Monitoraggio comportamenti e metodiche di prevenzione per gli adolescenti
Nell'ambito della salute degli adolescenti, il Ccm ha affidato alla Regione Piemonte il compito di coordinare e condividere con le Regioni programmi efficaci di promozione della salute e prevenzione alluso di sostanze, alcol e fumo di tabacco, rivolti agli adolescenti.
Finanziamento
Per questo progetto la Regione Piemonte ha ricevuto dal Ccm un finanziamento di 2.000.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Piemonte: Renata Magliola
Stato di avanzamento
Il progetto intende promuovere su scala nazionale strategie di prevenzione e promozione della salute in adolescenza efficaci e che rispondano a criteri di buone pratiche.
I fase
La prima fase del progetto (2006-2008) ha previsto:
- una ricognizione dei progetti e degli interventi di prevenzione e promozione della salute rivolti agli adolescenti su tutto il territorio italiano con il coinvolgimento di 15 centri di documentazione, studio e ricerca coordinati da DorS
- la costituzione di tavoli tematici composti da operatori della Regione Piemonte impegnati nellambito della prevenzione e promozione della salute in adolescenza al fine di individuare indicazioni operative che tengano conto dellesperienza
- la revisione della letteratura relativa alle tematiche del progetto.
II fase
Sulla base delle informazioni raccolte e dei risultati emersi, la seconda fase (2008-2010) prevede la diffusione e la sperimentazione di interventi efficaci e di qualità su tutto il territorio nazionale.
Questa fase prende avvio con l'incontro nazionale del 22 e 23 febbraio 2010 finalizzato ad attivare una strategia comune di prevenzione e promozione della salute in adolescenza.
Tra le attività previste dal progetto vi è anche la realizzazione di un sito web dedicato, nel quale è possibile rintracciare documenti e informazioni relative alle iniziative condotte nell'ambito del programma nazionale.
Nei giorni 22 e 23 novembre 2012 si tiene a Torino l'incontro conclusivo del progetto.