Sostegno alla Sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza anche a supporto del PNCAR
La sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) è una componente essenziale di programmi mirati a ridurre il rischio di infezioni e la diffusione delle antibiotico-resistenze. In assenza di sorveglianza non è possibile conoscere quale sia la frequenza delle ICA, quali problemi siano emergenti o prioritari, quale sia stato l’impatto degli interventi. I dati della sorveglianza sono quindi essenziali per contribuire a promuovere a tutti i livelli una maggiore percezione della rilevanza del fenomeno, per indirizzare l’assegnazione delle risorse, per informare e formare gli operatori, per informare i cittadini.Per questi motivi, uno dei pilastri del Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-resistenza è rappresentato dalla sorveglianza delle ICA, che prevede la predisposizione di un piano per un sistema nazionale dedicato alla sorveglianza delle ICA, secondo le indicazioni dell’European Centre for Disease Prevention and Control ECDC. L’obiettivo finale del progetto è la messa a punto di un sistema integrato nazionale stabile per la sorveglianza delle ICA coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità che si avvalga delle esperienze delle sorveglianze regionali già avviate negli anni passati e integrato con tre nuove sorveglianze. Tale sistema di sorveglianza dovrebbe, in linea generale basarsi su sistemi regionali con i dati che confluiscono a livello nazionale.
Le componenti del sistema di sorveglianza saranno le seguenti: Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico - Sorveglianza infezioni in terapia intensiva- Studio nazionale di prevalenza negli ospedali per acuti - Studio nazionale di prevalenza nelle strutture residenziali per anziani - Sorveglianza delle infezioni da Clostridium difficile
- Sorveglianza delle infezioni da MRSA - Sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica in ambito ospedaliero - Report sulla fattibilità di una sorveglianza dei batteri pan drugresistant (resistenti a tutti gli antibiotici)
Queste sorveglianze andranno ad affiancare le già attive Sorveglianza nazionale delle Batteriemie da CPE, istituita con circolare del Ministero della Salute nel 2013 e attualmente in revisione e la sorveglianza dell’Antibiotico resistenza (AR-ISS).
Il testo del progetto (Pdf: 356 Kb)
Ente: ISS
Euro: 800.000,00