Piano di monitoraggio e di intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
I mutamenti socio-economici e i cambiamenti nelle caratteristiche della forza lavoro delle ultime decadi hanno avuto un impatto sul mondo del lavoro, aumentando in particolare l'impatto del fenomeno dello stress lavoro-correlato (SLC), che si è collocato al secondo posto in Europa tra i problemi di salute dovuti al lavoro, con evidenti ripercussioni al livello di produttività delle aziende e al livello economico. In Italia l'attuale quadro normativo di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) ha individuato lo SLC come uno dei rischi oggetto di valutazione e di conseguente adeguata gestione da parte delle aziende. L'INAIL, in risposta a tale esigenza ha elaborato un percorso metodologico per la valutazione e gestione del rischio SLC sostenibile e di facile utilizzo per le aziende, attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le figure della prevenzione presenti in azienda, basato su approcci e procedure scientificamente fondati e validati. Il progetto si propone di contribuire all'accrescimento e al miglioramento complessivo del sistema di gestione dello stress lavoro-correlato in Italia, attraverso un piano di monitoraggio sullo stato di attuazione, lo sviluppo di soluzioni pratiche, interventi formativi, realizzazione di azioni mirate e modelli di intervento su misura per la realtà produttiva del Paese.
Il testo del progetto (PDF: 820 Kb)
Partner
INAIL
Finanziamento
Euro 480.000
Referenti istituzionali
Per il CCM: Paolo Rossi
Per l'INAIL: Sergio Iavicoli