Un programma psicoeducativo, rivolto a giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di Internet

L’uso molto diffuso di dispositivi tecnologici (Smarthphone, tablet, PC) e delle piattaforme Internet e il numero sempre crescente di giovani iperconnessi ha indotto diversi studiosi, specie nel corso dell’ultimo decennio, a valutare le eventuali conseguenze negative derivanti dal loro uso eccessivo e a individuarne i fattori di rischio predisponenti. Uno degli effetti dell’ampia diffusione di dispositivi tecnologici è quello dell’aumento dell’esposizione dei possessori ai videogiochi, al gioco (gaming) e al gioco d’azzardo (gambling) online. Secondo alcuni studiosi la dipendenza da gioco online va considerata alla stregua della dipendenza da uso di sostanze, infatti le basi neuro-biologiche della dipendenza da gioco sono, simili a quelle della dipendenza da sostanze chimiche. Un recente studio condotto su quasi 1000 studenti italiani delle scuole superiori (età media 16.5 + 4.8) ha mostrato che il 22% di loro presentava comportamenti di uso problematico di Internet, quasi il 10% aveva comportamenti di gioco d’azzardo problematico e il 6% comportamenti collegati ad esercizio fisico maladattivo. Tali comportamenti erano correlati a peggiore rendimento scolastico e anedonia, labilità dissociativa, alessitimia e impulsività, che rappresentano fattori di rischio e di vulnerabilità per lo sviluppo di disturbi psichiatrici floridi in età giovane-adulta e adulta. Alla luce di ciò il progetto si propone di realizzare un programma strutturato di promozione della salute mentale finalizzato alla prevenzione dei disturbi mentali comuni e in particolare dei comportamenti problematici a rischio nell’uso di Internet, mediante, da una parte, il riconoscimento precoce di segni e sintomi di malessere e, dall’altra, il rafforzamento di fattori protettivi, rivolto agli studenti che frequentano la scuola media inferiore e il primo anno della scuola superiore Il progetto prevede altresì la realizzazione di un programma di formazione che integri e valorizzi i contributi e le esperienze sul campo dei programmi educativi.

Il testo del progetto (Pdf: 430 Kb)

ENTE PARTNER: Provincia Autonoma Trento

COSTO: 183.773,00 euro

Referenti istituzionali
Per la Provincia Autonoma Trento: Daniela Bonaldi