Le funzioni neuro-cognitive nei soggetti sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica: protocollo integrativo di valutazione e prevenzione della sinistrosità stradale per identificazione dei soggetti ad elevato rischio
La correlazione tra assunzione di alcol etilico e disabilità alla guida è nozione oramai largamente conosciuta. La guida in stato di ebbrezza alcolica è considerata fattispecie di reato prevista dal Codice della Strada (CdS). Si calcola che le cause di incidenti stradali mortali imputabili allo stato di ebbrezza alcolica rappresentino il 70% del totale delle cause riferite allo stato psicofisico del conducente. Tra i soggetti sanzionati ex art. 186 Codice della Strada per guida in stato di ebbrezza alcolica, coinvolti in incidenti stradali, vi è una quota significativa di soggetti recidivi per suddetta fattispecie di reato. Questa “sottopopolazione” si configura come categoria di conducenti ad elevato rischio di sinistrosità stradale e presenta spesso, oltre alla recidività per guida in stato di ebbrezza alcolica, altri comportamenti a rischio, come l’ assunzione di sostanze psicoattive diverse dall’alcol. Ad oggi non esiste una caratterizzazione completa di tali soggetti, ovvero un corpo di informazioni atte a definire le caratteristiche neurocognitive e psicomotorie della popolazione dei soggetti sanzionati (e recidivi) per guida in stato di ebbrezza alcolica. La soluzione che si propone sulla base delle evidenze scientifiche è quella di identificare i soggetti a rischio di recidiva e sinistrosità stradale mediante l’introduzione di testistica neuropsicocomportamentale all’interno del protocollo operante ai fini del rinnovo/rilascio della Patente di Guida. Si intende altresì identificare l’eventuale esistenza di una correlazione tra grado di rischio dell’utente della strada e assunzione di sostanze psicoattive e psicotrope (non stupefacenti) diverse dall’alcol etilico al fine di attuare adeguate contromisure di prevenzione.
Il testo del progetto (PDF: 356 Kb)
Partner
Marche
Finanziamento
Euro 250.000
Referenti istituzionali
Per il CCM: Giancarlo Marano
Per la Regione Marche: Loredana Moretti