Il progetto della durata biennale (2005-2007) ha coinvolto tutte le Regioni e le Province Autonome, con il coordinamento della Regione Emilia-Romagna.
Obiettivi del progetto sono:
- identificare e formare a livello nazionale i referenti istituzionali deputati alla programmazione delle iniziative di contrasto al tabagismo
- definire modelli di intervento nel settore.
Il progetto ha visto la realizzazione di un percorso di formazione sulla pianificazione regionale degli interventi di prevenzione, cura e controllo del tabagismo rivolto a 5 operatori per ciascuna Regione:
- coordinatore regionale tabagismo
- referente dei servizi per la cessazione
- referente dei medici di medicina generale
- referente degli interventi sui giovani
- referente degli interventi nei luoghi di lavoro.
Finanziamento
Per questo progetto la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto un finanziamento di 200.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Daniela Galeone
Per l'Emilia-Romagna: Maurizio Laezza
Risultati del progetto
Obiettivo 1
Sono stati formati, in tre seminari residenziali, 105 operatori (mediamente 5 per Regione) individuati dalle Regioni in qualità di pianificatori per i seguenti ambiti dintervento:
- coordinamento regionale , progettazione e pianificazione degli interventi
- prevenzione primaria e promozione della salute
- counselling antifumo da parte del Medico generale
- attività dei Servizi per la cessazione (Centri antifumo)
- tutela dal fumo passivo nei luoghi pubblici e di lavoro.
È stato prodotto un manuale “Strumenti teorici, metodologici e operativi per pianificatori regionali” in collaborazione con la Lilt di Reggio Emilia, che ha curato il coordinamento didattico del progetto.
Obiettivo 2
È stato condiviso e prodotto, con i pianificatori partecipanti alla formazione, un fac-simile di atto di indirizzo regionale in tema di prevenzione controllo e cura del tabagismo da sottoporre ai decisori delle Regioni per approvazione formale.
Considerazioni generali
La partecipazione alla formazione è stata massiccia e ha portato, nella maggioranza delle Regioni, allattivazione delle figure dei pianificatori regionali per gli ambiti previsti.
Il ruolo dei pianificatori regionali è stato fondamentale come punto di riferimento progettuale e operativo, sia per il progetto Ccm “Dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale” sia per il progetto Ccm “Pianificazione partecipata interistituzionale di percorsi di promozione della salute”, che sono tuttora in corso.
Nella maggioranza delle Regioni sono state prodotte direttive nuove e specifiche sul tabagismo. In molti casi il riferimento formale diretto è stato il fac-simile di atto dindirizzo elaborato e condiviso con gli stessi partecipanti ai seminari formativi; in altre realtà la tematica è stata trattata allinterno di documenti più generali (Piano sanitario regionale, Piano regionale della prevenzione, Programma Guadagnare Salute).
Nel 2004 le Regioni che avevano emanato direttive regionali sul tabagismo erano una minoranza.
Nel 2009 tutte
le Regioni e le Province Autonome risultano avere inserito la lotta al tabagismo nei propri atti dindirizzo per la promozione della salute:
REGIONI
|
NORME O ATTI DI INDIRIZZO SUL TABAGISMO
|
ABRUZZO
|
Legge regionale n. 19 del 27 marzo 1998 “Modifiche e integrazioni alla L.R. n. 72 del 25.10.1994 - interventi in materia di dipendenza dal tabagismo. (pdf 30 kb, ad oggi rifinanziata ogni anno)
Legge regionale n. 5/2008 “Piano sanitario regionale” (pdf 34 Mb)
Protocollo dintesa regionale Scuola-Sanità 22.6.2009 (pdf 399 kb)
|
BASILICATA
|
DGR 1891 del 28.12.2007 “Direttive regionali in materia di medicina dello Sport e Centro antifumo” (pag. 341) (pdf 13 Mb)
Piano regionale della Salute e dei Servizi alla Persona 2009-2011 (pdf 461 kb) |
CALABRIA
|
DGR 8.4.2009, n. 168 “Piano regionale tabagismo - Linee dindirizzo della Regione Calabria sugli interventi per la prevenzione, la cura e il controllo del tabagismo" (BUR pag. 15843) (pdf 39 Mb) |
CAMPANIA
|
DGR n. 1019 del 13.6.2008 “Azione tabagismo e definizione delle caratteristiche essenziali di un Centro Antifumo (DGR n. 1936 del 9.11.2007) (pdf 98 kb) |
EMILIA-ROMAGNA
