Programma nazionale di counselling ostetrico antitabagico "Mamme libere dal fumo"

Anno: 
2004

Nell'ambito della lotta al fumo, il Ccm ha affidato alla Regione Veneto, in collaborazione con la Lega nazionale per la lotta contro i tumori e il Collegio nazionale delle ostetriche, il progetto "Mamme libere dal fumo", il cui obiettivo è formare il personale ostetrico-ginecologico sul counselling e il trattamento di disassuefazione dal fumo delle donne, durante e dopo la gravidanza.

Obiettivi specifici sono la riduzione del numero delle donne che fuma durante la gravidanza (<5%) e la prevenzione della ricaduta dopo il parto (<50%) In Italia, infatti, il 71% delle donne fumatrici cessa di fumare durante la gravidanza, ma di queste oltre il 70% riprende a fumare dopo il parto; circa il 50% dei bambini, inoltre, ha almeno un genitore fumatore.

Esistono però interventi di provata efficacia per smettere di fumare, come le raccomandazioni da parte del medico o altro personale sanitario, il counselling individuale, la terapia di gruppo, gli interventi rivolti alle donne gravide o gli interventi rivolti ai pazienti con Bpco . In particolare, il counselling breve, cioè l‘azione strutturata a sostegno del cambiamento comportamentale, si e‘ imposto per la sua relativa facilità, il basso costo e la grande efficacia (dal 2 al 63%), maggiore se effettuato da parte di personale sanitario adeguatamente preparato. “Mamme libere dal fumo” prevede la predisposizione di materiale didattico e informativo idoneo e la formazione delle ostetriche al counselling antitabagico, con approfondimento delle conoscenze scientifiche relative a donne e tabacco e collegamento ai temi propri del personale ostetrico (es. allattamento, concepimento, prevenzione ca. collo dell‘utero, ecc.), il monitoraggio e la valutazione di efficacia

Finanziamento

Per questo progetto il Veneto ha ricevuto un finanziamento di 425.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Daniela Galeone
Per la Regione Veneto - Azienda Ulss 9 di Treviso: Francesca Russo.

Stato di avanzamento

Nel 2009 sono stati realizzati tre corsi di formazione per le ostetriche formatrici cui hanno partecipato professioniste selezionate da tutte le Regioni. Sono in corso di attivazione, nelle diverse Regioni, le attività di formazione locale da parte delle operatrici formate, con il supporto delle strutture Regionali. Successivamente, il progetto prevederà la effettuazione dell‘intervento di counselling alle donne fumatrici in gravidanza da parte delle ostetriche formate, con distribuzione dei materiali di supporto informativo - prodotti in diverse lingue - e il monitoraggio dell‘impatto ad un anno dal parto.

Per consultare la documentazione prodotta nell'ambito del progetto consulta il sito "Mamme libere dal fumo".

Ultimo aggiornamento: 
18 gennaio 2010