Salute e qualità della vita in Italia nella terza età. Costruzione del modello di indagine periodica nazionale nelle persone con più di 64 anni in Italia (Passi d'Argento)
Lassetto demografico delle Regioni italiane impone unaccelerazione nellattuazione delle scelte di politica sanitaria rivolta in modo specifico agli anziani fragili, intendendo con questo termine le persone anziane limitate nelle attività quotidiane. Partendo dallesperienza internazionale, che sta individuando come priorità l'incremento delle cure domiciliari rispetto allistituzionalizzazione, uno degli obiettivi principali del Piano sanitario nazionale è garantire allanziano non autosufficiente la permanenza al proprio domicilio, laddove le condizioni di salute, sociali, abitative, di solidarietà sociale lo rendano possibile.
Occorre agire sullimplementazione dellintegrazione tra componenti sanitarie ospedaliere e territoriali e tra servizi sanitari e sociali, sia pubblici che di volontariato, per il raggiungimento degli obiettivi comuni, tra cui la riorganizzazione dei servizi sanitari, la garanzia dellassistenza agli anziani fragili su tutto il territorio con uno standard di prestazioni, promuovere la ricerca epidemiologica e clinica sulle relazioni esistenti tra fragilità, patologia e disabilità.
Questa convenzione, denominata anche "Passi
d'argento", ha una durata biennale ed è finalizzata a costruire un modello di indagine nazionale che possa fornire periodicamente informazioni sulla salute delle persone con più di 64 anni.
Finanziamento
Per questo progetto la Regione Umbria ha ricevuto un finanziamento complessivo di 300.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Teresa di Fiandra; Fiammetta Landoni
Per la Regione Umbria: Marcello Catanelli; Marco Cristofori
Stato di avanzamento
Attraverso indagini ripetute sullo stato di salute e sulla qualità della vita nella terza età, il progetto consentirà di mettere a punto un sistema di sorveglianza attiva della popolazione anziana di tutto il territorio nazionale, fortemente centrato sulle specifiche esigenze delle realtà regionali. La popolazione in esame è costituita da un campione rappresentativo di persone con 65 anni e più, non istituzionalizzate e residenti nei territori individuati nelle singole Regioni afferenti al progetto.
Dopo uno studio pilota realizzato ad Orvieto nel maggio 2008, è stata avviata la prima indagine multi-regionale in 7 Regioni italiane. Nel mese di ottobre 2009 è prevista lestensione dello studio a un ulteriore gruppo di Regioni.
Attività per lavvio e la realizzazione della prima indagine multi-regionale
- consolidamento della rete di progetto a livello locale e formalizzazione della partecipazione da parte delle Regioni Sicilia, Puglia, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Valle DAosta (febbraio 2009)
- realizzazione del campionamento (regionale o aziendale) e predisposizione degli strumenti per lavvio dellindagine (febbraio 2009)
- invio a ogni Regione, delle note informative alle persone campionate e ai rispettivi Medici di medicina generale (I settimana di marzo)
- avvio, in ciascuna Regione, dei primi contatti con le persone campionate e realizzazione delle interviste faccia a faccia e telefoniche sul campione di circa 4150 persone con 65 anni e più (9 marzo – 12 giugno 2009).
Giornate di formazione e workshop
- nei giorni 19-20 gennaio 2009 si è tenuto il corso di formazione di primo livello sullutilizzo del questionario messo a punto per lindagine, rivolto ai referenti delle Regioni aderenti al progetto
- realizzazione dei corsi di formazione residenziali rivolti a un totale di 380 operatori nelle 7 Regioni partecipanti per lavvio dellindagine (18 febbraio - 6 marzo 2009)
- realizzazione del V workshop Passi dargento su valutazione di processo e piano danalisi (Orvieto 4–5 maggio 2009).
Sviluppo di strumenti metodologici e materiali
- pretest del questionario e valutazione della sua riproducibilità nella modalità di somministrazione faccia a faccia o telefonica (febbraio 2009)
- predisposizione dei materiali didattici per la realizzazione della formazione regionale (febbraio 2009)
- finalizzazione del questionario (marzo 2009).
Passi d'Argento
in Emilia-Romagna
Consulta l'indagine 2009 e le diapositive presentati in occasione del seminario di Bologna del 20 gennaio 2010.