|
Legge regionale n. 17 del 27.7.2007 “Disposizioni in materia di prevenzione, cura e controllo del tabagismo” (pdf 75 kb)
DGR n. 844 dell'11.6.2008 “Piano regionale di intervento per la lotta al tabagismo” (pdf 2,8 Mb)
DGR n. 698 del 19.5.2008 "Programma regionale “Dipendenze patologiche - Obiettivi per il triennio 2008-2010" (pdf 2,2 Mb)
|
FRIULI VENEZIA GIULIA
|
DGR n. 2920 del 30.12.2008 “Linee dindirizzo regionali per la prevenzione del tabagismo 2009-2011” (pdf 85 kb) e Allegato 1 (pdf 107 kb) |
LAZIO
|
Piano sanitario regionale 2008-2010 (Parte II Sez. 4, pp. 33-34) (pdf 2,3 Mb)
|
LIGURIA
|
DGR n. 543 del 25.5.2007 “Istituzione della rete ligure dei Centri per lo studio e il trattamento del tabagismo” (BUR pag. 2748) (pdf 1,6 Mb)
|
LOMBARDIA
|
DGR n.VI/48472 del 24.2.2000 “Linee Guida per la prevenzione del tabagismo nella Regione Lombardia” (pdf 4,4 Mb)
DGR n. 8447 del 19.11.2008 “Progetto regionale per i Centri per il trattamento del tabagismo” (pdf 886 kb)
Direzione Generale Sanità, Atto n. 12408 del 24.11.2009 "Linee dindirizzo Centri per i trattamento del tabagismo: requisiti metodologico-organizzativi e raccomandazioni cliniche" (pdf 1,3 Mb)
|
MARCHE
|
DGR n. 1045 del 22.6.2009 “Attuazione del documento programmatico Guadagnare Salute - Rendere facili le scelte salutari” (scheda 7) (pdf 2,9 Mb)
|
MOLISE
|
Piano sanitario regionale 2008-2010 (Parte III pag. 10) (pdf 1,3 Mb)
|
PIEMONTE
|
Cessazione del fumo di tabacco. Linee guida clinico-organizzative per la Regione Piemonte. Commissione regionale anti-tabacco. Quaderno n. 3, maggio 2007 (pdf 499 kb)
DGR n.54-8864 del 26 maggio 2008 "Programmi di prevenzione primaria. Approvazione del Piano regionale antitabagismo 2008-2012 e nomina della Commissione regionale per lattuazione del piano" (pdf 143 kb)
Consulta anche la sezione "pubblicazioni" del sito dell'Osservatorio epidemiologico delle dipendenze regionale |
PUGLIA
|
Legge regionale n. 16 del 7.8.2002 “Divieto di fumare nei luoghi pubblici e nei luoghi chiusi aperti al pubblico” (pdf 1,5 Mb)
Determinazione Dirigenziale n. 94 del 4.6.2007 - Assessorato alle Politiche della Salute: “Nomina componenti Gruppo tecnico tabagismo della Regione Puglia” (pdf 1,8 Mb)
|
SARDEGNA
|
DGR n. 12/3 del 27.3.2007. Allegato “Programma regionale dinterventi nel settore delle dipendenze" (pdf 355 kb)
|
SICILIA
|
Piano sanitario regionale 2009-2011 (pag. 45) (pdf 2 Mb)
|
TOSCANA
|
Legge regionale n. 25 del 4.2.2005 "Norme in materia di tutela della salute contro i danni derivanti dal fumo" (pdf 98 kb)
DGR n. 338 del 28.2.2005 “Linee di indirizzo, relativamente agli anni 2005/2007, per il riordino degli interventi di disassuefazione dal fumo di tabacco” (pdf 46 kb) e Allegato A (pdf 74 kb)
DGR n. 655 del 20.6.2005 "Livello di assistenza della specialistica ambulatoriale. Integrazione al nomenclatore tariffario. Medicine complementari dipendenze" (pdf 21 kb) e Allegato A (pdf 12 kb)
DGR n. 894 del 12.9.2005 "Istituzione del Gruppo regionale di coordinamento tecnico intersettoriale sul tabagismo" (pdf 29 kb)
Consiglio sanitario Regione Toscana “Linee guida di prevenzione oncologica - Tabagismo”, giugno 2009 (pdf 576 kb) |
UMBRIA
|
Piano sanitario regionale (parte III, pp. 260-262) (pdf 2,3 Mb)
|
VALLE D'AOSTA
|
DGR n. 3793 del 30.12.2009 "Piano regionale quinquennale tabagismo". Copertina (pdf 22 kb) e testo (pdf 306 kb)
|
VENETO
|
Delibere di Giunta regionale anni 2001-2008 "Programmi annuali di prevenzione delle patologie fumo correlate"
DGR n. 4022 del 22.12.2009 (pdf 312 kb)
|
P.A.
BOLZANO
|
Piano per la prevenzione, la disassuefazione e la cura del tabagismo in Alto Adige (2005, pdf 360 kb)
Legge provinciale n. 6 del 3.7.2006 “Tutela della salute dei non fumatori e disposizioni in materia di personale sanitario” (pdf 78 kb)
Decreto Presidente della Provincia n. 33 del 15.5.2007 “Norme tecniche per lattuazione della legge provinciale per la tutela della salute dei non fumatori” (pdf 434 kb)
|
P.A. TRENTO
|
Piano provinciale Guadagnare Salute 2009-2010 (pdf 19 kb) e Allegato (pdf 119 kb)
Determinazione 2009 - Centri Antifumo (pdf 111 kb)
Relazione Centri antifumo (pdf 130 kb)
|
Ultimo aggiornamento:
12 maggio 2010