Formazione per l'investigazione epidemiologica di campo e per fornire assistenza a Oer e dipartimenti di Prevenzione delle Asl

Anno: 
2004

La formazione del personale è uno strumento indispensabile per migliorare la capacità di risposta alle emergenze. Oltre a numerose iniziative di formazione rivolte al personale interno ed esterno al ministero, il Ccm promuove una serie di programmi di formazione in collaborazione con il Cnesps .

L‘accordo di collaborazione, di durata triennale (2006-2008), si prefigge di aumentare le conoscenze e competenze in epidemiologia applicata degli operatori del Ssn , con particolare riferimento al monitoraggio dei piani di prevenzione e alla messa a regime della sorveglianza di popolazione.

Finanziamento

Per questo accordo il Cnesps ha ricevuto un finanziamento di 1.500.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Stefania Vasselli
Per il Cnesps: Stefania Salmaso

Stato di avanzamento

Nell'ambito della formazione per l‘investigazione epidemiologica di campo e per fornire assistenza agli Oer e Dipartimenti di prevenzione e Asl , il Cnesps sta realizzando:

  • Master Profea (Programma di formazione in epidemiologia applicata), con l‘Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, della durata di due anni, per un totale di 1.500 ore di studio, di cui 900 di tirocinio pratico. Quattro coorti, composte nel complesso da 32 professionisti, sono state diplomate. Due coorti, per complessivi 18 professionisti, stanno completando il Master. Rappresentano 17 Regioni e Province autonome. La formazione, alla fine dei 2 anni, produrrà un effetto diretto in quanto i professionisti saranno in grado di realizzare indagini epidemiologiche, processi di prioritizzazione, pianificazione e valutazione di interventi di salute, e un effetto indiretto, in quanto promuoveranno la migliore performance e competenza delle loro Asl
  • Master universitario di II livello sulla sorveglianza epidemiologica e il management sanitario, per migliorare le competenze degli operatori del Ssn nel monitoraggio dei piani di prevenzione e nella messa a regime della sorveglianza di popolazione. Attraverso una formazione a cascata, si stanno formando (durata 18 mesi) 40 operatori sanitari regionali che estenderanno la formazione a oltre 1.000 operatori delle Asl con materiali e metodi standardizzati sulla sorveglianza di popolazione (Passi)
  • percorso partecipativo per lo sviluppo di competenze di management (Certificato Iss per il management di sistemi di sorveglianza) per lo sviluppo di competenze nella gestione di sistemi di sorveglianza di popolazione: formazione dei collaboratori, comunicazione efficace dei risultati, interazione con i gruppi di interesse, monitoraggio di progetto. Il percorso, che in totale dura 24 mesi, è strutturato in 4 moduli in forma di workshop, per un totale di 3-4 giornate all‘anno
  • per un pubblico di operatori sanitari molto più vasto il progetto cura il sito EpiCentro (5.173 visite al giorno, compresi i giorni festivi), portale di epidemiologia del Cnesps, che offre un‘informazione aggiornata settimanalmente su temi e strumenti di interesse per il progresso della salute pubblica nel Paese, ma anche di scambio e confronto di materiali informativi o di progetto sulle attività svolte localmente.
Ultimo aggiornamento: 
10 ottobre 2007