Sicurezza del paziente: il rischio infettivo II

Anno: 
2007

Le complicanze infettive associate all'assistenza sanitaria e socio-sanitaria sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e sono in parte evitabili con l'adozione di misure di provata efficacia. Per questo, l'insorgenza di una complicanza infettiva evitabile in questi ambiti rappresenta uno dei principali problemi di sicurezza del paziente.

Il progetto, avviato il 28 febbraio 2008, intende promuovere una maggiore attenzione alla sicurezza del paziente da parte di istituzioni e singoli operatori sanitari attraverso:

  • l'istituzione e il consolidamento a livello nazionale di sistemi di sorveglianza continuativa delle infezioni in chirurgia e in terapia intensiva, compatibili con il sistema di sorveglianza europeo Helics
  • la definizione di un curriculum formativo per il personale addetto al controllo delle infezioni e la formazione di base degli operatori sanitari
  • l'integrazione delle attività di controllo delle infezioni con i programmi di gestione del rischio.

Finanziamento

Per questo progetto, l'Asr Emilia-Romagna ha ricevuto un finanziamento di 300.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per l'Asr Emilia-Romagna: Maria Luisa Moro.

Ultimo aggiornamento: 
15 aprile 2009