Sperimentazione di un protocollo integrato comprendente modelli di valutazione della “paura del dentista” (dental fear/anxiety), l’applicazione di tecniche di intervento psicologico/farmacologico e di metodiche mini-invasive di prevenzione/trattamento della carie dentale al fine di aumentare la compliance all’utilizzo dei servizi odontoiatrici e l’efficacia dei trattamenti negli individui in età evolutiva.

La paura del dentista (dental fear/anxiety) è una condizione psicologica che consiste nella percezione che “qualcosa di negativo” possa accadere durante le sedute odontoiatriche comportando così una ridotta compliance al trattamento e quindi una ridotta efficacia dello stesso. Le manifestazioni della paura/ansia possono variare, nei diversi soggetti, dalla preoccupazione fino alla vera e propria fobia caratterizzata da anticipazione, irritabilità, segni e sintomi tipici della crisi ansiose fino all’evitamento. La paura del dentista è un fenomeno presente ad ogni età, in particolare infantile-adolescenziale, e considerato che la principale e più precoce motivazione di accesso ai servizi odontoiatrici, da parte dei bambini, è legata alla prevenzione/trattamento della carie e che la carie del bambino è poi il principale fattore di rischio della carie nell’adulto risulta fondamentale mettere in atto tutte le tecniche psicologiche e i trattamenti mini-invasivi della carie per contrastare la paura del dentista. La salute orale dipende fortemente, sia in termini di prevenzione che di trattamento, da un buon rapporto con il dentista instaurato fin dall’età infantile, poiché la rinuncia al trattamento comporta un maggiore deterioramento e la necessità di intervenire poi con terapie sempre più invasive e quindi più ansiogene con un globale peggioramento della qualità di vita di questi individui.
In sintesi l’implementazione di idonee strategie atte a contrastare la paura del dentista, in particolare nella prevenzione/trattamento della carie in età pediatrica, costituisce un enorme investimento in termini di miglioramento della salute orale complessiva sia del bambino che dell’adulto.

Il progetto si propone dunque la definizione ed implementazione di un protocollo integrato per la prevenzione e gestione della paura (dental fear/anxiety), legata alla prestazione odontostomatologica nella popolazione in età evolutiva.

Il testo del progetto (PDF: 114 Kb)

ENTE PARTNER: Regione Umbria

COSTO: 294.000 euro

Referenti istituzionali
Per il Ccm: Michele Nardone
Per la Regione umbria: Stefano Cianetti