Piattaforma italiana per lo studio delle polimorbidità: scenario epidemiologico, aspetti clinici e farmacologici, prospettiva di genere e contesto farmaco-economico
L’invecchiamento generale della popolazione del nostro Paese, determina inevitabilmente un’aumentata prevalenza di malattie croniche, che in alcuni casi coesistono, infatti i dati ISTAT più recenti indicano che gli anziani di età superiore a 75 anni sono in genere affetti contemporaneamente da più di una patologia cronica. Una delle conseguenze della polimorbilità è l’assunzione contemporanea di più farmaci, che spesso hanno complesse interazioni fra di loro. La politerapia nel paziente “complesso” è di per sé causa di patologie iatrogene, dovute alle inevitabili interazioni farmacodinamiche e farmacocinetiche. Purtroppo, le malattie iatrogene sono responsabili di oltre il 10% delle ospedalizzazioni tra i pazienti anziani e i farmaci maggiormente coinvolti sono i farmaci cardiovascolari, i neurolettici ed i FANS. La complessità delle patologie croniche dipende quindi non soltanto dal numero di patologie che si presentano contemporaneamente nello stesso individuo ma anche e soprattutto dalla severità di ciascuna di esse e dalle interazioni tra i farmaci utilizzati per il trattamento di ciascuna patologia. Questo progetto ha lo scopo di effettuare una “mappatura” dell’impatto assistenziale delle polimorbilità nel nostro Paese, attraverso l’analisi incrociata di imponenti date base disponibili presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari (AGENAS) e presso il Consorzio Pubblico Interuniversitario (CINECA). Il progetto si propone di valutare le problematiche cliniche specifiche delle polimorbilità e le conseguenze che portano alla “polifarmacologia” connessa a questo crescente problema. Verrà inoltre verificato se esistono differenze di genere nell’occorrenza delle polimorbilità e nella polimedicalizzazione ad essa correlata, e le differenze collegate allo stato socioeconomico dei pazienti e alla regione di residenza. Inoltre il progetto si propone di individuare percorsi diagnostico-terapeutici specifici, inizialmente indirizzati alle polimorbilità con prevalente impegno respiratorio e cardiovascolare
Testo del progetto (PDF: 760 Kb)
Partner
ISS
Finanziamento
Euro 320.000
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Bianca Maria Polizzi
Per l’ISS: Stefano Vella