Integrazione, gestione e assistenza della malattia diabetica (Igea)

Anno: 
2004

Obiettivo del progetto Igea , affidato dal Ccm al Cnesps , è supportare le Regioni nella progettazione di interventi di prevenzione delle complicanze del diabete attraverso il modello del disease management, una strategia di gestione delle malattie croniche che prevede alcuni elementi peculiari:

  • partecipazione attiva del paziente nella gestione della sua malattia
  • sistemi proattivi per garantire la regolare esecuzione dei controlli periodici da parte del paziente
  • attivazione di un sistema di monitoraggio su base informatizzata.

Finanziamento

Per questo progetto il Cnesps ha ricevuto un finanziamento di 800.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Roberto D‘Elia
Per il Cnesps: Marina Maggini

I risultati del progetto

Il 9 maggio 2009 si è conclusa la prima fase di Igea, il progetto che ha realizzato iniziative e interventi orientati a favorire il miglioramento dell‘assistenza alle persone con diabete e alla prevenzione delle complicanze del diabete tramite l‘adozione di un modello di gestione integrata della malattia.

Il progetto è stato prorogato fino al 2011.

In particolare, sono state realizzate le seguenti attività:

  • sostegno e coordinamento dei progetti regionali sulla gestione integrata del diabete
  • messa a punto dello spazio web dedicato al progetto www.epicentro.iss.it/igea.
    Il sito contiene, tra l‘altro, un forum riservato ai referenti regionali, utile per discutere e scambiare documenti e dati, e uno spazio web per i formatori Igea, dal quale possono essere scaricati tutti i documenti necessari per l‘accreditamento e la conduzione dei corsi
  • elaborazione di un documento di indirizzo (pdf 555 kb) relativo ai requisiti clinico-organizzativi per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell‘adulto.
    Un gruppo di lavoro multidisciplinare ha definito formalmente gli aspetti prioritari dell‘assistenza alla persona con diabete mellito e formulato le relative raccomandazioni sulla base di una revisione sistematica della letteratura
  • definizione di un piano nazionale di formazione (pdf 7,1 Mb) sulla gestione integrata del diabete di tipo 2, nell'ambito del quale è stato messo a punto un manuale per gli operatori sanitari (pdf 7,2 Mb), e attivazione di diversi interventi di formazione di formatori per le varie Regioni italiane.
    Per consultare gli altri materiali prodotti nell'ambito della formazione, consulta la sezione dedicata del sito di Igea.
  • definizione delle linee di indirizzo di un sistema informativo (pdf 1,3 Mb), all‘interno del quale gli attori coinvolti possono scambiare e condividere le informazioni essenziali alla realizzazione del programma.

Tutte le Regioni italiane, in attuazione dei relativi Piani di prevenzione, hanno avviato attività collegate al progetto Igea, con fasi di realizzazione diverse anche in relazione alle differenti esperienze già in atto nelle varie realtà locali. Proprio nella prospettiva di raggiungere una più omogenea attuazione del programma e una valorizzazione delle peculiarità regionali, il nuovo progetto Igea 2009-2011, nel rispetto degli obiettivi nazionali condivisi, mirerà a valorizzare le migliori esperienze in corso nelle Regioni italiane e a sostenere l‘implementazione della gestione integrata su tutto il territorio nazionale.

Per maggiori informazioni e approfondimenti si può consultare il sito dedicato al progetto.

Ultimo aggiornamento: 
4 novembre 2009