Epidemiologia e sorveglianza di laboratorio di Legionella, enterobatteri, batteri antibioticoresistenti, epatiti virali e virus
Per il progetto di epidemiologia e sorveglianza di laboratorio di Legionella, enterobatteri, batteri antibioticoresistenti, epatiti virali e virus respiratori, il Ccm ha incaricato il Dmipi
e il Cnesps
.
Finanziamento
Per questo progetto il Ccm ha stanziato 400.000 € per il Dmipi e 350.000 € per il Cnesps.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per il Dmipi: Antonio Cassone
Per il Cnesps: Antonino Bella
Stato di avanzamento e primi risultati
Sono stati raccolti, analizzati e diffusi i dati di sorveglianza relativi a Legionella, patogeni enterici (Salmonella, E. coli, ecc), epatiti virali, e batteri isolati da liquor o sangue di cui è stata verificata la resistenza agli antibiotici. Di seguito alcuni risultati provvisori delle suddette attività di sorveglianza.
Legionella
Da giugno 2008 a settembre 2008 sono stati notificati 459 casi di legionellosi con un rapporto maschi/femmine di 2,7:1. Lesito della malattia è noto per il 52% dei pazienti; di questi nel 92% dei casi vi è stata guarigione o miglioramento, mentre nell8% dei casi il paziente è deceduto. Considerando i fattori di rischio si osserva che il 20% dei casi è associato ai viaggi, il 6% è di origine nosocomiale certa o probabile, il 4% riferisce di aver frequentato piscine e lo 0,5% riferisce di aver ricevuto cure odontoiatriche.
Patogeni enterici
Da luglio 2008 a settembre 2008, sono stati segnalati 432 casi di salmonellosi e 3 casi di infezione da Escherichia coli VTEC. La distribuzione dei ceppi per Regione, riportata dai laboratori di riferimento regionali, è illustrata in tabella 1:
Regione |
Frequenza | % |
Lombardia | 65 | 15,0 |
Piemonte | 115 | 26,6 |
Emilia-Romagna |
87 |
20,1 |
Lazio |
86 | 19,9 |
Umbria |
12 |
2,8 |
Marche |
22 |
5,1 |
Trentino Alto-Adige | 3 |
0,7 |
Friuli Venezia-Giulia |
2 | 0,5 |
Toscana | 20 |
4,6 |
Molise |
8 |
1,9 |
Liguria | 12 |
1,8 |
Totale |
432
|
La distribuzione degli isolati di VTEC è riportata in tabella 2:
Regione |
Frequenza |
Lazio | 1 |
Veneto | 1 |
Valle d'Aosta | 1 |
Totale
|
3 |
Le altre Regioni, non riportate nelle tabelle, non hanno segnalato isolati di Salmonella o VTEC. La distribuzione degli isolamenti di Salmonella a livello territoriale non è uniforme: il 66% proviene dalle Regioni del Nord Italia, il 32% dal Centro Italia e il 2% dal Sud Italia.
La distribuzione percentuale dei 10 sierotipi di Salmonella più frequenti, è stabile rispetto ai risultati della relazione precedente, e viene riportata in tabella 3:
Sierotipo |
Frequenza | % |
typhimurium |
302 |
70 |
enteritidis | 30 | 7 |
4,5,12:i:- |
7 |
2 |
derby |
9 | 2 |
infantis |
9 |
2 |
london |
4 |
1 |
hadar |
12 | 3 |
thompson |
3 |
1 |
give | 3 |
1 |
brandenburg |
4 | 1 |
Antibiotico-resistenza
Dal rapporto preliminare delle attività, svolte da fine giugno 2008 a fine settembre 2008, sono stati elaborati i dati degli isolati durante i primi 3 mesi del 2008. I ceppi isolati sono stati 151, suddivisi per patogeno, come segue:
- Staphylococcus aureus, 55 ceppi
- Streptococcus pneumoniae, 8 ceppi
- Enterococcus faecalis, 20 ceppi
- Enterococcus faecium, 15 ceppi
- Klebsiella pneumoniae, 16 ceppi
- Klebsiella oxytoca, 4 ceppi
- Escherichia coli, 26 ceppi
- Pseudomonas aeruginosa, 7 ceppi.
Per ciascun microrganismo sotto sorveglianza sono state testate le resistenze ad alcuni antibiotici di maggiore interesse clinico. Per quanto riguarda i germi Gram positivi: il 31,6% dei ceppi di Staphylococcus aureus sono risultati resistenti alla meticillina, nessun ceppo di Streptococcus pneumoniae è risultato resistente alle penicilline, mentre il 25% dei ceppi di Streptococcus pneumoniae è risultato resistente alleritromicina, il 6,3% dei ceppi di Enterococcus faecalis è risultato resistente alla vancomicina, mentre l8,3% dei ceppi di Enterococcus faecium è risultato resistente alla vancomicina.
Per quanto riguarda i batteri Gram negativi, il 37,5% di ceppi di Klebsiella pneumoniae è risultata resistente alle cefalosporine di III generazione, il 28,6% alla ciprofloxacina, il 28,6% alla gentamicina, l87,5% alle aminopenicilline, mentre nessuno dei ceppi testati è risultato resistente ai carbapenemi; nessun ceppo tra quelli testati di Klebsiella oxytoca è risultato resistente alle cefalosporine di III generazione, né alla ciprofloxacina, gentamicina e carbapenemi, mentre tutti i ceppi testati sono risultati resistenti alle aminopenicilline (100%). Il 71,4% dei ceppi testati di Klebsiella pneumoniae sono risultati essere produttori di ?-lattamasi a spettro esteso (ESBL).
Dei ceppi testati di Escherichia coli, il 7,7% è risultato resistente alle cefalosporine di III generazione, il 23,1% alla ciprofloxacina, il 3,8% alla gentamicina, il 50% alle aminopenicilline, mentre nessun ceppo è risultato resistente ai carbapenemi.
Per quanto riguarda i ceppi di Pseudomonas aeruginosa, nessun ceppo è risultato resistente alla piperacillina, l85,7% dei ceppi è risultato resistente alle cefalosporine (cefotaxime, ceftriaxone, ceftazidime), il 28,6% ai chinolonici (ciprofloxacina, ofloxacina, moxifloxacina), il 28,6% alla gentamicina, e il 42,9% ai carbapenemi (imipenem e meropenem). I dati vengono inviati allEarss, che dispone di un database consultabile online. Lultimo anno disponibile online è il 2007.
Epatiti virali acute
Nel 2007 sono stati notificati 1485 casi. Nel 2008, i dati sono parziali perché riguardano le sole regioni che hanno aderito al sistema informativo Seieva: 497 casi notificati.
Link utili
I risultati sono disponibili sui siti di riferimento:
- sorveglianza malattie prevenibili da vaccino: rete Spes dell'Iss
- stato di avanzamento Pnem
: Ben
, aprile 2006 e marzo 2007
- influenza: rete Influnet dell'Iss
- legionella: nel Notiziario dell'Iss vol.21, n.10, anno 2008, leggi "La legionellosi in Italia nel 2007. Rapporto annuale" (pdf 1,1 Mb)
- Enter-net: rete Enter-net dell'Iss
- i riassunti delle relazioni del VII workshop nazionale Enter-net Italia del 4-5 novembre 2009
- antibioticoresistenza: i report annuali Earss; il database Earss e il rapporto Istisan del 2007 "AR-Iss: sistema di sorveglianza dellantibiotico-resistenza basato sui laboratori sentinella (2003-2005)"
- epatiti virali: Sistema epidemiologico integrato dell'epatite virale acuta (Seieva) dell'Iss.