Disturbi della NUtrizione e dell’ALimentazione: la MAppatura territoriale dei centri dedicati alla cura in supporto alle Azioni Centrali del Ministero della Salute - MA.NU.AL.
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DA), in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza ed oggetto di attenzione sanitaria e sociale sul piano scientifico e mediatico per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione e per l’eziologia multifattoriale complessa. L’importanza dell’identificazione e dell’intervento precoce sta nel fatto che, se non trattate adeguatamente, tali patologie aumentano il rischio di danni permanenti a carico di tutti gli organi ed apparati dell’organismo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, sistema nervoso centrale, dermatologico ecc.) fino alla morte, nei casi più severi. L’esperienza maturata e riferita dai professionisti del settore evidenzia l’importante di prevedere per queste condizioni un intervento precoce che sia strutturato e si avvalga della collaborazione di diverse figure professionali all’interno di un percorso multidisciplinare in equipe. Di fondamentale importanza a tal riguardo, la disponibilità di un “primo riferimento” e cioè di una “mappa” delle strutture pubbliche e convenzionate e delle associazioni dedicate ai DA, con un aggiornamento costante e periodico, al fine di garantire ai cittadini affetti da tali patologie, alle loro famiglie ed ai vari operatori sanitari a cui tali soggetti afferiscono (medici di medicina generale, pediatri, gastroenterologi, endocrinologi, dietologi, eccetera) migliori livelli di accesso e appropriatezza dell'intervento.
L’obiettivo generale del progetto è proprio quello di favorire l’incontro tra la domanda dei cittadini e l’offerta delle risorse territoriali relativamente ai Disturbi Alimentari. A tal fine verranno sviluppati e condivisi specifici indicatori per la raccolta di informazioni sui centri per i DA e loro utenza e creata una mappatura delle risorse territoriali per la presa in carico e il trattamento dei DA.
Il testo del progetto (Pdf: 292 kb)
Ente: Iss
Euro: 70.000,00