Piano influenzale e pandemico
In Italia il sistema di sorveglianza dell'influenza è articolato in una sorveglianza epidemiologica e in una sorveglianza virologica ed è coordinato dal Ccm insieme a Ciri-IV, Cnesps
e Dmipi
.
Finanziamento
Per questo progetto il Ccm ha stanziato un finanziamento complessivo di 600.000 €, così ripartiti: Cnesps 90.000 €,Dmipi 210.000 €, Ciri IV
300.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per il Ciri IV: Pietro Crovari
Per il Dmipi: Isabella Donatelli
Per il Cnesps: Stefania Salmaso
Stato di avanzamento
Sorveglianza epidemiologica dell'influenza e delle infezioni respiratorie acute febbrili
Lattività di sorveglianza epidemiologica dellinfluenza e delle malattie respiratorie acute simil-influenzali è stata avviata per fornire informazioni agli organi nazionali e internazionali competenti sullandamento epidemiologico delle infezioni a carico dellapparato respiratorio. A partire dal 2000, il monitoraggio clinico, epidemiologico e virologico dellinfluenza e delle malattie simil-influenzali è diventato istituzionale (Conferenza Stato-Regioni, 28 settembre 2000). Il sistema di sorveglianza, denominato InfluNet, è identico ad analoghi sistemi di sorveglianza presenti in Europa e offre garanzie di continuità e di uniformità della rilevazione.
Il sistema InfluNet, basato sulla definizione di caso dellOms, è attualmente attivo in 11 stati dellUnione Europea e in 7 nazioni non ancora aderenti allUnione e si propone di costituire una base di dati per valutare in modo comparativo lincidenza dellinfluenza nel corso degli anni.
La sorveglianza sentinella dellinfluenza viene svolta attraverso la collaborazione degli Assessorati regionali alla sanità, dellIss e del Ciri, dei Mmg
e dei Pls
, dei laboratori universitari di riferimento e viene coordinata dal Ccm e dal ministero della Salute. Le Regioni gestiscono localmente il sistema, o direttamente o avvalendosi di enti e organizzazioni da loro prescelti. Il Ccm, in collaborazione con i due centri di riferimento (Iss e Ciri), ha messo a punto un protocollo di attività standardizzato. I casi di sindrome influenzale vengono rilevati da una rete di medici sentinella (Mmg o Pls) dislocati su tutto il territorio, con popolazioni di assistiti rappresentative di tutto il territorio nazionale. Il sistema si articola in due reti integrate:
- i medici e i pediatri sentinella della Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Valle dAosta, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Provincia autonoma di Bolzano inviano settimanalmente i dati relativi ai casi di influenza osservati tra i loro, assistiti allIss
- i medici e i pediatri dellAbruzzo, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Puglia, Sicilia,Toscana, Umbria inviano i dati al Ciri.
Potenziamento della rete di sorveglianza virologica dell'influenza umana e di alcuni laboratori del network per l'implementazione della diagnostica delle polmoniti virali
La sorveglianza virologica è organizzata dal Dmipi, reparto malattie virali e vaccini inattivati dellIss, nel suo ruolo di Centro nazionale influenza (Nic
). Il Nic è coadiuvato da una rete di laboratori periferici, di primo e secondo livello.
La sorveglianza virologica si avvale, in alcune Regioni ancora sprovviste di laboratori di riferimento, del contributo di un numero ristretto di medici sentinella, partecipanti anche alla sorveglianza epidemiologica. In questo caso, i campioni clinici prelevati dai casi osservati (utilizzando kit diagnostici forniti e inviati dallIss) vengono analizzati direttamente presso il Nic. I dati relativi alla sorveglianza virologica, dopo validazione, analisi ed elaborazione, vengono trasmessi settimanalmente dal Nic allOms di Ginevra, nonché ai Paesi facenti parte del network europeo Eurogrog.
Sia i dati relativi alla sorveglianza epidemiologica che quelli relativi alla sorveglianza virologica vengono trasmessi settimanalmente dallIss al Ccm, dove è costituito il nodo centrale del sistema. I dati della sorveglianza epidemiologica e virologica vengono poi caricati sul sito del ministero della Salute.