Percorso nascita: promozione e valutazione della qualità dei modelli operativi
Nell'ambito del percorso nascita, il Ccm ha affidato al Cnesps
la proposizione e la valutazione di interventi di promozione della salute e di modelli operativi efficaci riguardo a periodo preconcezionale, gravidanza, travaglio-parto e post partum.
Il progetto, ispirato al “Progetto obiettivo materno infantile” (Pomi
), introdotto dal Piano sanitario nazionale 1998-2000, consiste di due sottoprogetti:
- assistenza alle 25 Asl
aderenti a progettazione operativa, implementazione, monitoraggio e valutazione (mediante indagini campionarie condotte allinizio e un anno dopo limplementazione) delle attività svolte secondo le raccomandazioni del Pomi
- indagine sul percorso nascita delle donne con cittadinanza straniera in 17 centri nascita italiani con consistente afflusso di partorienti straniere.
Finanziamento
Per questo progetto il Cnesps ha ricevuto un finanziamento di 2.000.000 di euro.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giovanni Battista Ascone
Per il Cnesps: Michele Grandolfo
I risultati del progetto
Lo studio ha previsto:
- una indagine per la valutazione di indicatori di processo, di risultato e di esito relativi al percorso nascita
- una indagine sulla nascita tra le donne di cittadinanza straniera.
Prima linea progettuale
Il quadro epidemiologico del percorso nascita in Italia presenta consistenti variazioni sia tra le Regioni che tra le Asl nel medesimo territorio e, in generale si discosta, per alcuni aspetti notevolmente, da quanto raccomandato sulla base delle prove di efficacia. Nonostante sia passato un decennio dal varo del Pomi, che fornisce dettagliati elementi per una progettazione operativa in grado di assicurare migliore qualità e riduzione delle inappropriatezze, si è molto distanti dagli standard raccomandati. Questi i risultati del rapporto sul Percorso nascita dell'Iss
i cui risultati sono stati presentati il 28 aprile 2010 nell'ambito del convegno "Il percorso nascita nella prospettiva del progetto obiettivo materno infantile - Pomi".
Sul sito dell'Iss leggi l'approfondimento.
Sul sito EpiCentro leggi il commento di Michele Grandolfo e le presentazioni.
Seconda linea progettuale
Carenza di informazioni e minore capacità di usufruire delle opportunità assistenziali: sono due degli aspetti che caratterizzano il percorso nascita delle donne immigrate che affrontano levento in Italia, per le quali il consultorio familiare si configura come un servizio di riferimento. Questi dati emergono da due indagini, una qualitativa laltra quantitativa, condotte nel 2009 con lobiettivo specifico di valutare lassistenza pre e post natale e il vissuto delle donne straniere. Le indagini rivelano la necessità di unorganizzazione operativa dei servizi assistenziali in grado di garantire continuità assistenziale, adeguata formazione del personale e presenza di mediatrici culturali.
Scarica il rapporto Istisan "Percorso nascita e immigrazione in Italia: le indagini del 2009" (pdf 4,7 Mb).