Sorveglianza epidemiologica delle malattie prevenibili da vaccinazione e rinforzo del Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Per mettere a punto le strategie di vaccinazione e valutarne l'efficacia sul campo è fondamentale disporre di informazioni adeguate. Questo progetto, affidato a Cnesps
e Dmipi
, intende migliorare la sorveglianza epidemiologica delle malattie prevenibili con la vaccinazione attualmente in commercio, e quantificare la quota di casi prevenibili.
Nello specifico, il Cnesps mira a raggiungere due obiettivi:
- stimare attraverso sistemi sentinella i tassi di incidenza di pertosse, morbillo, rosolia, parotite epidemica e varicella in età pediatrica (0-14 anni di età), per fascia di età e area geografica
- ottenere dati di copertura vaccinale nei bambini nel secondo anno di vita e negli adolescenti di 13 anni di età, in tutte le Regioni italiane.
Il Dmipi, invece, è chiamato a:
- indagare con appropriateindagini di laboratorio i casi sospetti di morbillo, rosolia in gravidanza e rosolia congenita
- descrivere l'epidemiologia delle meningiti batteriche e di altre malattie batteriche invasive, per agente eziologico, area geografica, fascia di età e stato vaccinale.
Finanziamenti
Per questo progetto sono stati stanziati in totale 200.000 €, così ripartiti: Cnesps100.000 €, Dmipi 100.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per il Cnesps: Maria Cristina Rota
Per il Dmipi: Loredana Nicoletti.