Controllo e prevenzione della malattia ed infezione tubercolare in Italia mediante attuazione della strategia di eliminazione globale
La tubercolosi rappresenta un importante problema clinico e di sanità pubblica. La modesta riduzione di incidenza e mortalità identificata a livello globale ed in Italia (Paese a bassa incidenza di malattia tubercolare), nonostante l’elaborazione di strategie globali orientate al miglioramento del management clinico della malattia e dell’infezione latente, rende conto delle difficoltà nazionali e regionali nel controllo e nella prevenzione dell’insorgenza dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis e della malattia ad essa associata. A partire da metà degli anni ‘90 l’epidemiologia dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis ha visto due cambiamenti sostanziali, rappresentati dall’incremento di casi per la co-infezione tubercolosi/HIV e dall’emergenza di ceppi di Mycobacterium tuberculosis con multipla resistenza ai farmaci tubercolari (Multi-DrugResistant Tuberculosis, MDR-TB). Ad oggi in Italia sono necessari interventi mirati al miglioramento della sorveglianza della malattia tubercolare: l’elevato tasso di sotto-notifica evidenziato dallo European Center for Disease Control and Prevention di Stoccolma si associa ad una potenziale mis-diagnosi legata ad una eterogenea e ineguale distribuzione dei laboratori di micobatteriologia di alta qualità. Il ritardo diagnostico e, talora, l’errore prescrittivo, con assenza di un adeguato follow-up nel paziente dimesso dall’ambiente ospedaliero, si accompagnano ad un potenziale rischio di recidive e di trasmissione di micobatteri a soggetti sensibili in ambito comunitario. Inoltre, allo stato attuale manca un registro nazionale e regionale dei soggetti con infezione tubercolare latente e di quelli trattati terapeuticamente (come richiesto dalle linee-guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità). Sulla base delle evidenze scientifiche, delle strategie internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e delle criticità nazionali, il progetto si propone di agire su linee di attività multiple nell’ambito del management clinico della malattia tubercolare e della sanità pubblica, orientate al miglioramento delle infrastrutture esistenti ed alla soluzione delle criticità diagnostiche, terapeutiche, e di controllo dell’infezione.
Il testo del progetto (Pdf: 637 Kb)
Ente: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E SPERIMENTALI
Euro: 110.000,00