L’impatto economico dei tumori sui sistemi sanitari regionali: stime e proiezioni in relazione a diversi scenari di intervento (EPICOST)
La patologia oncologica in Italia ha un impatto di rilevanza crescente sul sistema sanitario nazionale e regionale. L’incidenza dei tumori è in aumento e la speranza di vita alla diagnosi, per molti pazienti oncologici, si sta allungando di pari passo con la disponibilità di trattamenti sempre più specifici, efficaci, con effetti collaterali moderati o assenti. I bisogni sanitari dei pazienti oncologici rappresentano un parametro chiave della spesa sanitaria da destinare all’oncologia. L’identificazione qualitativa e quantitativa di tali bisogni nella situazione corrente, insieme alla previsione dei bisogni attesi alla luce di possibili scenari di intervento sul territorio, sono parametri strategici ai fini di una corretta pianificazione della spesa sanitaria in ambito oncologico e del suo controllo.
L’obiettivo generale del progetto è quello di fornire ai decisori di politica sanitaria, in particolar modo a livello regionale, uno strumento di analisi utile alla pianificazione delle risorse da destinare all’oncologia e di cui avvalersi non solo per valutare la spesa corrente, ma anche per prevedere l’impegno economico futuro. Per tale scopo verranno descritti i percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori, dalla diagnosi lungo l’intero percorso di malattia.. Saranno, inoltre, valutate le risorse economiche necessarie a soddisfare i bisogni sanitari dei pazienti oncologici nelle diverse fasi della malattia ed estesa alle regioni la valutazione del carico sanitario dei pazienti oncologici fatta a partire dalle aree coperte dai registri tumori locali. Infine, sarà individuata la quota dei casi prevalenti esenti da trattamenti specifici per il tumore, i cui bisogni sanitari siano tornati allo stesso livello atteso in gruppi di popolazione che non abbiano ricevuto una diagnosi di tumore e che siano confrontabili per età, genere e area di residenza e valutata, a livello regionale, la variazione di spesa sanitaria attesa in relazione a specifici interventi preventivi (ad esempio programmi di screening) e terapeutici (ad esempio impiego di nuovi farmaci biologici ad alto costo) e alla dinamica demografica.
Testo del progetto (PDF: 260 Kb)
Partner
ISS
Finanziamenti
Euro 374.550
Referenti istituzionali
Per il CCM: Antonio Federici0
Per l'ISS: Silvia Francisci