Definizione di strategie di controllo della tubercolosi associata ad HIV in Italia nel contesto di una strategia di eliminazione della malattia tubercolare

La tubercolosi (TB) resta a livello globale la principale complicanza clinica e la più frequente causa di morte per le persone con infezione da HIV. Interventi rivolti alle persone con HIV sono essenziali nell’ambito di una strategia di eliminazione per i paesi a bassa incidenza di tubercolosi. Tra questi interventi vanni ricordati lo screening dell’infezione da HIV tra i pazienti con TB e la terapia preventiva della TB in pazienti con HIV. Inoltre, per migliorare la qualità delle informazioni su questo fenomeno è stato suggerito di sperimentare sistemi basati sul cross-linkage di diversi sistemi di sorveglianza. L’implementazione di strategie efficaci in questo ambito richiede una conoscenza delle caratteristiche della coinfezione HIV-TB nei diversi contesti epidemiologici. In Italia attualmente i dati disponibili sono molto carenti. In primo luogo non esiste una stima affidabile a livello nazionale della prevalenza di infezione da HIV tra le persone con TB e di incidenza della malattia TB tra pazienti con infezione da HIV. Non è noto inoltre quale sia la proporzione di casi dovuta a contagio recente e quale a riattivazione, informazione rilevante in quanto solo questi ultimi sono prevenibili con uno screening e trattamento sistematico dell’infezione latente. Infine non ci sono dati attendibili su quale sia la reale implementazione di interventi di controllo raccomandati, quali lo screening per HIV dei pazienti con TB o lo screening ed il trattamento sistematico della infezione tubercolare latente nelle persone con HIV.Obiettivo generale del progetto è quindi quello di valutare le caratteristiche epidemiologiche ed il potenziale impatto degli interventi di controllo per la tubercolosi associata ad HIV. A tal fine verrà  analizzato il potenziale informativo dell’incrocio di diversi sistemi informativi correnti; valutata l’applicabilità e la resa informativa di un sistema di sorveglianza di epidemiologia molecolare nel controllo della tubercolosi associata ad HIV, nonché le diverse strategie di prevenzione e infine valutato il livello di applicazione degli interventi attualmente raccomandati per il controllo della tubercolosi associata ad HIV.

Il testo del progetto (Pdf: 377 Kb)

ENTE PARTNER: Regione Lazio

COSTO: 450.000,00 euro

Referenti istituzionali
Per la Regione Lazio:  Enrico Girardi