Equity audit nei Piani regionali di prevenzione in Italia

A seguito delle raccomandazioni europee la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni attraverso un proprio gruppo di lavoro ha elaborato un libro bianco sullo stato delle disuguaglianze di salute, sui suoi meccanismi di generazione e sulle possibili azioni di contrasto, che è stato recentemente pubblicato (Costa et al, 2014). Nel frattempo il Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 (PNP) ha incluso il contrasto delle disuguaglianze tra i principi fondamentali e le priorità di intervento che dovranno essere tradotte operativamente in interventi specifici all’interno delle Azioni Centrali e dei Piani Regionali di Prevenzione (PRP). 

Molti dei fattori di rischio obiettivo del PNP presentano disuguaglianze di esposizione che spiegano una quota significativa delle disuguaglianze di mortalità, tanto da giustificare un investimento di equity audit sui rispettivi progetti applicativi nei PRP. Un recente studio comparativo europeo ha stimato che, ad esempio, nella popolazione di Torino la quota di mortalità attribuibile alle disuguaglianze per titolo di studio sarebbe intorno al 28% tra gli uomini e 10% tra le donne (Eikemo, 2011) e che almeno metà di questa quota sarebbe evitabile se si riducessero le disuguaglianze nell’esposizione a fumo, sovrappeso, inattività fisica e diabete e ai fattori di rischio per la qualità e sicurezza del lavoro.

Il progetto si propone di accompagnare la stesura dei PRP, affinché realizzino progetti di prevenzione attenti all’equità per gli obiettivi del PNP più sensibili alle disuguaglianze di salute. Per raggiungere tale scopo si intendono affrontare i seguenti nodi:

  • selezionare gli obiettivi di PNP (fattori di rischio e azioni) che sono più promettenti per l’equity audit,
  • collocarli nei setting più comuni di realizzazione,
  • sviluppare e sperimentare sul campo strumenti specializzati di equity audit mirati ai diversi setting,
  • diffondere gli strumenti (formazione e comunicazione) a chi è impegnato a progettare e realizzare i PRP e le azioni centrali.

Testo del progetto (PDF: 470 Kb)

Partner
Regione Piemonte

Finanziamenti
Euro 494.500

Referenti istituzionali
Per il Ccm: Stefania Vasselli
Per la Regione Lombardia: Giuseppe Costa

Consulta:
il convegno conclusivo “Health Equity Audit nei Piani regionali della prevenzione in Italia” con i materiali prodotti nell'ambito del progetto.