Elaborazione di indicatori epidemiologici per la sanità pubblica per valutare lappropriatezza, rispetto a linee guida condivise, dei trattamenti e dei follow-up dei pazienti oncologici
In Italia sono attivi 23 Registri dei tumori di popolazione (Rt) che fanno riferimento complessivamente a oltre 15 milioni di abitanti, circa il 26% della popolazione nazionale.
Tuttavia, al momento, la produzione da parte dei RT italiani di indicatori utili per la sanità pubblica è molto eterogenea e priva di validazione e le potenzialità informative dei RT confliggono con la normativa vigente in materia di tutela della riservatezza del cittadino e dei dati individuali (D.Lgs
30 giugno 2003 n.196).
Il progetto si propone di costruire una serie di indicatori di aderenze alle linee guida internazionali per il trattamento e il follow-up dei tumori. Sono previsti i seguenti obiettivi specifici:
- identificare, costruire e validare indicatori sintetici per la valutazione dell'aderenza della storia di trattamento e di follow-up del paziente oncologico
- attivare un gruppo di lavoro che predisponga uno schema tipo di regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali a cui fare riferimento nella routinaria attività di registrazione dei tumori che risulti da un confronto nel merito con il Garante della privacy.
Finanziamento
Per questo progetto, l'Asl
Città di Milano ha ricevuto un finanziamento di 150.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Lorenzo Spizzichino
Per la Asl Città di Milano: Luigi Bisanti.