Ricognizione delle attività e dei network territoriali per l’attuazione del “Piano d’azione salute per e con le comunità rom, sinti e caminanti”, e individuazione delle best practice a supporto dell’implementazione.

In Italia numerose comunità di rom, sinti e caminanti (RSC) vivono ancora oggi in condizioni di grave marginalità sociale, relegati all’interno di insediamenti semiattrezzati o spontanei, in luoghi poco visibili e difficilmente raggiungibili dai servizi sociosanitari. Vi sono peraltro evidenze che i determinanti socio-economici (deprivazione materiale, scarsità della rete relazionale, comportamenti a rischio, fragilità sociale) e quelli psichici ad essi correlati (ansia, depressione, sottoutilizzo delle risorse personali ecc.) incidono negativamente sulla salute di queste comunità, rendendo più complesso il quadro epidemiologico.Il “Piano d’azione salute per e con le comunità rom, sinti e caminanti”, sviluppato dal Tavolo nazionale “Salute” presso il Ministero della Salute, nell’ambito della Strategia Nazionale di inclusione dei RSC, ha indicato alle Regioni alcune linee prioritarie su cui orientare attività mirate di promozione della salute, in un’ottica di mediazione di sistema. Tali attività riguardano, in particolare, tre macroaree di azione: formazione del personale sanitario e non; conoscenza e accesso ai servizi per RSC; servizi di prevenzione, diagnosi e cura. Il presente progetto intende avviare una ricognizione degli interventi di tutela della salute delle comunità RSC, intraprese dalle Regioni e dalle Aziende sanitarie – anche in collaborazione con istituzioni e organizzazioni sociali –, per l’attuazione del Piano nazionale RSC relativamente a: formazione del personale del SSN; diffusione all’interno delle suddette comunità di informazioni sui servizi sociosanitari territoriali; e accessibilità dei percorsi di presa in carico. Le attività progettuali saranno, inoltre, orientate a far emergere modelli sostenibili di best practice e network attivi sul territorio, anche nella prospettiva di un loro potenziamento e dell’avvio di nuove collaborazioni.

Il testo del progetto (Pdf: 141Kb)

Ente: Inmp

Euro: 44.000,00