MUOVINSIEME: Scuola ed enti territoriali per la promozione di uno stile di vita sano e attivo

L’attività fisica è uno strumento importante per sostenere e rafforzare il benessere psico-fisico e migliorare la qualità della vita a tutte le età e la scuola è un setting privilegiato nel quale avviare interventi utili anche per la salute dell’adulto. È di dimostrata efficacia che la promozione dell’attività fisica a scuola e il contrasto alla sedentarietà agiscono positivamente sugli esiti formativi degli studenti e favoriscono un clima emotivo-relazionale positivo in classe e il miglioramento del benessere psicofisico generale dell’intera comunità scolastica. È importante che gli interventi attivati nella scuola vengano svolti in maniera integrata con quelli attivati fuori dall’ambito scolastico, creando un circolo virtuoso di collaborazione tra sanità, scuola e attori del territorio, utile per aumentare l’empowerment scolastico e di comunità .L’attivazione di un processo partecipato e multicomponente che presuppone una stretta collaborazione tra la Scuola ed enti e settori diversi come la Salute, il mondo dell’associazionismo e dello sport, e i responsabili della pianificazione territoriale è in linea con le indicazioni dell’OMS che ribadisce la necessità di coinvolgere sempre più attori politici e stakeholder in processi decisionali partecipati, per consentire, ad una comunità di soggetti, di poter fare scelte di salute autonome e sostenibili. In particolare, i comuni e i responsabili della pianificazione territoriale, hanno un ruolo cruciale nel favorire l’adozione di uno stile di vita più attivo da parte dei membri della comunità scolastica attraverso interventi che includono l’investimento nel trasporto attivo da e per le scuole (percorsi pedonali o ciclabili), l’istituzione di “Zone 30” e la progettazione o riqualificazione nei pressi delle scuole di aree che incoraggino l’attività fisica in sicurezza, favorendo al contempo la partecipazione dell’intera comunità e la realizzazione di ambienti più salutari. In linea con il nuovo PNP, la proposta si pone l’obiettivo generale di implementare interventi evidence-based sull’attività fisica a scuola, che prevedono collaborazione intersettoriale con tutti gli stakeholder di riferimento del territorio, e la riorganizzazione/riqualifica degli ambienti interni e circostanti l’edificio scolastico, mettendoli a disposizione di tutte le Regioni e del futuro PNP. Saranno individuati gli elementi di trasferibilità e gli indicatori di valutazionee definiti e sviluppati strumenti comunicativi per diffondere e sostenere la trasferibilità degli interventi implementati tra le regioni partner, mettendoli a disposizione di tutte le Regioni.

Il testo del progetto (Pdf: 489 Kb)

ENTE PARTNER: REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

COSTO: 445.000,00euro