Il disturbo mentale in adolescenza, la comparsa del bisogno, i percorsi del disturbo
Per promuovere la salute mentale fra i giovani, il Ccm ha affidato alla Regione Emilia Romagna lo studio dei percorsi diagnostici e clinici dei disturbi mentali negli adolescenti.
Il progetto di ricerca, articolato in due aree di lavoro, ciascuna delle quali ha previsto obiettivi e procedure specifiche, ha avuto come scopo finale il miglioramento degli interventi integrati di neuropsichiatria infantile destinati, da un lato, a gestire lemergenza in psicopatologia adolescenziale con una migliore organizzazione dellintera rete di cura e, dallaltro, a pianificare in modo mirato la presa in carico precoce dei disturbi internalizzati in età preadolescenziale.
Il progetto consta di due obiettivi specifici:
-
Obiettivo specifico 1
Il primo obiettivo, “Acquisire le informazioni relative allentità degli interventi in regime di ricovero ospedaliero per patologie psichiatriche in adolescenza, individuando le caratteristiche cliniche del fenomeno della “criticità psichiatrica” in questa categoria, si propone di descrivere i trend epidemiologici del ricovero degli adolescenti in fascia detà 12-17 anni, con patologia psichiatrica, attraverso le analisi delle Sdodegli anni 2001-2006.
-
Obiettivo specifico 2
Questo secondo filone del progetto nasce come fase di follow-up del primo studio epidemiologico italiano sulla salute mentale nei preadolescenti (Prisma), con l'obiettivo di monitorare levoluzione del funzionamento psicologico e di individuare i potenziali fattori di rischio o protettivi connessi con le aree di disagio psicologico indagate.
Finanziamento
Per questo progetto la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto un finanziamento di 115.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Teresa Di Fiandra
Per la Regione Emilia-Romagna: Angelo Fioritti.
I risultati del progetto
I risultati del progetto sono stati presentati nel corso del convegno "I servizi di neuropsichiatria dellinfanzia e delladolescenza: la promozione della salute mentale tra pratica clinica e scenari di ricerca", tenutosi a Bologna il 17 e 18 dicembre 2009. Consulta il programma del evento.
Scarica il report finale (pdf 6,3 Mb).