Monitoraggio del consumo medio giornaliero di sodio nella popolazione italiana

Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la prima causa di morte nelle persone di età superiore a 60 anni. Il fattore di rischio in assoluto più importante per tali patologie è rappresentato dall’elevato livello della pressione arteriosa, su cui secondo recenti studi, incide molto l’assunzione di sale. Una meta-analisi condotta dall’Università Federico II di Napoli, ha evidenziato che un’elevata assunzione di sale si associa ad una maggiore incidenza di ictus e di eventi cardiovascolari nel lungo termine. Questi risultati sono stati ampiamente condivisi dalla comunità scientifica internazionale che ha anche evidenziato come una strategia di riduzione del consumo di sale a livello di popolazione sia estremamente cost-effective sia in termini di eventi cardiovascolari fatali e non fatali risparmiati, sia in termini di riduzione della spesa sanitaria. In Italia,  già dal 2008, il Ministero della Salute, nell’ambito del Programma GUADAGNARE SALUTE, ha avviato diverse iniziative volte alla stima e al monitoraggio del consumo di sale nella popolazione italiana nonché a favorire cambiamenti delle abitudini alimentari attraverso campagne informative e azioni volte a rendere più facili le scelte salutari. Dando seguito alle raccomandazioni degli organismi internazionali in favore di ulteriori iniziative in tale ambito, si intende implementare il monitoraggio della distribuzione del consumo medio pro-capite di sodio nella popolazione generale, ottenere informazioni aggiornate ed attendibili sul consumo medio di sodio, di potassio e di iodio pro-capite nella popolazione italiana adulta su base regionale, per sesso e classi di età, allo scopo di monitorare temporalmente e geograficamente la distribuzione del fenomeno e valutare l’efficacia delle azioni messe in atto nell’ambito del programma GUADAGNARE SALUTE per la riduzione del contenuto di sale negli alimenti e per la riduzione dell’apporto sodico discrezionale in Italia.

Il testo del progetto (Pdf: 332 Kb)

Ente: Iss

Euro: 181.170, 00