Implementazione pilota della End TB Strategy in Italia, finalizzata alla riduzione della MDRTB
La tubercolosi (TB) rappresenta un importante problema clinico e di sanità pubblica, tanto che le Nazioni Unite hanno identificato l’eliminazione della TB come uno degli obbiettivi di sviluppo sostenibile per il prossimo ventennio, a partire dall’annualità 2015. Il rapporto 2016 sulla TB dell’Organizzazione Mondiale della Sanita, ha evidenziato un incremento dell’incidenza e della mortalità tubercolare stimata e particolarmente rilevanti risultano le stime riguardanti l’incidenza della TB multi-farmaco resistente (Multi-Drug Resistant TB, MDR-TB) Le strategie di sanità pubblica adottate a livello mondiale, per quanto di successo nella gestione della malattia e nella trasmissibilità comunitaria di Mycobacterium tuberculosis, fino al 2014 non hanno permesso un drastico calo dell’incidenza TB tale da poter raggiungere l’eliminazione della malattia. Nel 2014 è stata dunque approvata dall’OMS una nuova strategia globale, la cosiddetta End TB Strategy, che ha l’obiettivo di ridurre il tasso di incidenza annuale di circa il 20-25% rispetto all’attuale 2%.
L’implementazione dei principi della End TB Strategy richiedono un approccio multi-specialistico e multidisciplinare, che non può prescindere da un miglioramento nella gestione clinica e di sanità pubblica dei principali problemi epidemiologici della malattia TB: la coinfezione TB/HIV e la MDR-TB. L’Italia, Paese a bassa incidenza di malattia TB (<10 casi per 100.000 abitanti), potrebbe risultare un contesto geografico adatto per valutare l’implementazione di alcuni elementi cardine della End TB Strategy nell’ottica della inferenzialità dei risultati ad altri contesti internazionali, che risultano epidemiologicamente simili. Il progetto si propone dunque quale obiettivo generale il miglioramento del management della MDR-TB nell’ottica della implementazione pilota della End TB Strategy in Italia, attraverso l’applicazione di care model innovativi nella gestione del paziente con MDR-TB e dei suoi contatti e l’implementazione di percorsi formativi rivolti ad operatori sanitari.
Il testo del progetto (Pdf: 182 Kb)
ENTE PARTNER: Regione Sardegna
COSTO: 432.000,00 euro
Referenti istituzionali
Per la Regione Sardegna: Giovanni Sotgiu