Studio dell'eziologia e dell'incidenza delle paralisi flaccide acute in Italia. Ricerca di poliovirus in soggetti con immunodeficienza e nell'ambiente
Questo progetto si propone di controllare e contrastare il rischio di reintroduzione di poliovirus neurovirulenti, selvaggi o vaccino-derivati, attraverso il consolidamento e lo sviluppo operativo della rete di sorveglianza delle paralisi flaccide acute (Afp
) già operante in Italia e coordinata dall'Iss
e dal ministero della Salute.
Per il raggiungimento degli obiettivi, verranno incrementate le attività di sorveglianza dei casi di Afp su base clinica, attraverso il coinvolgimento di medici dei reparti di neurologia e pediatria e malattie infettive.
Tre gli obiettivi specifici:
- studio dell'incidenza e dell'eziologia delle paralisi flaccide in Italia
- ricerca di poliovirus nei soggetti con immunodeficienza
- circolazione ambientale dei poliovirus ad altri enterovirus.
Finanziamento
Per questo progetto il Dmipi
ha ricevuto un finanziamento di 150.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per il Dmipi: Lucia Fiore