Studio epidemiologico relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata in 5 Regioni italiane e valutazioni delle potenziali ricadute in ambito socio-epidemiologico clinico, e trapiantologico
Stime recenti attestano che in Italia vivono quasi cinque milioni di immigrati provenienti da Paesi a basso e medio reddito. Nonostante in Italia il livello di integrazione sociale ed economica della popolazione immigrata sia progressivamente migliorato una parte significativa di essa fruisce delle risorse sanitarie in modo non adeguato, specie in termini di programmi di screening e prevenzione, con conseguenti divari anche significativi nell'incidenza delle patologie e negli esiti in salute. Tale distanza tra cittadini immigrati e servizi risulta amplificata nel caso di patologie scarsamente o per nulla presenti nella popolazione autoctona, non contemplate all'interno dei percorsi diagnostici tradizionali e quindi a forte rischio di mancata diagnosi da parte degli operatori sanitari.
Il progetto intende promuovere il diritto alla salute della popolazione immigrata, sia verificando la necessità di implementare l’offerta assistenziale del Sistema sanitario nazionale nei confronti di specifiche patologie non endemiche in Italia, sia migliorando l'accesso e l'utilizzo dei servizi sanitari per tale popolazione. Verrà a tal fine sviluppato un osservatorio epidemiologico relativo a specifiche patologie della popolazione immigrata, al fine di definirne il reale peso clinico ed epidemiologico nella realtà nazionale e sarà valutata la necessità di inserire tali patologie nello screening infettivologico facente parte del percorso gestionale del soggetto con condizione di immunodepressione iatrogena ovvero nello screening microbiologico pre-donazione d’organo. Infine verrà promossa l’individuazione precoce e la presa in carico delle persone immigrate affette da patologie.
Il testo del progetto (pdf 656 kb).
Partner
Regione Emilia-Romagna
Finanziamento
250.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per la Regione Emilia Romagna: Pierluigi Viale