Promozione dellassistenza allictus cerebrale in Italia
Nei Paesi industrializzati le dimensioni epidemiologiche e limpatto socio-economico dellictus sono tali da rendere questo accidente cerebrovascolare una vera e propria urgenza sanitaria. Nei Paesi economicamente avanzati l'ictus è, infatti, la prima causa di invalidità permanente e la seconda di demenza. Dati recenti suggeriscono, inoltre, che l'ictus sia in assoluto tra le prime cause di decesso nel mondo.
La Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, in data 3 febbraio 2005, ha sancito laccordo riguardante le “Linee di indirizzo per la definizione del percorso assistenziale dai pazienti con ictus cerebrale”. L'accordo contiene tutti gli elementi di indirizzo basati su prove di efficacia, in termini di miglioramento degli esiti clinici e funzionali di un sistema organizzato di cura.
Lo scopo del progetto è favorire l'implementazione sistematica dellaccordo Stato-Regioni attraverso:
- il monitoraggio e laudit delle esperienze regionali
- l'individuazione degli ostacoli all'implementazione
- la messa a punto degli strumenti organizzativi, gestionali e formativi in grado di risolvere i problemi emersi.
Finanziamento
Per questo progetto il dipartimento di Scienze neurologiche e psichiatriche dell'Università degli Studi di Firenze ha ricevuto un finanziamento di 200.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Bianca Maria Polizzi
Per lUniversità di Firenze: Domenico Inzitari