Promozione della sicurezza in età pediatrica secondo la vulnerabilità agli incidenti: sperimentazione di un modello educativo nelle scuole d'infanzia e primarie, basato sulle evidenze del soccorso pediatrico - SEPES (Sicurezza in Età Pediatrica Educazione a Scuola)

Gli incidenti rappresentano in Italia e nei Paesi industrializzati un problema assai rilevante per le conseguenza sanitarie, specialmente tra i bambini, visto che i recenti dati indicano che nell’Unione Europea essi rappresentano la prima causa di morte in età pediatrica. In particolare gli incidenti stradali, gli annegamenti, la violenza e abbandono, la caduta dall’alto e le ustioni rappresentano in Europa i due terzi di tutti gli incidenti fatali sino ai 14 anni di età. In Italia il trauma rappresenta la seconda causa di mortalità in età pediatrica, dopo i tumori. Si tratta di eventi totalmente evitabili che comportano oltre a gravi conseguenze a livello psicologico e fisico, anche notevoli costi economici per la società, derivanti sia da costi diretti di assistenza socio – sanitaria a breve e lungo termine sia dai costi sociali indiretti derivanti dalla riduzione delle capacità fisiche o cognitive, o della mortalità prematura, delle vittime. Appare pertanto opportuno intraprendere delle azioni volte a prevenire tale fenomeni e coerenti con quanto indicato dal Piano Nazionale di Prevenzione, come la formazione e l’informazione dei gruppi di popolazione a maggior rischio di incidente domestico, dei genitori e dei care –giver. Il progetto si propone dunque di promuovere la cultura della sicurezza in ambiente domestico, stradale e del tempo libero nella fascia di età pediatrica 3-8 anni, in termini di aumento delle competenze in ambito preventivo, riguardo a come evitare i comportamenti a rischio, come limitare i danni per tali incidenti, in corso di accadimento  e come intervenire una volta che l’incidente abbia avuto luogo attraverso soprattutto la conoscenza degli elementi basilari di primo soccorso. Particolare attenzione verrà data sia all’educazione scolastica, anche in età infantile, che verrà attuata con modalità e strumenti linguistici consoni ai bambini, che al coinvolgimento degli adulti ( docenti e familiari), che rimane un mezzo indispensabile per la prevenzione degli incidenti visto il loro ruolo  insostituibile di sorveglianza del bambino.

Il testo del progetto (PDF: 2.810 Kb)

ENTE PARTNER: Regione Liguria

COSTO: 421.500 euro

Referenti istituzionali
Per il Ccm: Anna Maria De Martino
Per la Regione Liguria: Carla Debbia