Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum

La depressione post partum (DPP), come risulta da molti studi epidemiologici condotti in nazioni e culture diverse, si verifica nell’8% - 12% delle donne (circa una su dieci) entro tre mesi dalla nascita del figlio con episodi che durano tipicamente da due a sei mesi. Donne con precedenti episodi di depressione post-partum presentano un rischio del 25% (una donna su quattro) di ricaduta. La DDP insorge generalmente entro la IV-VI settimana dal parto. Nonostante la disponibilità di semplici ed efficaci procedure di diagnosi precoce, nella comune pratica clinica la DPP sfugge per lo più all’attenzione dei clinici.

Va segnalato che sottovalutare questo disturbo può rappresentare una grave carenza in tema di sanità pubblica, se si considera l’aumentato rischio di suicidio ed infanticidio, la sofferenza soggettiva della donna e dei suoi familiari, nonché le limitazioni ed i costi diretti ed indiretti dovuti alla compromissione del suo funzionamento personale, sociale e lavorativo. In Italia è possibile stimare che su 576.659 nascite all’anno almeno 46 mila donne possono presentare questo disagio. È stato dimostrato che lo screening della depressione post-partum può essere effettuato routinariamente nella pratica dei servizi.

Questo progetto intende in particolare verificare, nella realtà italiana, l’efficacia nella pratica dell’intervento psicologico per il trattamento della depressione post-partum messo a punto dalla prof.ssa Milgrom al fine di valutare la fattibilità, nella pratica dei servizi italiani, di un intervento psicologico di prevenzione delle complicanze e intervento precoce della DDP, e valutazione della sua efficacia in termini di remissione dei sintomi depressivi, aumento del benessere psicologico e miglioramento della qualità di vita delle puerpere.

Testo del progetto (PDF: 527 Kb)

Partner
Iss

Finanziamento
Euro 249.600

Referenti istituzionali
Per il Ccm: ufficio VII ex DGPREV
Per l’ISS: Palumbo Gabriella

Materiali

Come prevenire la depressione post partum e sentirsi nuovamente se stesse (PDF: 1,6 Mb)

Video

Depressione post partum: dalla ricerca alla pratica
I passi compiuti e i risultati raggiunti descritti dalle unità operative partecipanti al progetto.