Sistemi innovativi per l’identificazione precoce di focolai COVID-19 in ambito scolastico in Italia

La pandemia COVID-19, causata dal virus SARS-CoV2, continua a diffondersi a livello globale. Allo scopodi rallentare la costante diffusione dell’infezione, dall’inizio della pandemia, i governi di tutto il mondohanno emanato misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica basate, principalmente, sull’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (mascherine) e sul distanziamento sociale (lockdown).Il contesto scolastico, con la sospensione delle attività didattiche in presenza, nelle scuole di ogni ordine egrado e nei servizi educativi per l’infanzia, attivata fin dai primi mesi di pandemia, rappresenta uno degliambiti maggiormente interessati dai numerosi provvedimenti adottati per cercare di contenere la diffusionedel virus. In mancanza di studi specifici sull’argomento e in linea con quanto recentemente pubblicato nel documento“Objectives for COVID-19 testing in school settings” (ECDC), in cui si raccomanda di attivare accurate strategie di test negli ambienti scolastici come azione in grado di svolgere un ruolo importante nella prevenzione della trasmissione di virus all'interno dell'ambiente scolastico e della comunità, il progetto sipone l’obiettivo di applicare una strategia innovativa di allerta precoce “early-warning” finalizzata all’individuazione di focolai COVID-19 in ambito scolastico in cinque regioni italiane applicando l’utilizzo dei test rapidi antigenici e la metodica del “pool test” attraverso la replicazione periodica ditest in un campione di studenti frequentanti le scuole medie inferiori e superiori.Il pool test è una procedura che implica la miscelazione di più campioni insieme in un "lotto" o campione inpool aumentando il numero di individui che possono essere testati. Se il risultato di un test aggregato è negativo, tutti i campioni possono essere considerati negativi con un singolo test. Se il risultato del test è positivo o indeterminato, tutti i campioni devono essere nuovamente testati individualmente. Obiettivo generale del progetto è dunque quello di Sperimentare la fattibilità di un programma di screening finalizzato all’individuazione di casi asintomatici di COVID-19 nella popolazione scolastica di età compresa fra i 13 e i19 anni applicando la metodica del “pool test” e/o attraverso l’utilizzo dei test antigenici rapidi.

Il testo del progetto  (Pdf: 265 Kb)

ENTE PARTNER: REGIONE TOSCANA

COSTO: 800.000,00 euro