Documentazione scientifica e indicatori di equità sociale
Le differenze nellaccesso alla prevenzione primaria e secondaria e alle cure (prevenzione terziaria) legate a fattori economici o socioculturali costituiscono importanti meccanismi di accentuazione delle diseguaglianze sociali di salute.
Il Ccm ha siglato un accordo di collaborazione triennale (2006-2008) con il Servizio regionale di epidemiologia dellAsl 5 del Piemonte, per indirizzare i Piani di prevenzione verso obiettivi di equità, attraverso:
- monitoraggio dei progetti del Ccm, per orientarli verso obiettivi di prevenzione equa
- revisione dei metodi di monitoraggio dellequità nella prevenzione
- elaborazione di un repertorio di interventi efficaci e di buone pratiche per il contrasto delle disuguaglianze
- promozione di programmi locali di intervento-ricerca che completino tale repertorio.
Finanziamento
Per questo progetto la Regione Piemonte ha ricevuto un finanziamento di 399.542 euro.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giuseppe Salamina
Per il Piemonte: Chiara Marinacci
Stato di avanzamento
Formazione e sensibilizzazione
Sono stati realizzati i seguenti materiali formativi:
- un pacchetto di formazione (documenti, diapositive) sulle diseguaglianze nel diabete nei corsi di formazione del progetto Igea per operatori e Mmg
- materiale di formazione (documenti, diapositive) sulle diseguaglianze nel rischio cardiovascolare nei manuali (a cura dellIss-Cnesps
) sulluso e applicazione della carta del rischio per operatori e Mmg.
Interventi a convegni:
- “Diseguaglianze sociali nel diabete”: convegno “Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base allassistenza” (Roma, 17 novembre 2006)
- “Le diseguaglianze sociali negli incidenti domestici e stradali” (ppt 2 Mb): intervento di Carlo Mamo presso il corso di formazione sulla prevenzione degli incidenti domestici e stradali per operatori coinvolti nei Piani regionali di prevenzione (LAquila, 16 aprile 2007)
- “Lo studio delle diseguaglianze sociali negli incidenti stradali: appunti metodologici” convegno “Gli incidenti stradali come problema di sanità pubblica: spunti epidemiologici e nuovi obiettivi conoscitivi” (Torino, 23 aprile 2007).
Monitoraggio diseguaglianze nella prevenzione
Una serie di documenti metodologici, che illustrano i criteri di scelta e di costruzione degli indicatori per il contrasto alle diseguaglianze sono stati predisposti per i gruppi di lavoro responsabili dei progetti su obesità infantile, diabete, rischio cardiovascolare. È stata realizzata unanalisi delle differenze sociali nellassistenza dei pazienti diabetici attraverso i dati dello studio Quadri .
Identificazione e valorizzazione variabili di livello sociale in:
- indagine Istat
su condizioni di salute e ricorso ai servizi (anni 2000 e 2005)
- questionario studio Passi
- percorso diagnostico-terapeutico dello screening mammografico a Torino: studio longitudinale
- indice di deprivazione per dati dei registri tumori: in fase di implementazione.
Ricerca e classificazione della documentazione scientifica
Sono stati selezionati 240 articoli sugli argomenti indicati dal programma e 11 revisioni come indicato nella tabella:
argomento Ccm | database esplorati |
n° articoli pertinenti reperiti | n° review pertinenti |
---|---|---|---|
screening | medline, embase, cihnal, cochrane, clinical evidence | 37 | 4 |
vaccinazioni | medline | 19 | 1 |
incidenti sul lavoro |
medline, ricerca libera su google | 3 | 2 |
incidenti sul lavoro | medline | 1 | 0 |
incidenti stradali | medline, embase | 11 |
1 |
incidenti domestici | medline, embase | 9 |
0 |
rischio cardiovascolare | medline, embase, cochrane, Dare, Acp | 12 |
0 |
fumo | medline, embase | 44 |
0 |
alcol | medline, embase | 8 |
0 |
attività fisica | medline, embase | 27 |
0 |
alimentazione | medline, embase | 17 |
1 |
ipertensione | medline, embase | 8 |
0 |
re-infarto | medline, embase | 7 |
0 |
obesità | medline, embase | 23 |
2 |
diabete | medline, embase, cihnal |
14 |
0 |
totale | 240 |
11 |