Linee guida per la rendicontazione sociale dei programmi di screening

La logica e gli strumenti di rendicontazione sociale offrono un supporto fondamentale ai programmi discreening per strutturare un dialogo con i principali stakeholder, per incorporare il loro punto di vistaall’interno del processo di assistenza e per responsabilizzare i diversi attori nel perseguimentodell’obiettivo comune della prevenzione oncologica. Il bilancio sociale rappresenta infatti uno strumentoinnovativo con cui raccontare ed identificare il valore aggiunto generato dall’attività attraverso una visionenon meramente economica e permette di capire come questo valore viene distribuito nella comunità diriferimento. Esso deve pertanto promuovere e migliorare il processo interattivo di comunicazione non autoreferenzialetra azienda e stakeholder ed esporre le linee di indirizzo strategico che l’azienda si impegna aperseguire nel tempo nell’ambito delle specificazioni del Piano Sanitario Regionale. Nei programmi discreening, in particolare, il bilancio sociale può responsabilizzare i diversi attori nel perseguimentodell’obiettivo comune della prevenzione oncologica, favorendone la partecipazione, il coinvolgimento attivoe l’adesione consapevole. Inoltre, l’adozione di un prototipo di “Bilancio Sociale” porterebbe allaproduzione di modelli omogenei e condivisi di rendicontazione dei programmi, riconducendo a sintesil’irriducibile multidimensionalità dei criteri di valutazione dei risultati in sanità. Infine, l’introduzione disistemi di rendicontazione sociale in sanità significa ripensare in termini di responsabilità i livelli diprogrammazione e valutazione connessi al doppio livello istituzionale Stato-Regioni e Regioni-Aziende.Obiettivo generale del progetto è quello di fornire ai programmi di screening e ai coordinamenti regionali una serie di strumenti per la redazione di bilancio sociale dei programmi di screening organizzato. Nell’ambito del progetto verrà promossa la diffusione delle Linee Guida per la rendicontazione sociale dei programmidi screening attraverso corsi di formazione per le professionalità che operano nei programmi di screening, avviata la sperimentazione relativa alla redazione di bilanci sociali per i programmi discreening coinvolti. Infine verrà assicurata la disseminazione ai Coordinamenti Regionali di screening delle Linee Guidacon le buone pratiche individuate dal confronto con i diversi attori coinvolti nel progetto.

Il testo del progetto  (Pdf: 146 Kb)

Ente: ISPRO – Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica.

Euro: 50.000,00