.

Il sistema è tuttora in fase di sperimentazione. Si sta testando sia la tecnologia di trasmissione che il contenuto dei dati. Un lavoro lungo a causa della grande eterogeneità dei software di gestione dei sistemi informativi dei laboratori, che richiedono transcodifiche personalizzate, per aggregare informazioni in un unico formato comune.

Ad oggi sono state trasmesse al server centrale, come esperienza pilota, informazioni riguardanti oltre 93.000 esami microbiologici, una piccola parte di quello che annualmente si pensa di raccogliere.
Per informazioni aggiornate sul progetto si possono consultare i siti web del Cineca e del Simi.

Componenti del gruppo di lavoro e laboratori coinvolti

Per gli aspetti epidemiologici:

Per gli aspetti microbiologici:

Per gli aspetti informatici:

Attualmente i laboratori coinvolti nel progetto sono 16, quasi tutti in Piemonte, altri 15 laboratori stanno aderendo alla rete in altre Regioni:

Ultimo aggiornamento: 
1 febbraio 2008