Sorveglianza epidemiologica e di laboratorio delle malattie prevenibili con vaccinazioni e rinforzo al Piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Questo progetto, coordinato da Cnesps
e Dmipi
, ha un obiettivo duplice: da una parte la sorveglianza delle malattie prevenibili con le vaccinazioni in età pediatrica (pertosse, morbillo, rosolia, parotite epidemica e varicella), dall'altra il sostegno al Piano nazionale di eliminazione del morbillo e rosolia congenita (pdf 345 kb), approvato il 13 novembre 2003 da ministero della Salute, Regioni e Province autonome, che fornisce le linee guida per prevenire queste malattie in modo efficace, sicuro e coordinato sul territorio nazionale.
Finanziamento
Per questo progetto Dmipi e Cnesps hanno ricevuto un finanziamento di 300.000 € ciascuno, per un totale di 600.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per il Dmipi: Loredana Nicoletti
Per il Cnesps: Stefania Salmaso
Stato di avanzamento e risultati
La collaborazione con il reparto Malattie infettive del Cnesps ha consentito un efficiente monitoraggio delle coperture vaccinali per morbillo, rosolia, parotite (Mpr
), da cui risulta che la media nazionale dei bambini vaccinati entro i due anni è aumentata progressivamente, raggiungendo l89% (intervallo per Regione: 58-93%). Nelle Regioni, la vaccinazione Mpr è stata offerta anche ai bambini più grandi, nati tra il 1991 e il 1997. In questa fascia di età, la copertura vaccinale ha raggiunto l81%.
Dai dati di sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccino risulta che lincidenza di morbillo e rosolia si è drasticamente ridotta (<1/100.000). Nel 2006-2007, però, si sono verificati 6 focolai di morbillo in gruppi di popolazione non adeguatamente vaccinati, tra cui nomadi Rom/Sinti, che sono stati indagati insieme alle Asl
e Regioni di residenza. Le informazioni su questi focolai e le azioni di controllo raccomandate sono state diffuse a livello nazionale ed internazionale.
È stata poi condotta una indagine nazionale di valutazione delle anagrafi vaccinali, a cui hanno partecipato tutte le Regioni, i cui risultati sono in corso di analisi.
Infine, nel 2006 è stato organizzato un workshop nazionale, con la presenza di rappresentanti da tutte le Regioni, Oms
e network europei. I risultati del lavoro condotto in questi primi anni di attività sono stati pubblicati in 9 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.