Sviluppo operativo del Piano nazionale di prevenzione sugli incidenti stradali: aggiornamento del personale e assistenza all'avvio dei Piani regionali

Anno: 
2004

Gli incidenti stradali rappresentano una priorità di sanità pubblica, in termini di incidenza e di gravità. Si tratta però di eventi prevenibili attraverso azioni mirate: per questo, attraverso il Piano nazionale della prevenzione 2005-2007, le Regioni sono state chiamate a mettere in atto strategie e interventi specifici, per migliorare le conoscenze sui fattori di rischio per gli incidenti stradali e realizzare interventi di provata efficacia, in grado di ridurne l‘incidenza.

Il Ccm ha così affidato ad Asp Lazio , Regione Piemonte e Provincia autonoma di Trento di fornire assistenza attiva alle Regioni e di affiancarle durante la progettazione, l‘avvio e l‘attuazione degli interventi di prevenzione degli incidenti stradali previsti nei Piani regionali di prevenzione. Questo progetto di coordinamento prevede:

  • un‘offerta formativa a supporto delle attività di progettazione delle Regioni
  • assistenza e affiancamento alla programmazione regionale

Il progetto prevede inoltre di costituire una rete nazionale di operatori, dedicati alla gestione e al coordinamento di interventi di prevenzione degli incidenti stradali, omogenei, di provata efficacia e attivi su tutto il territorio nazionale.

Finanziamento

Per questo progetto il Ccm ha stanziato un finanziamento complessivo di 500.000 €, così ripartiti: Asp Lazio 220.000 €, Trento 140.000 €, Piemonte 140.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Giuseppina Lecce
Per la Provincia autonoma di Trento: Silvano Piffer
Per l'Asp Lazio: Sara Farchi
Per il Piemonte: Laura Marinaro

Stato di avanzamento e primi risultati

Nell‘ambito dell'offerta formativa, è stato organizzato il corso “La sorveglianza e prevenzione degli incidenti domestici e stradali”, che si è svolto a L'Aquila dal 16 al 20 aprile 2007. Organizzato dall‘Asp Lazio e da un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti delle Regioni e del Ccm, queste cinque giornate di lavoro sono state l'occasione per fornire ai referenti regionali strumenti utili per la progettazione e assistenza per l‘implementazione dei programmi di prevenzione.

A circa un anno dal corso di formazione dell‘Aquila, il 21 e 22 febbraio 2008 si è svolto a Roma il workshop nazionale “La sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici e stradali: un percorso per gli operatori”, un incontro finalizzato a fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi e a favorire il confronto tra gli operatori regionali, che nel frattempo sono stati impegnati nella attuazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute omogenei e di provata efficacia concordati a l‘Aquila.

Ultimo aggiornamento: 
12 febbraio 2009