Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni
Per acquisire informazioni in modo sistematico sui diversi stili di vita dei bambini e dei ragazzi e sui loro comportamenti in relazione ai principali fattori di rischio per le malattie cronico-degenerative (nutrizione, attività fisica, fumo e alcol), il Ccm ha affidato all'Iss
un progetto per la definizione e l'implementazione di un sistema di raccolta dati costituito da due fasi di attività.
Nella prima, denominata “OKkio alla Salute”, che ha una periodicità biennale, vengono rilevati peso e altezza di un campione di bambini delle scuole primarie e raccolte informazioni sulle loro abitudini alimentari e sullattività fisica.
La seconda fase del progetto prevede la raccolta di informazioni sui comportamenti a rischio nei giovani di età 11-17 anni, in particolare su alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, attraverso questionari auto compilati in classe dai ragazzi.
Finanziamento
Per questo progetto l'Iss ha ricevuto un finanziamento di 1.800.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Daniela Galeone
Per l'Iss: Angela Spinelli
Stato di avanzamento
I risultati 2010
Il 12 ottobre 2010 sono stati presentati i risultati del progetto "Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni". In particolare, sono stati illustrati i risultati del sistema di sorveglianza OKkio alla Salute, dello studio Zoom8, per i bambini della scuola primaria, e dellHealth Behaviour in School-aged Children (Hbsc
), per i ragazzi della scuola secondaria dagli 11 ai 15 anni.
Consulta:
- il comunicato stampa del ministero della Salute
- gli interventi dei relatori e i risultati del convegno
- il commento "Il peso dei giovani italiani", a cura di Daniela Galeone e Angela Spinelli - referenti istituzionali del progetto.
I risultati 2008
Nell'ambito delle attività relative alla prima fase del progetto, denominata OKkio alla Salute, nel mese di settembre 2009 è stato pubblicato il rapporto Istisan "OKkio alla Salute: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008" (pdf 5,6 Mb) nel quale sono presentati la metodologia adottata e una sua valutazione, i risultati sugli aspetti indagati, lopinione dei genitori e le prospettive future.