Diffusione della "Ebp" nei dipartimenti di Prevenzione del Ssn

Anno: 
2004

Per promuovere in Italia la cultura della prevenzione basata su prove scientifiche di efficacia, il Ccm ha affidato all' Ars Toscana il sostegno alle iniziative di semplificazione delle pratiche sanitarie alla luce dell'Ebp .

Questo progetto intende arricchire la prevenzione di tutti gli interventi per cui, in studi basati su metodologie scientifiche, è stata dimostrata l‘utilità e l‘efficacia e al contempo intende eliminare progressivamente tutte quelle pratiche di prevenzione per cui è stata dimostrata l‘inutilità o l‘inefficacia. Poiché alcune delle pratiche inefficaci sono ancora obbligatorie per legge, tra gli obiettivi c'è anche l‘adeguamento della normativa alle attuali conoscenze scientifiche.

Finanziamento

Per questo progetto l'Ars Toscana ha ricevuto un finanziamento di 150.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Paolo D‘Argenio
Per l'Ars Toscana: Eva Buiatti

Stato di avanzamento

Il disegno di legge sulla semplificazione degli atti amministrativi connessi alla tutela della salute

Il progetto si avvale di un sottocomitato scientifico che include esperti della sanità pubblica che hanno individuato le misure prive di base razionale fra gli atti amministrativi connessi alla tutela della salute, come il certificato di sana e robusta costituzione, il libretto sanitario per alimentaristi ecc.

Sono state individuate 35 misure, giudicate obsolete, che le Asl devono erogare per legge. Di queste misure è stata proposta l‘eliminazione in un disegno di legge presentato, a nome del Governo, dal ministro della Salute al Parlamento. Sta per concludersi la discussione di questo provvedimento presso il Senato. Se sarà approvata, questa legge libererà molte energie attualmente impegnate in pratiche inutili e ridurrà la variabilità attualmente esistente tra le normative regionali.

Gli studi sull‘efficacia della prevenzione oggi in Italia

In collaborazione con l‘Ars Toscana e alcuni Dipartimenti di prevenzione, il progetto realizza:

  • studi collaborativi sull‘efficacia e i costi degli interventi di prevenzione attuali
  • diffusione di documentazione sulla prevenzione che funziona
  • incontri, seminari e workshop periodici
  • corsi di formazione per operatori della prevenzione.

Ad oggi sono stati prodotti studi di valutazione su alcune attività concernenti la medicina sportiva e alcuni interventi vaccinali, pubblicati nella sezione di EpiCentro dedicata all'Ebp:

Ultimo aggiornamento: 
10 marzo 2008