Salute e campi elettromagnetici (Camelet)

Anno: 
2004

Esiste una diffusa preoccupazione nel pubblico per i possibili effetti nocivi per la salute da esposizione a campi elettromagnetici, sia a basse frequenze (elettrodotti, ecc.) che a radiofrequenze (sistemi di telecomunicazione, ecc.).

Per informare i cittadini sui rischi associati all‘esposizione a campi elettromagnetici, il Ccm ha commissionato al Dts l'organizzazione di una campagna di comunicazione su questo tema.

In Italia, l‘assenza di progetti organici di comunicazione a livello nazionale spinge i cittadini a cercare risposta alle loro preoccupazioni presso le strutture locali, sia quelle sanitarie (Asl ), sia quelle di protezione ambientale (Arpa e Appa), ma spesso riceve informazioni contrastanti. Ciò genera l‘errata convinzione che esistano profonde divisioni nella comunità scientifica, aumenta la confusione nel pubblico e mina la credibilità dei ricercatori e delle autorità.

In base a queste considerazioni il ministero della Salute ha ritenuto opportuno inserire uno specifico progetto di comunicazione sui campi elettromagnetici, stipulando a questo scopo una convenzione con l‘Istituto Superiore di Sanità. L‘obiettivo del progetto è fornire un‘interpretazione condivisa dei dati scientifici ai fini di una valutazione degli eventuali rischi dell‘esposizione del pubblico e dei lavoratori ai campi elettromagnetici generati dalle diverse sorgenti.

Le azioni previste dal progetto sono molteplici:

  • diffusione di documenti che sono stati già prodotti dalle più importanti organizzazione internazionali, nonché da comitati di esperti istituiti dai governi nazionali di numerosi Paesi avanzati
  • traduzione in italiano della documentazione più rilevante e autorevole
  • realizzazione di un sito specifico sui campi elettromagnetici
  • creazione di un “gruppo di risposta rapida” che assista il ministero di fronte a quesiti che sorgano, ad esempio, a seguito della pubblicazione di nuovi dati scientifici o dello sviluppo di nuove tecnologie e di nuove sorgenti di esposizione
  • messa a punto procedure di intervento in situazioni particolarmente critiche.

Finanziamento

Per questo progetto il Dts ha ricevuto un finanziamento di 399.750 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Paolo Rossi
Per il Dts: Paolo Vecchia

Risultati preliminari del progetto

Il progetto è stato prorogato al 31 dicembre 2010 per ragioni sia formali che sostanziali, in particolare poichè sono attesi alcuni importanti documenti in ambito internazionale, che saranno tradotti e inseriti nel sito.

Nell'ambito degli obiettivi previsti dal progetto, sono state realizzate le seguenti attività:

  1. è stato progettato e realizzato il sito tematico "Salute e campi elettromagnetici (www.iss.it/elet).
    Nel sito sono disponibili contenuti relativi alla sintesi di cosa sono i campi elettromagnetici, agli effetti sulla salute, alle normative di protezione e allinee guida, alla documentazione nazionale e internazionale di riferimento, ai link utili a istituzioni competenti
  2. sono stati raccolti e pubblicati sul sito 11 documenti in italiano relativi alle normative e linee guida, nazionali e internazionali per la protezione della salute, 4 dei quali sono stati tradotti in italiano nell‘ambito del progetto
  3. sono stati raccolti 35 documenti prodotti dalle organizzazioni protezionistiche internazionali e da agenzie sanitarie e comitati di esperti di diversi Paesi del mondo, e pubblicati nella loro versione in italiano sul sito web (2 di questi documenti sono stati prodotti con la partecipazione del progetto e 30 sono stati tradotti in italiano nell‘ambito del progetto)
  4. è stato creato un elenco dei principali rapporti scientifici redatti da organizzazioni internazionali, agenzie sanitarie e ambientali nazionali, istituzioni scientifiche e gruppi di esperti pubblicati a partire dall‘anno 2000.
    L‘elenco, pubblicato sul sito tematico, comprende circa cento titoli corredati, quando disponibili, da informazioni sul sito dal quale gli utenti possono scaricare i documenti o i riferimenti per il loro acquisto o per una loro richiesta gratuita
  5. è stato sottoposto per approvazione al ministero della Salute un documento di posizione scientifica sui rischi sanitari connessi alle esposizioni ai campi elettromagnetici
  6. sono stati organizzati due convegni nazionali e quattro seminari di approfondimento, in collaborazione con alcune Arpa e Asl:
  • il 16 marzo 2007 è stato organizzato il convegno nazionale "Salute e campi elettromagnetici" per un confronto con le istituzioni nazionali e locali coinvolte nella tematica, che si è svolto a Roma presso la sede dell‘Iss
  • tra il marzo e il giugno del 2009 si è tenuto un ciclo di tre seminari sul tema “Salute e campi elettromagnetici: stato delle conoscenze”. Leggi l'estratto (pdf 168 kb) sul numero di giugno 2009 del Notiziario Iss
  • il 29 settembre 2009 si è tenuto a Modena il seminario “Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo”
  • il 29-30 ottobre 2009 si è tenuto a Roma, presso la sede dell‘Iss, il convegno di chiusura del progetto sul tema “Salute e campi elettromagnetici: dalla ricerca alla protezione”. Guarda tutte le presentazioni e i poster.
    Ultimo aggiornamento: 
    21 dicembre 2009